• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Meringhe speziate o degli albumi rimasti

07/12/2012 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Mi erano avanzati degli albumi ed era tanto che non ci riprovavo, quindi oggi ho deciso di fare le meringhe speziate (con la meringa alla francese). Qui in zona le pasticcerie le presentano quasi esclusivamente come due meringhe unite da tanta panna, ma mi sembra che le meringhe si prestino a molta più fantasia! Le meringhe possono essere utilizzate in diversi modi, non solo come dolce a sè stante, magari farcite con panna o mousse, ma anche per accompagnare dei dessert.

Nel mio caso le ho utilizzate sbriciolate per accompagnare e dare un tocco croccante alle pere speziate al forno. E’ possibile aromatizzare le meringhe, ad esempio con cannella o chiodi di garofano. Io ho usato in metà della meringa il misto già pronto di spezie per i Lebkuchen, quei biscotti natalizi che si trovano in tante forme diverse nei mercatini natalizi tedeschi (come mi mancano!), fatti a forma di cuore, casa, omino, mattonella ornata di mandorle ecc. Alla fine sono abbastanza soddisfatta del risultato e dell’accostamento con le pere cotte.

meringhe speziate

Questa è la ricetta che seguo io. Alla fine vi dico i 3 controlli che faccio per essere sicura di ottenere una meringa ben riuscita.

Consigli per fare le meringhe speziate

Prima di iniziare a fare la meringa e per essere sicure della loro riuscita, ecco un paio di consigli per fare le meringhe:

  • gli albumi non devono essere freddi. Se non li avete messi in tempo fuori dal frigo, potete riscaldarli in un pentolino o nel microonde fino a che non raggiungano i 40° (io uso un termometro digitale da cucina). Devono risultare appena tiepidi.
  • aggiungete le eventuali spezie solo alla fine, quando la meringa avrà già la giusta consistenza.
  • la cottura è fondamentale, basta avere pazienza! Infatti le meringhe richiedono una lunga cottura ad una bassa temperatura, in modo che possano asciugarsi e diventare croccanti sia fuori che dentro. Se è la prima volta che le fate, vi consiglio di formare delle meringhe di media grandezza: sarà più probabile che si asciughino bene. Il tempo di cottura (e quindi asciugatura) dipenderà molto dalla grandezza che avete dato delle meringhe.

Meringhe speziate

Francesca
Meringhe speziate, un ottimo modo per utilizzare gli albumi rimasti.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 10 min
Cottura 2 h
Tempo totale 2 h 10 min

Ingredienti
  

  • 4 a lbumi
  • 400 g zucchero a velo
  • 3-4 gocce di limone
  • Mezzo cucchiaino di spezie cannella o altro

Preparazione
 

PREPARARE LA MERINGA

  • Accendete il forno a 100°. In un recipiente capiente, col frullino elettrico a media velocità, iniziate a montare a neve gli albumi con il sale. Dopo 2-3 minuti aggiungete le gocce di limone e lo zucchero a velo. Continuate a montare la meringa: avrà raggiunto la giusta consistenza
  • quando, formando un solco con un coltello, il solco rimarrà intatto, senza ricadere su se stesso.
  • A questo punto aggiungete le spezie e amalgamate delicatamente per qualche secondo.

FORMARE LE MERINGHE

  • Distribuite la meringa sulla placca da forno rivestita di carta da forno. Potete distribuirla in due modi: 1)il metodo classico e più estetico è di mettere la meringa nella sac à poche (a bocca liscia o a stella, secondo i gusti) e formate dei ciuffi di meringa. Se volete potete dare alla meringa anche un'altra forma, ad esempio a disco o a striscia.
  • ) Se non avete la sac à poche, utilizzate semplicemente due cucchiai per distribuire la meringa sulla placca da forno. Prendete un cucchiaio di meringa e, aiutandovi con l'altro, sistematela sulla placca. Cercate comunque di dare alle meringhe una forma simile.

COTTURA DELLE MERINGHE

  • Cuocete le meringhe minimo 1 ora. Per essere sicuri di ottenere una meringa ben riuscita, ho fatto questi 3 semplici controlli.
  • ) Dopo la prima mezz'ora ho dato un'occhiata in forno per essere sicura che non prendessero colore (le meringhe cotte non devono dorarsi). Inoltre i forni casalinghi non sono identici gli uni agli altri, quindi all'inizio sempre meglio controllare ed eventualmente diminuire 80° la temperatura del forno.
  • ) Dopo la prima ora ho provato a staccare delicatamente una meringa: se si stacca bene, senza sfarsi, sono quasi cotte.
  • ) Dopodichè l'ho fatta raffreddare un paio di minuti e tagliata a metà: se l'interno risulta ancora un pò morbido, devono rimanere in forno ancora per una mezz'ora e asciugarsi ulteriolmente.
  • Alla fine la meringa deve risultare croccante e asciutta sia fuori che dentro.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Ricette Taggato con:ricette con albumi, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale
Next Post: La noce pecan »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crostata farina farro e frutta secca

Crostata con frutta secca con frolla di farro

fetta crostata crema cioccolato

Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole

palamita toscana

Palamita sott’olio, un pesce nostrano

gelato di ricotta e vaniglia con fragole

Gelato di ricotta e vaniglia con fragole

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
insalata cipolla lunigiana
gelato ai datteri
torta bicolore al cacao
5 minestre da fare d'inverno
Crema al caffè e cardamomo

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.