• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Confettura di susine gialle e anice stellato

11/07/2017 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La frutta estiva è una delle cose più buone che ci siano: dolce e abbondante. Godetevela tutto l’anno con una deliziosa confettura di susine gialle all’anice stellato.

Confettura di susine gialle e anice stellato

È stato l’albero nel campo davanti a casa a donarmi 4 kg di frutta estiva per la confettura di susine gialle e anice stellato. (Quasi) immune alla canicola di questi giorni d’estate, sono andata a raccogliere queste piccole palline gialle, scoprendo ben presto che ce n’erano anche di viola scuro in un frutteto abbandonato. Susine che sono come e migliori delle caramelle, dal sapore zuccherino sviluppatosi grazie al sole bollente, che per ore e giorni le ha maturate al punto giusto.

Sul serio! Cosa c’è di meglio della frutta estiva? Davvero poco, credo. L’abbondanza, la varietà e la qualità della frutta d’estate sono una gioia per gli occhi e per il gusto. Meglio ancora se la frutta è “di campo”, ovvero cresciuta su alberi o arbusti vicino a casa o alla città.

susine gialle estate

L’anice stellato nelle confetture

L’anice stellato è diverso dall’anice verde, quello diffuso ad esempio in Toscana, usato ad esempio nella produzione di liquori da correzione per il caffè. L’anice stellato è originario dell’Asia e, in cucina, è molto diffuso in dolci e bevande del periodo natalizio, soprattutto nel nord Europa. I dettagli botanici della pianta li trovate qui.

Il primo tentativo che feci di usare l’anice stellato in una confettura estiva fu nella confettura di gelsi. Fu una scoperta: che gusto meraviglioso! Nelle ricette con l’anice stellato, questo va saputo dosare, ma conferisce una leggera nota speziata alla confettura che completa il gusto. Non deve sovrastare il gusto della frutta – il che accade se lo lasciate nei vasetti di marmellata – ma completarlo con grazia.

ricette con l'anice stellato

marmellata di susine gialle e anice stellato

Confettura di susine gialle e anice stellato

Francesca
Confettura di susine gialle e anice stellato. Per fare presto, avrete bisogno di uno scolapasta medio-grande traforato, dai fori medi oblunghi.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 1 h 30 min
Cottura 1 h
Tempo totale 2 h 30 min
Portata Colazione
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 3 kg susine gialle mature intere
  • 600 g zucchero
  • 1 a nice stellato
  • Una scorza di limone non trattato

Preparazione
 

  • Sciacquare le susine e metterle in una pentola capiente, meglio se dal fondo spesso.
  • Aggiungervi lo zucchero, l'anice stellato e il limone, mescolando brevemente.
  • Mettere la pentola su fuoco medio-basso. La frutta inizierà piano piano a scaldarsi e a sfarsi. Fare cuocere per ca. 1 ora, dall'ebollizione a fuoco basso.
  • Togliere il pezzo di anice stellato. Prendere una zuppiera e mettervi sopra lo scolapasta. Versarvi una parte della confettura e, con un cucchiaio di legno, iniziare a girare la confettura per pochi minuti, fino a che rimarranno solo i noccioli delle susine. Ripetere l'operazione fino ad esaurire la confettura.
  • Versare la marmellata nei vasetti e chiuderli subito.
  • Vista la quantità non grande di zucchero, è consigliabile sterilizzare i vasetti. Una volta intiepiditi, metterli in una pentola capiente e ricoprirli di acqua. Fare sterilizzare la confettura di susine per 40 minuti da momento dell'ebollizione dell'acqua. Spegnere poi il fuoco e fare raffreddare l'acqua nella pentola prima di togliervi i vasetti.

Note

- La confettura di susine gialle all'anice stellato è deliziosa fredda, spalmata sul pane o mescolata allo yogurt. Vi si può preparare anche la classica crostata alla marmellata e qualsiasi altro dessert ti venga in mente.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Conserve, Food photo, Ricette Taggato con:estate, frutta di stagione

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Le migliori ricette di gelati e sorbetti per l’estate
Next Post: Cheesecake marmellata di fichi e noci (senza cottura) »

Primary Sidebar

  • Italiano

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!

Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana piatti tipici

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
Muffin al gianduia
Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta
hamburger slow
dolce al semolino e uva
dolce al cucchiaio caffe

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.