• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Ricette e pensieri autunnali

13/10/2015 Da Francesca

Vi mancano le idee per cucinare qualcosa in questa stagione? Oggi vi consiglio delle ricette autunnali niente male!

ricette autunnali

Ricette e pensieri autunnali. Intimamente l’autunno inizia per me con un lento cambio di abitudini, stagionali. Abitudini cicliche, di cui ogni anno ad un certo punto riavverto l’esigenza.
Come sentire la voglia del latte tiepido la mattina, invece del caffellatte freddo, la comparsa sul divano di una coperta, che era in letargo da almeno 3 mesi, così come girare la manopola del riscaldamento in macchina, che non veniva toccata da mesi, oppure – e qui significa che l’autunno è arrivato davvero! – il desiderio di una minestra calda.

Il bisogno di calore indica l’avvicendarsi di un cambio poco traumatico, che accade da anni, che segue i cambi di luce, di temperature e di colori della natura e della città, che segnano ogni passaggio, da una stagione alla prossima. Ci sono persone che questo cambiamento lo avvertono di più, altre, forse più distratte e concentrate su altri dettagli di vita, per cui l’arrivo dell’autunno equivale al tirare giù dall’armadio la giacca più pesante.

L’autunno è pure grigiore e pioggia noiosa, come la giornata di oggi, che m’induce a provare piacere nello stare al chiuso, nel bere una bevanda calda, e nell’avvolgermi in una sciarpa o in un lungo abbraccio. Non c’è una stagione che amo di più perché, da toscana, il graduale e delicato ritmo delle stagioni che segna questo luogo l’ho interiorizzato.

Mi piacciono le stagioni ed il loro mutamento, con cui anche piccoli dettagli della mia vita cambiano. Posso forse dire, da persona che ha vissuto a lungo in un altro paese, che c’è una stagione che non mi piace come le altre, ed è il mite inverno mediterraneo. Mi mancano i gelidi giorni tedeschi, il suono dei passi durante la passeggiata sulla neve appena scesa, le case di cui s’intuiscono dalla strada i colori e mobili, arredate con un maggiore desiderio per il colore e la personalizzazione, le tane, in cui gli esseri umani si rifugiano per sfuggire al freddo, e poi mi manca la bellezza di un cielo terso, con un sole estremamente brillante ed il venticello tagliente, sulle colline gelate.

Insomma, che l’autunno arrivi e pure l’inverno. Sono pronta con coltelli, pentole e creatività a maneggiare gli ingredienti e, speriamo, a farvi vedere coi miei occhi altri luoghi da scoprire.

Suggerimenti di ricette per l’autunno, dall’antipasto al dolce

Da tutto ciò si intuisce perché, anche in cucina, ami la stagionalità. Ecco qualche suggerimento di ricette autunnali, per approfittare dei prodotti di questa stagione.
Di verdure in queste settimane ce ne sono 3 che cucino periodicamente: la melanzana (la cui stagione è agli sgoccioli), la zucca, il cavolo nero. Per quanto riguarda i dessert, i frutti di questo periodo (uva, susine, zucca, pere…) ed il cioccolato fanno da protagonisti.
Partiamo ad esempio dall’antipasto (ma può essere anche usata come condimento della pasta), con la crema alle melanzane e noci (o nocciole):

crema veloce melanzane e noci

Un grande successo hanno sempre le lasagne con zucca, gorgonzola, noci e porro: un primo più autunnale di così!

ricette autunno lasagne

Tra le ricette autunnali non può assolutamente mancare una minestra. E con cosa se non con i ceci? Non sono ceci qualunque, ma ceci neri, che compro al mercato centrale di Livorno, di cui potete vedere delle bellissime foto nel post e leggervi la ricetta.

ricetta autunno minestra

Da toscana il cavolo nero è una dei prodotti dell’orto di autunno e inverno. Lo si può facilmente saltare in padella o metterlo nella zuppa toscana, oppure preparaci… uno strudel salato.

ricetta autunno strudel

Salto i secondi e arrivo ai dessert. Al plurale ovviamente, visto che chi scrive su The Black Fig ha un dente molto dolce, come dice un detto tedesco. Il dolce al semolino e uva fragola è un dolce che mi ricorda di quand’ero bambina… I ricordi belli, del dolce al semolino, non quelli brutti della minestra al semolino!

ricetta autunno dolce

La castagna va bene dal primo al dolce. Non a tutti piace però. In Toscana si mangia il castagnaccio, con l’uvetta e il rosmarino. Un altro modo per gustarla in un dessert è ad esempio preparavi delle crostatine con amaretti e cacao amaro:

ricetta autunnale crostatine castagne amaretti

Finisco con un dolce che introduce all’inverno, alla polenta e agli agrumi, che fanno da protagonisti nella cucina salata e dolce dell’inverno. E’ un dolce senza burro, all’olio d’oliva, farina gialla, arancia, timo e cioccolato. Accostamento insolito? Vale la pena di provarlo!

ricetta autunno dolce polenta

Spulciando tra le pagine di The Black Fig troverete altre ricette per le settimane d’autunno a venire. Buona lettura!

Assegnato a:Consigli in cucina Taggato con:autunno, cacao, cavolo nero, legumi, melanzane, nocciole, zucca

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva
Next Post: Torta alle mandorle tostate e cioccolato »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    24/10/2015 at 09:30

    Beh, grazie! Lo stile sta nella semplicità :-).

  2. amantedelte82

    23/10/2015 at 17:59

    un sito molto stiloso, come del resto è l'anima della toscana. complimenti.

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana

Dolce alla frutta secca, miele e spezie

brezel dolci alla panna

Brezel dolci alla panna e due pensieri sul regalo artigianale

biscotti sable noci

Biscotti sable alle noci e cardamomo

crostata caffè

Crostata con crema al caffè e caramello

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
pesto noci pecorino toscano
vino e pizza gourmet
tortini speziati olio cioccolato
stollen mirtilli rossi
cheesecake salato ricetta

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.