• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Al mercato centrale di Livorno: racconti fotografici

10/05/2016 Da Francesca

Il mercato centrale di Livorno: specialità gastronomiche della città di mare

terrazza mascagni livorno

Non so quando sono diventata una turista che vuole capire i luoghi che visita e che li sceglie partendo dai prodotti enogastronomici. Da qualche anno sicuramente programmo i viaggi da un certo punto di vista ovvero da un determinato interesse, la cultura enogastronomica. Già in Germania trovavo affascinante andare a scoprire le città anche a partire dai loro supermercati e, ancora meglio, dai mercati in piazza.

Il fascino di Livorno

Ora che sono tornata in pianta stabile in Toscana, una delle città che frequento volentieri è Livorno. Non perché Livorno sia una città bella. Anzi. O anzi, dipende che tipo di bellezza si va cercando. Se ci si aspetta una città ricca di bellezze architettoniche e artistiche, lasciate perdere: andate a visitare la vicina Pisa, o Lucca, o Firenze. Luoghi di rilevanza artistica ce ne sono pochi, ad esempio la bellissima terrazza Mascagni.

gazebo terrazza mascagni

La bellezza di Livorno è di altro genere, per me. È legata a due elementi: al mare e, soprattutto, alla gente. È legata alla vita di mare, che, direi, costituisce l’identità della città e dei suoi abitanti. Ai pescatori con le loro barche e i loro banchetti al porto, ai livornesi, a cui basta davvero un grado in più per lanciarsi in spiaggia e sugli scogli a prendere il sole, a fare il bagno e a gongolare sui lungomare, quando chi vive nell’entroterra come me ancora ha il maglione addosso.

La bellezza della città si vede nelle vie e nelle persone che vedo affaccendate al porto e al mercato. Non a impiegati in giacca e cravatta, pacati e profumati, ma alla gente dai toni alti, che brulica ogni giorno nelle vie dei mercati, agli Apini che trasportano le cassette di frutta e verdura, agli scooter che per poco non ti arrotano, ai venditori ambulanti, ai venditori di polli arrosto, di pesce e di verdure. Alle persone di etnie diverse che incrocio, ai personaggi che non è raro incontrare per strada, vestiti con abiti dai colori sgargianti, outfits quantomeno insoliti e gioielleria molto evidente.

Il tutto si svolge tra palazzi stile anni ’60-’70, che io trovo brutti e squallidi, oppure in stile del fascio, ma coi quali contrasta la vita brulicante delle vie del mercato. Via Grande è la via dello shopping, che porta dalla grande piazza della Repubblica al mare, al porto Mediceo, vicino al quale si vedono le larghe pance dei traghetti in partenza per la Corsica o la Sardegna.

Quello è uno shopping per me meno interessante rispetto ai prodotti che incontro nelle vie laterali a Via Grande, dove si trovano i mercati. C’è il mercato all’aperto, dove urlano i venditori, soprattutto di frutta e verdura, che ti chiamano mentre cammini per farti assaggiare la loro merce, oppure le bancarelle del cucito, ricolme di scatole con bottoni e matasse di cotoni colorati, e quelle di vestiti e scarpe a poco prezzo.

Il mercato centrale di Livorno

E poi c’è il mercato generale, quello coperto, che costeggia uno dei fossi. Così vengono chiamati i canali che si inoltrano nella città, carini e caratteristici (si possono visitare bene con un tour in barca), con le piccole barche ormeggiate degli abitanti, stipate le une addosso alle altre.

Entrando dalla parte del mercato all’aria aperta, stando attenta al rapido e continuo andirivieni dei carretti colmi di cassette di pesce fresco, si entra nell’ala del mercato dedicata al pesce, che forse è quella che preferisco. Pesce fresco pescato la mattina stessa, e le signore che vi si affollano credo che sia un segno di ottima qualità e prezzi convenienti. L’altra settimana ho comprato una palamita, un pesce molto bello e molto buono. Ecco come ho preparato la palamita “alla toscana” (all’elbana più che altro).

palamita al mercato di livorno

banco pesce mercato centrale livorno

vendita baccalà mercato livorno

Il mercato coperto è ben organizzato in 2 ali parallele, suddivise per generi alimentari ed ha i magazzini sotterranei. Sui lati di ogni ala si aprono spesso minuscoli negozi, che mi riportano indietro nel tempo, quando ancora andavo a prendere il pane all'”alimentari” (tipo di negozio tristemente quasi scomparso). Vendono dai legumi, ai tappeti per la casa, oppure carni, pane e formaggi, uova, dolciumi ecc.

legumi mercato livorno

mercato centrale livorno uova

C’è l’ala delle verdure, quella di carni ed insaccati, di uova e pollame. Qui si può osservare in alcuni banchi ciò che ormai difficilmente si vede in giro: l’animale macellato quasi al completo, dalla testa alle zampe alle frattaglie… banchi non proprio adatti ai sensibili vegetariani/vegani.

vecchio alimentari mercato livornomercato mercato centrale livorno

C’è il banchino dei dolciumi come c’era una volta, con le caramelle e i cioccolatini:

banco dolciumi mercato livorno

Un edificio, questo, anche architettonicamente bello, che risale alla fine dell’Ottocento, col lucernario e la tettoia a 35 m dal suolo. Il mercato coperto di Livorno mi piace anche più di quello di S. Lorenzo a Firenze, che trovo meno organizzato e con meno flair.

mercato centrale di Livorno

La torta da Gagarin

Uscendo dal lato del mercato all’aperto, è arrivata l’ora di pranzo e non voglio privarmi del piacere di un “5 e 5” in un localino storico e meritatamente famoso per la sua torta di ceci (guai, “cecina” si chiama a Pisa e dintorni!). “5 di cosa?” – vi chiederete: 5 centesimi di lira di pane e 5 di torta. “Gagarin” è un locale spartano, che vende solo torta in due pani diversi e 2 diverse farciture.

Niente pizza, rustici bicchieri di vetro d’una volta per l’acqua e la spuma bionda, bibita preferita dai livornesi e un buon aiuto per mangiare la deliziosa torta. Un locale che, anch’esso, contribuisce all’atmosfera popolare della città, che è per me la sua bellezza.

gagarin torta livorno

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Una passeggiata a Firenze in primavera
Next Post: Palamita sott’olio, un pesce nostrano »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

lasagne zucca

Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci

Vellutata di patate con aglio e salmone affumicato

Vellutata di patate con aglio rosso di Nubia e salmone affumicato

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

crostata salata zucchine

Crostata di zucchine con pasta frolla all’olio d’oliva

dolce al semolino e uva

Dolce al semolino e uva fragola… per merenda?

insalata cipolla lunigiana

Insalata di fagioli con cipolla di Treschietto

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
biscotti all'olio d'oliva

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.