Nella torta di cioccolato e pepe rosa utilizzate gli albumi rimasti e i resti di cioccolato delle uova di Pasqua.
La torta di cioccolato e pepe rosa in questione è nata dall’esigenza di smaltire non solo un po’ della cioccolata delle uova di Pasqua, ma anche degli albumi. Tornata da un weekend all’Isola d’Elba all’insegna di vino passito e pasticceria elbana, dopo i primi tepori primaverili, mi è venuta voglia di fare il gelato.
Inizia la stagione in cui si accumulano nel frigo bicchieri di albumi, perché quando si fa il gelato di solito si usano solo i tuorli.
La scorsa estate ho acquistato una macchina per gelato, visto che mi piace sperimentare con erbe e spezie, inventando gusti insoliti (ad esempio tempo fa ho fatto un gelato al cioccolato e lavanda).
Col caldo e l’afa è, assieme al cocomero, uno dei miei alimenti preferiti. Comunque l’avere comprato la macchina certo non mi esime da visitare spesso anche le mie gelaterie preferite. I miei gelati vanno a ospiti più o meno fortunati (dipende dal gusto ;-)), invitati a godersi una serata estiva.

L’ingrediente insolito: il pepe rosa
Le nocciole tostate stanno comunque bene col cioccolato. Insolito sicuramente è l’altro ingrediente, il pepe rosa. Eppure forse lo avete già visto: vi ricordate i miei biscotti? Io trovo che pepe rosa e cioccolato sia un abbinamento interessante di sapori. Ma ditemi voi che ne pensate!
Beh, grazie mille per questo gentile feedback, mi fa molto piacere!
Ormai sono circa 2 anni che faccio questa torta. Buonissima. La adorano tutti. Il problema è che l'adoro anche io e così come la faccio, la mangio. Cerco di farla raramente perché è davvero troppo buona. Io non metto le nocciole ma 60g. di farina e 20 di frumina. Blog stupendo!
Ciao Any, a surgelarli non ci ho ancora provato, ma mi sembra un'ottima idea. Grazie e buon weekend anche a te.
Immagino sia stata una bontà! Bello l'abbinamento cioccolato e pepe rosa.
Gli albumi si possono anche congelare, io lo faccio, poi li uso senza problemi.
Ciao Francesca, buon fine settimana.
Ciao! Grazie Roberta, è proprio simile alla tenerina.
Che bella idea! E' la tenerina rivisitata ed esotica con il pepe rosa. Anche a me piace molto accostare il dolce con le erbe aromatiche e profumate. Se vuoi puoi visitare il mio sito di cucina veloce: http://www.robertagavioli.it
Lasciami le tue critiche/consigli. Grazie