• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Ricetta originale della creme brulee d’inverno

30/01/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

creme brule mandarino

La cremé brulée è rivisitata con una ricetta più leggera (con meno panna) della versione classica e ispirata a questa stagione, l’inverno, con i suoi frutti più buoni, gli agrumi. Pensando ad una ricetta originale per questo dolce al cucchiaio, ho usato dei mandarini colti dall’albero vicino casa e una dose più contenuta di panna. Si sa, sono solita trovare variazioni nelle solite ricette. La creme brulée si serve in recipienti di ceramica monoporzione. La sua particolarità è una sottile sfoglia di zucchero caramellato, che si crea subito prima di servirla e la rende un dessert unico, che gioca col gusto e con la consistenza della cremosità della crema e dello zucchero. La variante light è stata dettata dalle settimane successive alle feste natalizie, quando ero ancora in balia dei postumi di pranzi e cene con troppe portate. Certamente non da una mia credenza in ricette leggere, specialmente se si parla di dessert!

Riflettendo un poco, ci si rende conto che le abitudini alimentari sono cambiate. Un pasto dall’antipasto al dolce per me è una gioia e una fatica allo stesso tempo, visti i “monopasti” delle mie giornate, e si concentra in rare domeniche, ma soprattutto nei giorni di festa. Ma penso anche alle  necessità alimentari: con il notevole aumento dei lavori alla scrivania, pochi ormai hanno effettivamente bisogno di pasti sostanziosi con primi e secondi piatti, visto lo sforzo fisico limitato, che anzi va incentivato con palestra e corsi fitness di vario genere. Un piatto unico e via, i pasti lunghi e articolati si concentrano (forse) nei giorni festivi. “Fast food” e “slow food” sono due idee esemplificative, figlie di una certa cultura alimentare e del periodo storico, dove le abitudini e le necessità alimentari della società occidentale o occidentalizzata hanno subito un forte mutamento.

La creme brulée (bruciata) ha origine inglese e deve il suo nome allo strato superficiale di zucchero (semolato) che viene fatto caramellare prima di servirla con un apposito bruciatore. Ormai se ne trovano in commercio di buoni anche ad un prezzo contenuto, che si ricaricano con le ricariche da accendino.

creme brulee

Con la creme brulée vengono in mente altri due dolci al cucchiaio molto diffusi, il creme caramel (in Toscana si sente parlare spesso di latte alla portoghese, che ammicca alla presunta origine del dolce) e la crema catalana (Spagna). I tre dessert sono accomunati sicuramente dal caramello (liquido o solido), mentre differiscono per il metodo di cottura o la quantità di grassi (panna e/o latte).
Chi volesse avere una creme brulée ancora più cremosa e compatta, può semplicemente sostituire la panna al latte e usare solo panna. Oppure giocate con le proporzioni di latte e panna e trovate quella che preferite!

creme brule mandarino

Creme brulée al mandarino

Francesca
Creme brulée al mandarino, la ricetta per la creme brulée invernale.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 25 min
Cottura 20 min
Tempo totale 45 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 200 ml panna da montare
  • 250 ml latte
  • 80 gr zucchero di canna
  • 1 stecca di cannella
  • La scorza di un grande mandarino non trattato grattugiata
  • 1 cucchiaio di Grand Marnier facoltativo
  • 4 tuorli
  • 4 cucchiai scarsi di zucchero semolato

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 150°. In una pentola su fuoco medio scaldare il latte con la panna, lo zucchero, la cannella e la scorza di mandarino, fino a che lo zucchero non si sarà sciolto.
  • In una ciotola sbattere con una frusta le uova, poi aggiungervi un mestolo di latte caldo e mescolare subito. Aggiungere un altro mestolo di liquido caldo e mescolare. Aggiungere le uova al latte nella pentola ed il Grand Marnier. Cuocere su fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che la crema non velerà il cucchiaio.
  • Distribuire la crema in 4 recipienti di ceramica monoporzione. Porli in una teglia, aggiungere acqua calda fino a coprire 2/3 dei recipienti. Cuocere in forno caldo per ca. 20-25 minuti, fino a quando la crema non sembrerà abbastanza soda.
  • Togliere i recipienti dalla teglia, aiutandosi con una paletta di metallo e facendo attenzione a non bruciarsi. Fare raffreddare la crema.
  • Al momento di servirla, cospagerla di zucchero semolato e con l'apposito bruciatore caramellizzare uniformemente lo zucchero fino a quando non avrà un colore bruno.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette Taggato con:agrumi, frutta di stagione, inverno, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « I miei auguri e idee per il menu di Natale 2014 (e oltre)
Next Post: Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato »

Reader Interactions

Commenti

  1. Mila

    10/02/2015 at 10:56

    Ke deliziaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!

  2. Francesca Fantoni

    01/02/2015 at 09:51

    Ciao Alice, sono contenta di sentirti! Si provala, la ricetta è semplice, solo bisogna avere l'apposita fiamma per fare la sfoglia di zucchero, che però si trova ormai facilmente e a buon prezzo. Buona domenica anche a te! Un caro saluto.

  3. panelibrietnuvole

    31/01/2015 at 15:22

    Ciao Francesca, che bella questa versione! La creme brulèe è un dolce che non ho mai sperimentato ma mi piace l'idea di renderla più leggera e smorzare il sapore delle uova con il mandarino…la terrò presente! 🙂
    Buona domenica,

    Alice

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Crema al caffè e cardamomo

Crema al caffè e cardamomo

insalata mediterranea patate

Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi

torta prosciutto e fichi

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

frolla farina neccio dop

Crostata di frolla alla farina di neccio con crema di marron glacé e meringa

mousse cioccolato salato

Mousse al cioccolato e burro salato

ricetta insalata pane ricca

Insalata di pane ricca con pomodori, olive taggiasche, tonno e erbe

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua bellezza e il tuo profumo. 
🐟 Lasagne di pesce in preparazione per domani, che ho fatto cuocendo anzitutto quanto segue (ricetta su theblackfig.com):
〰️ totani in umido
〰️ cozze aglio e peperoncino 
〰️ fumetto con la testa, i lembi di pancia e la coda dell'ombrina
〰️ pulito i pezzi del fumetto e insaporita la carne con aglio, peperoncino e prezzemolo 
🌊 Domattina besciamella da preparare con fumetto e latte. Infine si montano le lasagne di pesce per 10 persone. 😋
#lasagne
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
crostata di riso
barattoli confettura fichi
Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo
sagra castagne lupinaia
Muesli personalizzato a colazione

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.