• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

L’Aleatico dell’isola d’Elba e la sua festa a Portoferraio

24/04/2013 Da Francesca

Alla scoperta dell’Aleatico dell’isola d’Elba alla festa dell’Aleatico

isola elba

Non, non è una cartolina, è una foto dal primo, vero weekend di primavera, trascorso all’Elba alla festa dell’Aleatico: fate la somma e viene fuori un weekend memorabile! È la festa di Portoferraio dedicata all’Aleatico dell’isola d’Elba, uno dei vini passiti italiani più buoni.

L’Elba è una delle isole italiane più belle, dove da vedere e da gustare c’è davvero tanto. Se volete farci una vacanza, leggete i miei suggerimenti su cosa fare e cosa gustare sull’isola.

La Festa dell’Aleatico a Portoferraio

Dalla nave mi sono avviata direttamente alla festa dell’Aleatico, che si tiene nel centro storico di Portoferraio. È un’iniziativa che vuole promuovere il vino passito Aleatico DOCG, ancora troppo poco conosciuto, eppure una delizia per i sensi. Portoferraio è una cittadina con un centro incantevole, fatto di salite e discese, di vecchi palazzi e della fortezza che ricorda i tempi dell’occupazione pisana e medicea.

Aleatico dell'isola d'Elba a Portoferraio

strada portoferraio

piazza portoferraio

L’Aleatico dell’isola d’Elba

Entrata nel chiostro, mi trovo davanti a svariati tavoli, ognuno dedicato all’Aleatico di un’azienda elbana. Incrocio Antonio Arrighi, delegato AIS dell’Isola d’Elba, mentre viene intervistato dalla RAI per “La vita in diretta”.

ais elba

L’Aleatico è un vino passito poco conosciuto fuori dalla Toscana, ha ottenuto da pochi anni la DOCG, ovvero la denominazione d’origine con un disciplinare di produzione più rigido e preciso, che garantisce che vengano usate solo uve Aleatico dell’isola d’Elba. È un vitigno antico, portato sull’isola dai Romani, apprezzato da Cosimo de’ Medici nonché da Napoleone Bonaparte e molto, molto da chi scrive.

Le uve Aleatico vengono stese tra Agosto e Settembre su graticci, spesso all’aria aperta. A questo punto il caldo sole estivo fa il suo lavoro: appassisce gradualmente in 2-3 settimane le uve, che si caricano e concentrano dei loro zuccheri e aromi. Bere l’Aleatico è avere nel bicchiere un vino rosso rubino scuro, in cui il tannino dell’uva rossa da cui si fa questo vino è ben percepibile e contribuisce a non rendere stucchevole questo passito.

Una grande idea hanno avuto gli organizzatori della festa dell’Aleatico, che hanno dedicato il centro del chiostro alla pasticceria tipica dell’isola d’Elba, quella che viene mangiata insieme all’Aleatico e agli altri loro vini dolci.

L'Aleatico dell'isola dElba

La schiaccia briaca dell’isola d’Elba

La pasticceria dell’Elba è una pasticceria secca, dove fa da protagonista la “schiaccia briaca“, di cui ne esistono due versioni. Questa “schiaccia” è un dolce rotondo a base di olio d’oliva, pinoli, uvetta, piuttosto basso, spesso con scorze di limone e arancio. Ma non ho ancora detto l’ingrediente principale: il vino, da cui il dolce “briaco” (ubriaco).

C’è una versione rossa della schiaccia, prodotta a nell’est minerario dell’isola, nelle zone di Rio dell’Elba e Rio Marina, che è preparata con un vino liquoroso, l’Alchermes. Io lo conosco dalla mia infanzia, la mia mamma ci bagnava i savoiardi della zuppa inglese… Ma lo sapete che il colore gli deriva dalla cocciniglia, quegli animalini piccolissimi che camminano sui muretti, che incontro d’estate in giardino?

schiaccia briaca elba

L’altra versione della schiaccia briaca è a base di Moscato e/o Aleatico e viene preparata nella zona di Capoliveri, uno dei paesi più belli dell’isola. Ha un colore meno appariscente ed ovviamente anche un sapore diverso. Come quasi sempre in Italia, c’è tra gli stessi Elbani la diatriba su quale sia, tra le due versioni del dolce, quello autentico e più buono.

Se andate all’Elba – MA provatele nei panifici o nelle pasticcerie o in un buon ristorante, NON nei negozi per turisti – fate le vostre valutazioni…. Sta di fatto che alla festa dell’Aleatico ho potuto assaggiare entrambe le versioni e ho dato la mia personalissima preferenza alla schiaccia col Moscato, che trovo più fine ed aromatica.

Non mi dilungo sul resto della  pasticceria secca, a base di Aleatico, che ovviamente ho dovuto assaggiare: praline ripiene, cantuccini, biscottini ecc. Dopo aver degustato gli Aleatici poi ci voleva una pausa rinfrescante… E difatti c’era pronto il gelataio con niente meno che uno squisito sorbetto all’Aleatico: se andate sull’isola vi consiglio assolutamente di provarlo! Sennò potete fare a casa il Gelato all’Aleatico passito e croccante di ciliege.

pasticceria elbana

festa aleatico

Vini elbani

Come se la ricchezza del primo piano non bastasse, c’era anche un piano superiore dedicato all’olio e soprattutto ai vini elbani, rossi e bianchi, a base gli uni soprattutto di Sangiovese, gli altri di Ansonica, Procanico (Trebbiano), Vermentino ecc. Inoltre si potevano provare anche gli altri vini elbani da dessert, come il Moscato e l’Ansonica dell’Elba.

Aleatico dell'isola d'Elba

 vini bianchi elbani

L'Aleatico dell'isola d'Elba

Non sono un amante della birra ma mi piace provare tutto. Ho assaggiato la birra all’Aleatico, una bevanda un po’ bizzarra, in cui si mescolano birra e mosto d’Aleatico… senza dubbio rinfrescante.

birra elbana

Le luci dell’isola d’Elba

Il weekend è stato un tuffo nei colori e nei profumi, non solo di vino. La sera mi sono trovata davanti questo.

tramonto elba

Sono stata a lungo a bermi quei colori e a sperimentare con la macchina fotografica, nella pace del paesetto semi deserto, dove per la via ci sei tu, il gatto e la vecchina che prende i panni stesi sul balcone e sulla spiaggia solo io, a godere della pace.

tramonto da pomonte

La mattina dopo cielo terso e colazione rara e speciale, come forse avete visto su Instagram. Sulla via del ritorno ho capito finalmente perché l’Elba attrae così tanto le persone in cerca di natura.

Certo avevo sete di sole e di caldo, ma vi assicuro che ritrovarsi casualmente a trascorrere i primi due giorni di piena primavera all’isola d’Elba è un’esperienza potente: sommersa dai colori, soprattutto non avevo mai visto così tanta lavanda selvatica, e vicino a lei le ginestre e il rosmarino selvatico.

lavanda selvatica elba

aprile isola d'elba

Il mare era una meraviglia, come d’estate difficilmente si riesce a vedere, senza l’umida foschia dell’afa estiva. Non solo Montecristo, ma addirittura Pianosa sono riuscita a fotografare, una sottile striscia di terra che l’orizzonte solitamente si mangia.

pianosa e montecristo

La Corsica si vedeva quasi tutta, addirittura con le sue montagne ancora innevate.

corsica dall'elba

Alla fine di questo breve weekend mi sono convinta che, se dovessi fare una bella vacanza all’Elba, sicuramente sceglierei di andare a Maggio o dopo Agosto, quando l’isola è ancora semi deserta, la natura lussureggiante ed il mare abbastanza caldo da potercisi tuffare, anche per una freddolosa come me.

bye bye elba

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana Taggato con:vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crema al caffè e cardamomo
Next Post: Torta di cioccolato e pepe rosa con nocciole »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca

    02/05/2013 at 07:24

    Ciao R&T, grazie!

  2. Rubino e Topazio

    01/05/2013 at 18:58

    Molto bella la cronaca di viaggio, interessante il racconto dell'evento enogastronomico. D'accordissimo nel diffidare dagli specchietti per le allodole turistiche: possono fuorviare in modo importante dal vero gusto dei prodotti tipici locali…

  3. Francesca

    29/04/2013 at 20:23

    Grazie!

  4. Anonimo

    29/04/2013 at 17:40

    stupendo……………

Trackbacks

  1. La schiaccia briaca dell'Elba | The Black Fig ha detto:
    02/06/2016 alle 13:31

    […] e la pasticceria dell’isola d’Elba, perché più volte sono stata alla manifestazione Elba Aleatico, un evento enogastronomico perfetto per fare conoscenze […]

  2. Torta di cioccolato e pepe rosa | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 17:01

    […] albumi. Tornata da un weekend all’Isola d’Elba all’insegna di vino passito e pasticceria elbana, dopo la prima immersione nella primavera piena si è svegliato in me il genietto del gelato. […]

  3. Fragole fresche con cioccolato e cocco | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:26

    […] di un prodotto (ad esempio dell’Aleatico) o di un tempo trascorso che vale la pena di raccontare a qualcuno. Ci sono settimane in cui la mente è esaurita e la creatività affievolita. Nel mentre – […]

  4. Couscous al pesto, pomodori e mozzarella | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:26

    […] Mare e monte in Toscana: l’Isola d’Elba. […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

yogurt gelato al cioccolato

Yogurt gelato al cioccolato

ricetta per Vellutata di carote alle nocciole tostate

Vellutata di carote alle nocciole tostate

gelato ai datteri

Gelato con i datteri al rum

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

Farro freddo con asparagi, basilico e uova

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
Muesli personalizzato a colazione
creme brule mandarino
crostata di riso
come si fanno gli gnudi
crostata fichi intreccio

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.