• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale

05/12/2012 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

VANILLEKIPFERL

E’ iniziato il periodo dell’avvento = è iniziato il periodo dei biscottini natalizi, i Vanillekipferl su tutti! Ve ne propongo un altro tipo, questa volta ripreso dalla tradizione tedesca: i Vanillekipferl, che in Italia sembra siano chiamati “Chifeletti”, biscottini al burro e vaniglia a forma di cornetto. Sono i miei Plätzchen preferiti, solitamente li faccio con la farina di nocciole. Ho scoperto di recente un nuovo tipo di noce, la pecan, che trovo favolosa. Vi propongo quindi una ricetta rivisitata dei Vanillekipferl, in cui ho sostituito le nocciole che uso solitamente con le noci pecan. L’esperimento è riuscito al 100% ed ha superato brillantemente anche la dura prova degli amici tedeschi, cresciuti coi Vanillekipferl della nonna!

Se non avete le pecan sotto mano (io le ho trovate solo su internet, su ebay per la precisione), vanno benissimo gli altri tipi di frutta secca usati per questi biscotti: mandorle e nocciole sono le più tipiche, ma anche noci e pistacchi sono da provare! Molto semplici da preparare, l’impasto si conserva anche per 4-5 giorni in frigo.

vanillekipferl

Vanillekipferl (o chifeletti)

Francesca
Vanillekipferl (o Chifeletti)
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Cottura 20 min
Tempo totale 20 min
Portata Dessert

Ingredienti
  

  • 300 g di farina 00
  • 250 g di burro freddo di frigo tagliato a dadini
  • 125 g di farina di nocciole o di mandorle pelate, pecan, noci o pistacchi
  • 125 g di zucchero semolato
  • 3 tuorli
  • Estratto di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia
  • Zucchero a velo

Preparazione
 

  • Mescolate le due farine e lo zucchero. Unite il burro a dadini e lavorate l'impasto utilizzando soprattutto le punte delle dita, fino a che raggiunge una consistenza sabbiosa.
  • Aggiungete i tuorli e l'estratto di vaniglia (o i semi) e impastate fino a formare una palla, che risuterà piuttosto morbida.
  • Dividete la palla in due e formate 2 cilindri di ca. 4-5 cm di diametro. Avvolgeteli nella pellicola e teneteli in frigorifero per almeno 1 ora (in questo modo si rassoda ed è poi più facile da tagliare).
  • Tagliate i cilindri in fette di circa 1 cm. Aiutandovi con un pò di farina, formate dei cilindri più piccoli, a cui darete la forma di un cornetto. Mettete i cornetti sulla placca da forno rivestita di carta da forno.
  • Cuocete a 175° per 15-20 minuti. Non devono prendere colore! Una volta cotti, saranno molto fragili e friabili, lasciate quindi che si raffreddino sulla carta da forno. Poi passateli con delicatezza nello zucchero a velo.

Note

- Si conservano in una scatola di latta anche per 2 settimane.
Consiglio:
- Se avete la frutta secca intera, potete fare la farina lì per lì, tritandole finemente nel mixer, aggiungendo dopo qualche secondo anche lo zucchero, in modo da ottenere un composto fine di mandorle e zucchero, da mescolare poi con la farina bianca.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Biscotti, Ricette, Ricette di Natale Taggato con:mandorle, nocciole

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Il primo post dedicato alla pastafrolla: i biscotti all’olio d’oliva e noci pecan
Next Post: Meringhe speziate o degli albumi rimasti »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca

    03/01/2013 at 11:53

    Grazie Rosa, scusa per la risposta attardata ma tra feste e nuovo blog ho dovuto anzitutto capire come funzionava.. 🙂

  2. Rosa Forino

    20/12/2012 at 08:27

    ciao
    ho conosciuto il tuo spazio grazie a google+
    mmhhh!!! che buono c'è ne vorrebbe uno proprio stasera
    buone feste e se ti va vienimi a trovare su kreattiva.blogspot.com
    ciao rosa

Trackbacks

  1. Brezel dolci alla panna | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:46

    […] scorso vi proposi un biscotto tipico del dicembre tedesco, i Vanillekipferl, e vi parlai della tradizione nordica dello stare insieme le settimane prima di Natale a fare i […]

Primary Sidebar

  • Italiano

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Estratto di vaniglia fatto in casa

sfoglie ripiene di fragole

Sfoglie ripiene di fragole al rosmarino

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

barrette al muesli

Barrette al muesli con sesamo, semi di lino e avena: una ricetta fai da te

Zuppa di grano saraceno con funghi

Zuppa di grano saraceno con funghi secchi

ricetta tiramisù cacao vin santo

Tiramisù al cacao e Vin santo toscano

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.