• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

13/10/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi la puoi mangiare da sola o farcirla come vuoi.

torta saporita con prosciutto toscano dop

Ecco la ricetta della torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi, perché non si pensi che mi piacciano solo le torte dolci. In realtà questa torta saporita è stata più una scusa per usare il prosciutto toscano DOP come ingrediente in qualcosa di cotto. Quasi sempre lo si mangia semplicemente col pane sciocco, che ne esalta bene la sapidità.

Il prosciutto toscano DOP

In Toscana il prosciutto si mangia già da molti secoli. Soprattutto grazie ai Medici viene servito nelle osterie ed entra nell’alimentazione dei più benestanti. Il consorzio del prosciutto toscano DOP ha sede proprio a Firenze. Qui trovate il disciplinare che ne regolamenta la produzione. Il prosciutto toscano, DOP dal 1996, è uno dei migliori prosciutti crudi italiani insieme al prosciutto di Parma e al San Daniele, nonché uno dei prodotti più buoni e diffusi della gastronomia toscana.

Il prosciutto toscano non è un prosciutto dolce, ma piuttosto sapido. Il prosciutto conosce 5 fasi di lavorazione (salatura, lavaggio, asciugatura, sugnatura, stagionatura). La sugnatura è una delle più importanti poiché qui la coscia di prosciutto riceve una parte dei suoi aromi: la parte scoperta della polpa della coscia viene rivestita con un impasto composto da sugna (grasso di maiale), farina di grano o di riso, sale, pepe ed altri aromi naturali.

Infine la stagionatura del prosciutto, che va dalla salatura alla commercializzazione, non deve essere inferiore ai 10 mesi per i prosciutti di peso finale compreso tra 7,5 e 8,5 Kg (12 mesi per i prosciutti di peso superiore ad 8,5 Kg).

torta prosciutto e fichi

Il prosciutto toscano DOP a tavola

Il modo più migliore per gustare il prosciutto toscano DOP è quello più semplice: col pane sciocco toscano, che ne sottolinea il sapore e gli aromi.
D’estate invece si usa mangiare il prosciutto toscano col melone, in toscana detto “popone”, quello dalla polpa arancione. Il melone si serve a fette accanto a qualche fetta sottile di prosciutto.

Un altro modo molto comune di mangiare il prosciutto è quello di sostituire al pane i grissini, avvolgendovi delle fette sottilissime di prosciutto.
Il prosciutto toscano può arrivare a tavola però anche “elaborato” in qualche ricetta, come ad esempio sui crostini come mousse di prosciutto, come condimento di una pastasciutta oppure come arricchimento di una torta saporita come questa, da accompagnare, perché no, proprio con qualche fetta di prosciutto.

Il sapore salato del prosciutto toscano contrasta piacevolmente col sapore dolce del fico secco e la farina di grano saraceno, col suo gusto deciso, si accompagna molto bene il resto dei sapori.

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

Francesca
Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi. Si può usare una cerniera di 20-22 cm di diametro. Se si vuole, si può anche usare una teglia da muffin per avere delle monoporzioni.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 30 min
Cottura 50 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Antipasto
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 100 g prosciutto toscano DOP di 1/2 cm di spessore
  • 1 foglia di alloro
  • 110 g fichi secchi morbidi
  • 3 uova
  • 1/2 cucchiaino sale
  • Pepe nero
  • 1/2 cucchiaino zucchero
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • 6 cucchiai birra
  • 175 farina di farro
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 1 bustina di lievito
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 5 g di burro
  • 1 cucchiaio di farina gialla

Preparazione
 

  • Tagliare il prosciutto a strisce sottili. Scaldare una padella e aggiungervi l'alloro ed il prosciutto, rosolandolo a fiamma medio-bassa per 15 minuti affinché prenda colore. Spegnere e mettere da parte. Tagliare a fettine i fichi secchi e aggiungerli al prosciutto.
  • Accendere il forno a 150°. In una ciotola capiente aggiungere le uova, lo zucchero ed il sale. Montare gli ingredienti con la frusta elettrica ad alta velocità per 2-3 minuti. Aggiungere il pepe, l'olio, la birra, emulsionando sempre con la frusta per un paio di minuti.
  • Aggiungere le due farine ed il lievito, mescolando il tutto con delicatezza. Infine aggiungere l'erba cipollina, il prosciutto ed i fichi, amalgamandoli al composto con una spatola.
  • Imburrare la teglia e cospargerla con la farina gialla, scuotendo via l'eccesso. Versarvi il composto della torta saporita. Infornare e cuocere per ca. 50 minuti, fino a che la torta sarà gonfiata e leggermente brunita.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Carne, Ricette con olio di oliva, Torte salate, Toscana Taggato con:erbe aromatiche, farina gialla, fichi, grano saraceno, prodotti IGP e DOP

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Panna cotta al caffè con fave di cacao
Next Post: Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

merluzzo in crosta di polenta al rosmarino

Merluzzo in crosta di polenta al rosmarino con fagioli Lupinaro

tarte tatin con mousse allo zabaione

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

torta pepe rosa

Torta di cioccolato e pepe rosa con nocciole

ricetta crostatine muesli

Crostatine di muesli con yogurt e frutta

crostata di gelsi neri

Crostata di gelsi neri

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
i migliori piatti del 2016
ricetta cecina street food toscano
Insalata di farro fredda alle erbe
biscotti all'olio d'oliva
crostata di riso

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.