• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Insalata di bulgur e quinoa al sapore di mare

05/07/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Insalata di bulgur e quinoa

Preparando un piatto freddo come l’insalata di bulgur e quinoa al sapore di mare ho pensato che fosse interessante mischiare due cereali come bulgur e quinoa, quest’ultima rossa, che è la quinoa pregiata. Entrambi i cereali si lessano velocemente. Si può utilizzare del pesce fresco oppure un misto mare surgelato, se non si ha molto tempo. L’importante è che questa insalata fredda estiva stia un po’ di tempo in frigorifero ad insaporirsi: il sapore di mare dei molluschi e dei calamari, quello dell’olio extravergine e del prezzemolo devono trovarsi.

Il bulgur, parente del grano duro

Il bulgur è grano duro che ha subito una particolare lavorazione tipica del Medio Oriente, che consiste principalmente in bollitura, essicazione, macinazione. Dalla macinazione si può ottenere un bulgur più o meno fine. Il bulgur a grani più grandi si usa solitamente nelle minestre, mentre i grani più piccoli vengono impiegati nella preparazione di insalate fredde come questa.

Insalata di bulgur e quinoa al sapore di mare

La quinoa, il cereale “borderline”

Cereale particolarmente interessante, la quinoa è originaria del Sud America, Perù su tutti. Pianta dal bellissimo colore, appartiene alla famiglia degli spinaci, è ricca di amido e quindi può essere considerata un cereale come il bulgur. Nella quinoa non c’è glutine, è adatta dunque ai celiaci. Ce ne sono 3 varietà: bianca, rossa e nera. Le ultime due sono le più saporite e pregiate (ed infatti hanno un costo maggiore), mentre quella bianca è la più comune. La quinoa in cucina è utilizzata al posto del nostro riso in minestre ed insalate, oppure come farina nella preparazione di dolci e pane.

Insalata di bulgur e quinoa

Insalata di bulgur e quinoa

Francesca
Insalata di bulgur e quinoa al sapore di mare. Ricetta per preparare un'insalata fredda veloce e estiva.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 45 min
Tempo totale 1 h
Portata Primi piatti
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 300 g bulgur
  • 150 g quinoa rossa
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • 80 ml olio extravergine di oliva
  • 3 peperoncini secchi
  • 500 g tra cozze calamari e gamberetti
  • Sale

Preparazione
 

  • In abbondante acqua salata cuocere prima il bulgur e poi la quinoa, entrambi per ca. 15-20 minuti (devono risultare al dente!). Scolarli bene e metterli in una capiente ciotola.
  • Nel robot da cucina frullare insieme per qualche secondo prezzemolo, olio, peperoncini, 2 prese di sale. Aggiungere il condimento a bulgur e quinoa, mescolando delicatamente. Aggiustare di sale.
  • Lessare il misto di pesce per 10-15 minuti, poi aggiungerlo all'insalata di bulgur e quinoa. Mescolare e mettere in frigo per almeno un paio d'ore ad insaporire.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Altre cucine, Insalate, Pesce Taggato con:bulgur, molluschi, olio extravergine d'oliva, quinoa

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Pane al pecorino, olive e rosmarino
Next Post: L’isola d’Elba, cosa fare e cosa gustare »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crema zenzero e vaniglia

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

soufflé al pecorino toscano

Soufflé al pecorino toscano e pepe rosa

Crostatine al cioccolato e nocciole

Crostatine al cioccolato e nocciole

zuccherini toscani o pisani

Zuccherini toscani o pisani

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
erbaluce passito
Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo
tartufi al cioccolato fondente
crostini toscani al cavolo nero
Muffin con uva fresca e olio extravergine

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.