• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Una passeggiata a Firenze in primavera

03/05/2016 Da Francesca

Una passeggiata a Firenze in una giornata di primavera: certo bisogna avere la guida giusta… ma io l’avevo!

passeggiata a firenze

Mattinata di lavoro, via in macchina verso la stazione, poi in treno, dove mi rilasso leggendo finalmente il mio libro. Da tempo mancavo e lei mi mancava, questa città amata dai turisti. Li vedo già oggi coi sandali, shorts e vestitini mignon per sfuggire al calore che inizia a farsi sentire e che aspettavano di trovare in Italia. Riempiono le vie e le piazze di Firenze come centinaia di formiche i loro formicai. La mia amata guida ci sottrae alle folle brulicanti e mi conduce in vicoli secondari, semi deserti: scopro enormi vecchi portoni, rimessi a lucido e mi immagino com’erano qualche secolo fa, aperti sull’aia polverosa, col bimbetto in calzoncelli che insegue le galline. Oggi sarà  un parcheggio o, magari, un giardino adornato dal glicine decadente, nascosto dietro quelle ante di legno massiccio. Vedo strani numeri civici, di cui è difficile capirne l’ordine.

Per pranzo ho mangiato una mela e fa caldo, si va alla mia gelateria preferita, e mi compro un cono enorme che rinfresca e soddisfa profondamente. Si cammina verso la chiesa di Santo Spirito, che non visito da decenni, ma apre alle quattro e sono solo le tre. Ci riposiamo all’ombra, nella piazza, dice la mia brava guida. Avvicinandoci, vediamo carabinieri che chiacchierano e, poi, la manifestazione che riempie la piazza con gente, cani e musica. I turisti che si sono avventurati fino a Santo Spirito si riposano nei locali circostanti e osservano il raduno. Niente ombra, niente panchina, andiamo al sagrato. Ci sediamo su una sporgenza del muro della chiesa, che mi ricorda quello che sporge dal Duomo di Pisa dove prendevo il sole e mi rilassavo da ragazzina, senza i pensieri che mi si stringono in testa come oggi.

Mi metto a osservare le persone, italiani e turisti, facilmente individuabili dalle diverse scelte di moda e dalla leggerezza dell’abito. Una delle mie attività preferite. C’è molto da imparare, da sorridere e da riflettere. Arriva un barbone che vuole dare i suoi panini secchi ai piccioni sul sagrato, che gli si radunano intorno ai piedi sporchi e gonfi. Poco dopo arriva una bimba, forse di 2 anni, con gli occhietti punta i piccioni, che sembra abbiamo capito e si disperdono. Si avvicina con le corte e storte gambette ed io aspetto il capitombolo, e invece lei nulla, va avanti e li rincorre. Poi arriva una coppia omosessuale e sono contenta: si comporta come una coppia eterosessuale nelle effusioni d’affetto, una cosa anomala, che dove io vivo è sin troppo rara.

Arrivano le 4 ed entriamo nella chiesa: qui c’è sin troppo fresco, almeno 5 gradi meno e facciamo un giro veloce. In una delle cappelline laterali c’è il quadro di un artista che mi ha colpito per i suoi quadri già agli Uffizi, Rosso Fiorentino: gli occhi delle sue figure sono scuri, sembrano avere il mascara sciolto, che gli fa aloni neri intorno agli occhi. Alquanto strambo per quei tempi.

I volti, soprattutto dei soggetti femminili, mi sembravo diversi dai lineamenti dei volti di altri, che si ripetono in molti quadri del tempo. Per il resto la chiesa rinascimentale non mi piace particolarmente, preferisco la semplicità e severità delle chiese romaniche e gotiche. I moduli geometrici che si ripetono dal pavimento alle colonne mi creano più che altro disturbo. Perdonate, se c’è uno storico dell’arte che legge questi miei pensieri… ma i gusti son gusti. E non sono il tipo da provare soggezione davanti ad un nome, al genio di Brunelleschi.

macarons firenze
Mi avvio verso il treno, attraversando l’Arno che riflette, senza increspature, il cielo. M’imbatto in quella che, un tempo, era una piccola bottega di Parigi, e che oggi è un’azienda con negozi pastello in mezzo mondo, con le venditrici di macarons dai modi ritrosi e lo sguardo snob, d’altronde si devono adattare a questa bomboniera di negozio. Ci entro, compro 6 macarons e li pago troppo. Mi dico: se non mi piacciono quelli di Ladurée, allora posso anche chiudere con questi dolcetti alla moda (prima del NO voglio conoscere ciò che non mi convince, come nel caso del cake design).

Seduta in treno degusto i macarons e decido una volta per tutte che non proverò più a farli. Non mi hanno entusiasmato: vuoi mettere quel gelato del vicoletto fiorentino? Oppure questo, ispirato da questo meraviglioso pomeriggio di primavera?

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Gnudi al finocchietto selvatico
Next Post: Al mercato centrale di Livorno: racconti fotografici »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Galette alle mele con crema frangipane, o la crostata rustica francese

pan di ramerino toscana

Pan di ramerino, il panino dolce toscano

dolci con farina di farro ricette

Dolci con farina di farro: le mie ricette più buone

ricetta sorbetto lavanda e menta

Sorbetto alla lavanda e menta

Una minestra toscana: il bordatino alla pisana

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella. O la ricetta del mio Ferragosto preferito

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Chi dice che il Trebbiano toscano non sa di nulla? Chi dice che il Trebbiano toscano non sa di nulla?? Dipende, alcuni lo sanno valorizzare bene. 😉
No, non è uno spicchio d'aglio bensì di Aglione No, non è uno spicchio d'aglio bensì di Aglione (Allium ampeloprasum var Holmense), di cui ci sono da sapere alcune cose:
〰️ è un prodotto dell'orto tipico della Val di Chiana, che si estende tra Arezzo, Siena e Perugia;
〰️ non è un vero aglio, perché appartiene a un'altra specie;
〰️ nell'orto la pianta assomiglia a quella di un porro;
〰️ ha un costo molto superiore all'aglio comune (ma ne vale la pena!).
🧄IN CUCINA
〰️ Sono tipici toscani i Pici all'aglione (nella foto successiva il mio sugo improvvisato 😋)
〰️ Sia odore che sapore sono molto più delicati di quelli dell'aglio
〰️ È più digeribile dell'aglio 
〰️ L'ho mangiato crudo, sia in insalata che sulla bruschetta al pomodoro. 
#aglione
"To drink, or not to drink, that is not the quest "To drink, or not to drink,  that is not the question."
#revisited
Nel muro della casa nuova è spuntato a giugno un Nel muro della casa nuova è spuntato a giugno un fico nero selvatico. Che significhi che sono finalmente a casa? 
Non lo so. Ciò di cui sono sicura è della tenacia e della forza di questa pianta che cresce nei buchi di qualsiasi muro, con poca terra e poca acqua, e offre frutti deliziosi. 💜🖤
#theblackfig
In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Yogurt greco gelato con albicocche marinate
ricette insalate particolari e sfiziose
gelato di ricotta e vaniglia con fragole
lilo e i biscotti al cacao ripieni
biscotti all'olio d'oliva

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.