• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

L’isola d’Elba, cosa fare e cosa gustare

12/07/2016 Da Francesca

isola elba cosa fare by theblackfig

L’isola d’Elba è diventata uno dei luoghi preferiti. Sia per lavoro che per piacere negli ultimi anni sono stata spesso sull’isola e ho conosciuto meglio la sua natura, paesi, persone, cucina e vino. Tante cose, tutte belle, che lasciano un’impronta positiva nei ricordi. Andare all’isola d’Elba, cosa fare e cosa gustare? Vi racconto la mia Elba, quella che preferisco.

L’isola d’Elba, cosa fare: i paesi dell’isola d’Elba

Marciana alta: è il paese che preferisco, “Marciana alta”, il paese in montagna e non Marciana Marina. Marciana è un delizioso paesetto abbarbicato sul monte, da cui si ha una vista molto bella anche sul monte più alto dell’isola, il Monte Capanne, e il mare. Girando per i viottoli s’incontrano molti gatti che sonnecchiano. Chi abita qui ha un bel pollice verde, poiché gli usci, le stradine ed i giardini sono ornati da piante e fiori molto belli. Per rilassarsi si può prendere un caffè sulla “terrazza” che si affaccia sulla strada principale e da cui si gode, tempo permettendo, un bellissimo panorama vista mare.

isola elba cosa fare marciana alta

Capoliveri: qui si trovano alcuni dei ristoranti dell’isola che preferisco (il Summertime e la Taverna dei Poeti), dove si può assaggiare la famosa palamita sottolio. A Capoliveri viene preparata anche la versione della schiaccia briaca a mio avviso più buona. Se volete provarla a casa vostra, basta guardare la ricetta, si prepara molto velocemente. Il paese è anche perfetto per fare shopping, per prendere un caffè in piazza, da cui si ammira il mare, enorme e blu.

Porto Azzurro: il porticciolo forse più incantevole dell’isola, che provoca uno “WOW!” non appena si presenta al visitatore dopo la curva. A Porto Azzurro ci sono diversi negozietti interessanti per lo shopping e uno dei ristoranti più famosi e buoni dell’isola (Osteria La Botte Gaia). Come a Portoferraio, sono visibili costruzioni (fortezze) che secoli fa servivano alla difesa del paese.

isola elba cosa fare spiaggia isola elba

L’isola d’Elba, cosa fare: la natura dell’isola d’Elba

Due righe per descriverla non bastano. Ci credo che i tedeschi sono innamorati di quest’isola, del suo mare, dei sentieri e dei loro profumi. All’Elba ci sono sentieri per mountain bike (che spesso si possono noleggiare in loco), ad esempio quelli del Monte Calamita (con 3 livelli di difficoltà). Ci sono sentieri per il trekking: quello principale è il GTE (Grande Traversata dell’Elba).

isola elba cosa fare cabinovia monte capanne

Uno dei miei luoghi preferiti è il Monte Capanne, il monte più alto dell’isola, la cui vetta si può raggiungere attraverso uno dei vari sentieri o con la sua particolare cabinovia, che parte da Marciana. Dalla vetta si ha una vista praticamente a 360° sull’isola. Guardate che bellezza il sentiero che dalla vetta scende a Marciana alta, da cui si vede Marciana marina:

trekking isola elba

isola elba cosa fare: il monte capanne

L’isola d’Elba, cosa gustare: la cucina dell’isola d’Elba

La cucina dell’Elba è una cucina semplice e piena di gusto. E’ una cucina varia come la sua natura. All’Elba si mangia il pesce (totani, polpo, stoccafisso, triglie ecc.): specialità isolana è la palamita sottolio, con cui viene preparata la pasta o insaporita un’insalata. Altre specialità di pesce sono lo stoccafisso alla riese e il polpo lesso.

isola elba cosa gustare: la palamita
All’Elba si caccia volentieri il cinghiale, che quindi si trova spesso in umido, cosiddetto “alla bracconiera”. In generale si usano molto, sia per il pesce che per la carne, in umido e nelle grigliate, le erbe aromatiche, come il rosmarino, il timo ed il basilico.
Il dolce principale dell’Elba è la schiaccia briaca, a base di olio extravergine d’oliva e Aleatico. Ma c’è anche l’imbollita di fichi, un frutto molto diffuso sull’isola.
La ricchezza dell’isola sono anche la frutta e la verdura. Il gurguglione è un piatto elbano a base di verdure, che si mangia il giorno dopo, come facevano i minatori nelle miniere dell’isola.

isola elba cosa gustare il miele
Altri prodotti tipici dell’Elba sono il miele (ad esempio di lavanda o di corbezzolo), l’olio extravergine d’oliva e le conserve, ad esempio le marmellate, preparate con la frutta che cresce rigogliosa e squisita (ad esempio quelle di Renato di Capepe a Marciana).

isola elba cosa gustare: vini elbani

L’isola d’Elba, cosa gustare: il vino dell’isola d’Elba

L’isola è una terra da secoli vocata alla produzione di vino. All’Elba si produce il vino rosso secco, l’Elba rosso DOC, prodotto principalmente dal vitigno Sangiovese più una piccola parte di altri vitigni ammessi dal disciplinare di produzione. Il vino bianco Elba bianco DOC è ottimo. Viene prodotto coi vitigni Ansonica (anche in versione passito), Vermentino e Trebbiano (chiamato anche “Procanico” sull’isola). Negli ultimi anni sta rinascendo uno dei vini passiti (rossi!) più buoni che ci siano, l’Aleatico DOCG, prodotto dall’appassimento delle uve Aleatico. Una delle ultime tendenze, anche sull’isola d’Elba, è il vino in anfora. Tra le aziende vitivinicole elbane che personalmente preferisco ci sono ad esempio Sapereta, Arrighi, Tenuta le Ripalte.
Un approfondimento sul vino elbano, di Antonio Arrighi, delegato AIS:

Questo è un frammento della “mia” isola d’Elba, un’idea di cosa fare e cosa gustare quando si visita quest’isola meravigliosa.

isola elba cosa fare cosa gustare

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Insalata di bulgur e quinoa al sapore di mare
Next Post: Torta estiva al cioccolato e cantuccini »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

tortino de' morti di Pisa

Il tortino de’ morti di Pisa

Crema di piselli invernale ai semi di finocchio

pomodori ripieni alla toscana

Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana

budino esotico

Budino esotico di semolino al latte di cocco con salsa cachi e cocco tostato

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

Insalata di farro fredda alle erbe

Insalata di farro fredda alle erbe aromatiche

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
ricetta muffin cioccolato cocco fave
ricetta minestra con ceci neri
pesto noci pecorino toscano
ricetta panzanella toscana
come tostare frutta secca a casa

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.