• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crostatine di muesli con yogurt e frutta

15/05/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

crostatine di muesli con yogurt

Le crostatine di muesli con yogurt sono un modo diverso per mangiare e presentare il muesli. Ho già scritto qualche post sul muesli, la colazione preferita di molte persone, soprattutto quando, ho l’impressione, arriva la primavera e inizia la voglia di leggerezza e di perdere magari qualche chilo. Il muesli è certo un alimento sano ma, come ho già scritto, non per forza “leggero”. Spesso, soprattutto quello comprato, contiene molti zuccheri. Prepararlo a casa è il modo migliore per controllare la quantità di zucchero nel muesli, e non credete che ci voglia un pomeriggio. Così facendo inoltre si può personalizzarlo a piacere.

Oggi però propongo delle crostatine di muesli con yogurt, che sono una via di mezzo tra il dessert e la colazione, dipende un po’ dai gusti. Questa sorta di cestini di muesli si possono riempire con quel che si vuole. L’idea più veloce è aggiungere yogurt e frutta fresca, ma si possono rendere ancora più golosi, basta farcirli con crema pasticcera, crema al cioccolato, granella di nocciole, panna ecc. Inoltre è una ricetta senza zucchero, perché al suo posto si usa il miele, che dà sapore e consistenza.
Le altre ricette di muesli le trovate qui:

  • Muesli personalizzato
  • Barrette al muesli
  • Muesli senza zucchero
ricetta crostatine muesli

crostatine muesli

Crostatine di muesli con yogurt e frutta

Francesca
Si può usare una teglia da mini-muffin o un altro tipo di forma. La tecnica di rivestire la forma di carta da forno è la migliore per essere sicuri che le crostatine si tolgano facilmente dalla forma. In alternativa si possono imburrare molto bene le forme.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
Tempo totale 30 min
Portata Breakfast
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • Per le crostatine di muesli
  • 75 g fiocchi d'avena al naturale
  • 25 g farina di cocco
  • 20 g semi di zucca o altro: semi di lino, semi di girasole, pinoli, noci ecc., tritati grossolanamente
  • Pizzico di sale
  • 20 g burro
  • 40 g miele
  • 1 cucchiaino di estratto di cannella o un pizzico di cannella in polvere, facoltativi
  • Per il ripieno
  • 150 g yogurt bianco cremoso
  • Qualche rametto di ribes o altra frutta fresca
  • Qualche foglia di menta facoltativa

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 175°. Tritare metà dei fiocchi d'avena. Metterli in una ciotola capiente con il resto dell'avena, il cocco, i semi di zucca ed il sale.
  • In un pentolino (o al microonde), sciogliere insieme il burro ed il miele. Versare burro e miele nella ciotola, aggiungere la cannella e mescolare bene il tutto.
  • Usare una forma da mini muffins (o altra). Prendere della carta da forno, bagnarla un poco, strizzarla bene. Tagliarla e rivestirvi le forme da muffin. Con le mani umide, prendere un bel cucchiaino di muesli e riempirvi per 3/4 la forma. Premere bene, poi, col pollice, formare un solco in modo da potervi poi aggiungere il ripieno. Il solco deve essere evidente, ma state attenti a non schiacciare troppo il fondo della crostatina, sennò diventa troppo sottile e c'è il rischio che si rompa una volta cotta. Continuare sino ad esaurimento del muesli.
  • Cuocere in forno caldo per 10-15 minuti, fino a quando le crostatine non avranno preso colore.
  • Sfornarle e premere nuovamente con il dito per aggiustare il solco nel centro delle crostatine. Farle raffreddare completamente prima di toglierle dalla forma.
  • Aggiungere un cucchiaino di yogurt in ogni crostatina e farcire con frutta fresca.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Colazione, Dessert, Food photo, Ricette Taggato con:cereali, sesamo, yogurt

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Le dieci migliori ricette di dolci al cucchiaio per la stagione calda
Next Post: Biscotti sable alle noci e cardamomo »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    17/05/2015 at 16:10

    Grazie mille Alice! 🙂

  2. panelibrietnuvole

    15/05/2015 at 21:25

    Ciao Francesca! Ma che bella idea! È vero, in questo periodo si ha più voglia di qualcosa di fresco e leggero…ma non pee questo meno gustoso!! Queste crostatine sono splendide da vedere e avena più yogurt e miele sono un mix perfetto…bravissima! 🙂

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

lasagne zucca

Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci

sorbetto cachi

Sorbetto di cachi con salsa alla vaniglia

sorbetto melone bianco

Sorbetto al melone bianco e Moscato

frittata melanzane e noci

Frittata di melanzane, cipolla e noci

pasta fillo ripiena dolce

Pasta fillo ripiena di crema pasticcera e more

Sformato di melanzane e ricotta al timo

Sformato di melanzane e ricotta al timo. E una disgressione sulle unità di misura in cucina

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
budino di panettone mandorle e cannella
Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano
seppie con le bietole
Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.