• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva

01/10/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Ecco una ricetta autunnale: la torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva. Fatela soprattutto in ottobre, il momento di raccolta di olive e uva. Morbida, profumata e fragrante.

ricetta torta vendemmia olio

Una torta della vendemmia con uva era d’obbligo per onorare uno dei periodi dell’anno che preferisco. Ho voluto preparare questa torta all’uva e yogurt con l’olio d’oliva invece che col burro, per ricordare che tra poche settimane sarà anche il tempo della raccolta delle olive. In questo periodo a Firenze fanno la schiacciata con l’uva, un dolce povero e stagionale. Uva e olive, due prodotti della terra, frutti di alberi che scolpiscono i miei paesaggi quotidiani.

Non vivo tra le colline da cartolina del senese, ma in un paese della cosiddetta Valgraziosa, una zona ai piedi dei monti pisani famosa per l’olio. La mia casa è circondata per due terzi da vista su oliveti, uno curato, l’altro purtroppo un po’ abbandonato. In paese solo uno è rimasto che fa il vino, mentre prima le viti erano molto più diffuse.

La Valgraziosa oggi è conosciuta nella provincia di Pisa soprattutto per l’olio che vi si produce. Sia la vite che l’olivo possono raggiungere venerande età e assumere forme molto interessanti. Di sicuro contorte, con curve improvvise più o meno arrotolate su se stesse, di certo non classicamente statuarie come un platano dritto e snello.

La vendemmia di quest’ann0

Quest’anno la vendemmia è stata speciale. Non solo perché sembra un grande anno per il vino, ma anche in famiglia. Il vino e l’olio si ricavano solo con grande fatica ed impegno. Questo ha imparato mio padre che, da quando è in pensione, ha deciso di darsi all’agricoltura, tutt’altro settore rispetto al precedente. Coltivare anche solo qualche decina di viti richiede uno sforzo nuovo, un’attenzione alle stagioni che l’agricoltore (forse oggi non tutti…) conosce bene. Richiede anche un lavoro fisico, a cui prima magari non si è abituati. I frutti del raccolto poi diventano parte di sé, e se corrono qualche rischio (tipo che dopo la spremitura dell’uva si creda diriconoscervi un sentore d’aceto! Addio vino!), finisce che non ci si dorme la notte.

Il frutto di questa vendemmia sta fermentando e riposando nella nuova tinaia/cantina, che ha finalmente subito un radicale restyling, tutto a vantaggio dell’igiene e dell’organizzazione. Non mi metto a raccontare com’era prima… Oggi diciamo che è piastrellata, ha un pavimento con canalina per il deflusso dei liquidi e tini di acciaio e vetroresina. Oltre al grande lavoro che comporta la vendemmia, questo autunno le aspettative sono maggiori anche per il luogo rinnovato dove il vino nasce e riposa.

Veniamo a questa torta. L’olio e lo yogurt la rendono morbida ma non soffice, ed il loro gusto insieme all’uva sta molto bene. Si può usare l’uva sia rossa che bianca. Quella usata qui mi è stata portata dal babbo e potrebbe essere sangiovese o canaiolo. L’importante è che sia matura e dolce!
Ormai si sa che nei dessert sono un amante del burro, ma anch’io ogni tanto preparo dolci solo con l’olio di oliva. Ve ne ricordo un paio che potete provare a fare e che trovate su The Black Fig:

  • Dolce alla farina gialla, olio, arancia e timo con glassa fondente
  • Torta al cacao ed extravergine con sciroppo di miele al Marsala e frutta secca

Ecco la ricetta della torta della vendemmia con uva, yogurt e olio, preparata per la vendemmia 2015.

ricetta torta vendemmia olio

Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d'oliva

Francesca
Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d'oliva In pasticceria, quando si usa l'olio d'oliva al posto del burro, è consigliabile utilizzare un olio extravergine dal gusto leggero, che non tenda a coprire il sapore degli altri ingredienti. Ho usato una teglia di 24 cm di diametro.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Tempo totale 45 min
Portata Dessert
Porzioni 10 pers

Ingredienti
  

  • 2 uova
  • 140 g zucchero
  • 100 g olio extravergine d'oliva
  • 320 g yogurt intero greco o normale
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • 200 g farina
  • 1 1/2 cucchiaini lievito per dolci
  • 2 bei grappoli d'uva matura rossa o bianca, puliti

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 180°. In una ciotola capiente montare le uova con lo zucchero per 3-4 minuti. Sempre sbattendo con le fruste a media velocità, Aggiungere a filo l'olio d'oliva fino a che sia completamente amalgamato.
  • Aggiungere anche lo yogurt, la vaniglia, il sale ed il bicarbonato, mescolandoli al composto.
  • Infine aggiungere la farina ed il lievito, meglio se setacciati. Il composto dovrà essere liscio ed omogeneo.
  • Imburrare una tortiera, infarinarla. Cospargere il fondo della tortiera con acini di uva, poi versarvi sopra delicatamente il composto. Finire cospargendo anche la superficie del dolce con i chicchi di uva.
  • Infornare la torta della vendemmia. Se durante la cottura la parte superiore della torta dovesse iniziare a scurirsi velocemente, appoggiarvi semplicemente un foglio d'alluminio. Cuocere fino a che la torta avrà superato la prova dello stuzzicadenti: una volta infilato, dovrà uscirne pulito.

Note

- Servire la torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d'oliva tiepida o fredda.
- La torta si conserva per 5-6 giorni, coperta.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette, Ricette con olio di oliva Taggato con:autunno, frutta di stagione, olio extravergine d'oliva, yogurt

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Yogurt gelato al cioccolato
Next Post: Ricette e pensieri autunnali »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

torta bicolore al cacao

Torta bicolore al cacao: a colazione o a merenda

Frollini bicolore al cacao

Frollini bicolore al cacao

lasagne zucca

Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

gelato al gelsomino

Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate

biscotti morbidi agli agrumi ricetta

Biscotti morbidi agli agrumi

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
biscotti sable noci
dolce al cucchiaio caffe
curry indiano
torta fine alle mandorle

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.