• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Gelato di ricotta e vaniglia con fragole

06/05/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Quando arriva il tempo delle fragole, ecco il gelato di ricotta e vaniglia con fragole, che puoi fare a casa con semplicità!

Un gelato, un racconto, un pomeriggio e qualche angolo di città. Il gelato di ricotta e vaniglia con fragole fresche nasce dalla voglia di primavera che mi è venuta trascorrendo un bellissimo pomeriggio a Firenze. Come al solito, in me si legano sapori e profumi con i ricordi.

gelato di ricotta e fragole

Scegliere gli ingredienti giusti per il gelato

Leggendo in pausa pranzo i post dei miei blogs preferiti, ho visto la ricetta del gelato alla ricotta di Edda e ho deciso di provarla. Invece di dare al gelato aromi agrumati come lei, ho optato per la vaniglia, usato il miele di lavanda dell’isola d’Elba e aggiunto fragole fresche, visto che è un frutto di stagione. Le ho fatte marinare con un po’ di Vermut, un vino aromatizzato (con diverse erbe e piante) inventato a Torino a fine ‘700. Si può usare il tipo di ricotta che si preferisce, io ho preso quella di un caseificio vicino a casa mia, e di pecora, perché è più saporita. Il risultato è stato fantastico!

gelato di ricotta e vaniglia con fragole

gelato di ricotta e fragole

Gelato di ricotta e vaniglia con fragole

Francesca
Gelato di ricotta e vaniglia con fragole.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 500 g ricotta fresca di pecora di mucca o di capra
  • 120 g zucchero
  • 70 ml latte intero
  • 30 ml panna da montare
  • 20 g miele di lavanda o di acacia o millefiori
  • 1 stecca di vaniglia
  • 6 tuorli d'uovo freschi
  • 1 cestino di fragole
  • 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 4 cucchiai di Vermut bianco o di succo di limone

Preparazione
 

  • Frullare brevemente la ricotta fino ad ottenere una crema abbastanza liscia. Aggiungere metà dello zucchero (60 g) e mescolare.
  • Prelevare i semini dalla bacca di vaniglia, incidendola per la lunghezza, e metterli in una pentola con il restante zucchero, il miele, il latte, la panna e la bacca di vaniglia. Intiepidire su fuoco dolce.
  • In un recipiente sbattere i tuorli, mescolarvi 4-5 cucchiai del liquido tiepido e poi aggiungere il tutto alla pentola, mescolando bene. Cuocere su fuoco dolce fino a quando la crema non copre il cucchiaio di legno e, facendo una striscia col dito sul cucchiaio, essa non rimane netta. Non fare bollire!
  • Fare intiepidire, poi aggiungere la crema alla ricotta e mescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettere in frigo per almeno 1 ora o anche tutta la notte. Poi versare la crema nella macchina del gelato e seguire le istruzioni della propria macchina da gelato.
  • Tagliare le fragole a cubetti, condirle col limone, il Vermut e lo zucchero e lasciare macerare per ca.1 ora, così che si formi un bel succo. Servire il gelato con un cucchiaio di fragole marinate.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Food photo, Gelati e sorbetti, Ricette Taggato con:fragole, frutta di stagione, pinoli, ricotta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Barrette al muesli con sesamo, semi di lino e avena: una ricetta fai da te
Next Post: Crema al cacao e al latte di cocco e un tuffo nei ricettari del passato »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    07/05/2014 at 07:04

    Cara Edda, è bello averti qui, sono contenta che la passeggiata virtuale ti sia piaciuta 🙂 Grazie a te e a presto!!

  2. Francesca Fantoni

    07/05/2014 at 07:02

    Cara Francesca, l'isola d'Elba è meravigliosa, soprattutto in bassa stagione, a inizio primavera (hai visto le foto nel post sull'Aleatico? Rendono bene l'idea). Grazie cara e a presto.

  3. Edda

    06/05/2014 at 19:56

    Grazie per la bella passeggiata e sono contentissima che il gelato ti sia piaciuto (mi piace molto la variante).
    A presto!

  4. Francesca P.

    06/05/2014 at 19:44

    Il gelato fatto in casa dall'anno scorso è diventata una costante della mia cucina… con la ricotta però è un'assoluta novità e amandola tantissimo non posso non provare! E il miele dell'Isola d'Elba secondo me è speciale… ho ricordi bellissimi legati a quel mare e a quel posto… 🙂

Trackbacks

  1. Yogurt greco gelato con albicocche marinate ha detto:
    17/08/2016 alle 15:33

    […] Gelato di ricotta e vaniglia con fragole fresche […]

  2. Una passeggiata a Firenze in primavera ha detto:
    03/05/2016 alle 16:26

    […] più a farli. Non mi hanno entusiasmato: vuoi mettere quel gelato del vicoletto fiorentino? Oppure questo, ispirato da questo meraviglioso pomeriggio di […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato

Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato e rum

merluzzo in crosta di polenta al rosmarino

Merluzzo in crosta di polenta al rosmarino con fagioli Lupinaro

Spiedini di datteri con feta e pancetta

Spiedini di datteri con feta e pancetta

Cookies al cioccolato e noci pecan

Cookies al cioccolato e noci pecan

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

fetta crostata crema cioccolato

Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
pasta fillo ripiena dolce
gelato ai datteri
dolce al cucchiaio caffe
zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.