• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Ricetta originale della creme brulee d’inverno

30/01/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

creme brule mandarino

La cremé brulée è rivisitata con una ricetta più leggera (con meno panna) della versione classica e ispirata a questa stagione, l’inverno, con i suoi frutti più buoni, gli agrumi. Pensando ad una ricetta originale per questo dolce al cucchiaio, ho usato dei mandarini colti dall’albero vicino casa e una dose più contenuta di panna. Si sa, sono solita trovare variazioni nelle solite ricette. La creme brulée si serve in recipienti di ceramica monoporzione. La sua particolarità è una sottile sfoglia di zucchero caramellato, che si crea subito prima di servirla e la rende un dessert unico, che gioca col gusto e con la consistenza della cremosità della crema e dello zucchero. La variante light è stata dettata dalle settimane successive alle feste natalizie, quando ero ancora in balia dei postumi di pranzi e cene con troppe portate. Certamente non da una mia credenza in ricette leggere, specialmente se si parla di dessert!

Riflettendo un poco, ci si rende conto che le abitudini alimentari sono cambiate. Un pasto dall’antipasto al dolce per me è una gioia e una fatica allo stesso tempo, visti i “monopasti” delle mie giornate, e si concentra in rare domeniche, ma soprattutto nei giorni di festa. Ma penso anche alle  necessità alimentari: con il notevole aumento dei lavori alla scrivania, pochi ormai hanno effettivamente bisogno di pasti sostanziosi con primi e secondi piatti, visto lo sforzo fisico limitato, che anzi va incentivato con palestra e corsi fitness di vario genere. Un piatto unico e via, i pasti lunghi e articolati si concentrano (forse) nei giorni festivi. “Fast food” e “slow food” sono due idee esemplificative, figlie di una certa cultura alimentare e del periodo storico, dove le abitudini e le necessità alimentari della società occidentale o occidentalizzata hanno subito un forte mutamento.

La creme brulée (bruciata) ha origine inglese e deve il suo nome allo strato superficiale di zucchero (semolato) che viene fatto caramellare prima di servirla con un apposito bruciatore. Ormai se ne trovano in commercio di buoni anche ad un prezzo contenuto, che si ricaricano con le ricariche da accendino.

creme brulee

Con la creme brulée vengono in mente altri due dolci al cucchiaio molto diffusi, il creme caramel (in Toscana si sente parlare spesso di latte alla portoghese, che ammicca alla presunta origine del dolce) e la crema catalana (Spagna). I tre dessert sono accomunati sicuramente dal caramello (liquido o solido), mentre differiscono per il metodo di cottura o la quantità di grassi (panna e/o latte).
Chi volesse avere una creme brulée ancora più cremosa e compatta, può semplicemente sostituire la panna al latte e usare solo panna. Oppure giocate con le proporzioni di latte e panna e trovate quella che preferite!

creme brule mandarino

Creme brulée al mandarino

Francesca
Creme brulée al mandarino, la ricetta per la creme brulée invernale.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 25 min
Cottura 20 min
Tempo totale 45 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 200 ml panna da montare
  • 250 ml latte
  • 80 gr zucchero di canna
  • 1 stecca di cannella
  • La scorza di un grande mandarino non trattato grattugiata
  • 1 cucchiaio di Grand Marnier facoltativo
  • 4 tuorli
  • 4 cucchiai scarsi di zucchero semolato

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 150°. In una pentola su fuoco medio scaldare il latte con la panna, lo zucchero, la cannella e la scorza di mandarino, fino a che lo zucchero non si sarà sciolto.
  • In una ciotola sbattere con una frusta le uova, poi aggiungervi un mestolo di latte caldo e mescolare subito. Aggiungere un altro mestolo di liquido caldo e mescolare. Aggiungere le uova al latte nella pentola ed il Grand Marnier. Cuocere su fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che la crema non velerà il cucchiaio.
  • Distribuire la crema in 4 recipienti di ceramica monoporzione. Porli in una teglia, aggiungere acqua calda fino a coprire 2/3 dei recipienti. Cuocere in forno caldo per ca. 20-25 minuti, fino a quando la crema non sembrerà abbastanza soda.
  • Togliere i recipienti dalla teglia, aiutandosi con una paletta di metallo e facendo attenzione a non bruciarsi. Fare raffreddare la crema.
  • Al momento di servirla, cospagerla di zucchero semolato e con l'apposito bruciatore caramellizzare uniformemente lo zucchero fino a quando non avrà un colore bruno.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette Taggato con:agrumi, frutta di stagione, inverno, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « I miei auguri e idee per il menu di Natale 2014 (e oltre)
Next Post: Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato »

Reader Interactions

Commenti

  1. Mila

    10/02/2015 at 10:56

    Ke deliziaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!

  2. Francesca Fantoni

    01/02/2015 at 09:51

    Ciao Alice, sono contenta di sentirti! Si provala, la ricetta è semplice, solo bisogna avere l'apposita fiamma per fare la sfoglia di zucchero, che però si trova ormai facilmente e a buon prezzo. Buona domenica anche a te! Un caro saluto.

  3. panelibrietnuvole

    31/01/2015 at 15:22

    Ciao Francesca, che bella questa versione! La creme brulèe è un dolce che non ho mai sperimentato ma mi piace l'idea di renderla più leggera e smorzare il sapore delle uova con il mandarino…la terrò presente! 🙂
    Buona domenica,

    Alice

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

curry estivo

Curry estivo con zucchine

insalata croccante noci

Insalata croccante di carote, cipolla rossa e noci profumata alla menta

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

crema zenzero e vaniglia

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

biscotti con farina di mais

Biscotti con farina di mais e vino passito

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Zuppa di cipolle gratinata alla francese
Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo
minestra affumicata di Ippocrate
i migliori piatti del 2016
soufflé al pecorino toscano

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.