• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

I miei auguri e idee per il menu di Natale 2014 (e oltre)

24/12/2014 Da Francesca

auguri natale 2014

A chi pensava che fossi scomparsa o che, ancora peggio, avessi dimenticato The Black Fig, voglio dire che invece sono viva e carica per i prossimi giorni! Voglio augurarvi buone feste, e con una speranza, tra le altre, bella grande e sorridente, dato che, non si può negare, ho dovuto trascurare il mio carissimo blog: trascurare meno il blog ed i miei lettori. Quando non trovo il tempo di lavorare ad un post, vi ricordo che mi trovate comunque sempre su Facebook, basta cliccare “mi piace”.Non solo vorrei fari i miei auguri ma ho pensato di proporvi qualche idea per i menù che verranno. Idee per il menu di Natale 2014, per la vigilia e Santo Stefano, per il cenone dell’ultimo giorno del 2014, per il pranzo del primo giorno del prossimo anno ecc. Che sia un pasto conviviale in piedi o, tradizionalmente, a tavola, qualche proposta di antipasto per iniziare con grazia e, magari, con un po’ d’innovazione, la festa. Che abbia inizio!

  • Crostini di cipolle borettane all’aceto balsamico, scamorza affumicata e timo
  • Soufflé al pecorino toscano e pepe rosa
  • Spiedini di datteri con feta e pancetta
  • Strudel con baccalà, cavolo nero e pinoli del Parco

Non conosco le vostre abitudini in merito a pranzi e cene delle feste. Mi sono fatta l’idea che ogni famiglia abbia i suoi piatti che ogni anno, con poche variazioni, ritornano nel pranzo di Natale. A pensarci bene, nella mia famiglia (in senso largo) e oltre a molto altro, sono due i piatti ritornano ogni anno: il brodo con i tortellini e l’arrosto. Il resto (antipasti, contorni, secondi primi o doppi secondi) può subire variazioni in base all’umore delle cuoche (o del cuoco, se mio padre s’intromette!). Non può mancare il vino rosso e il vino spumante, bottiglie per le occasioni importanti, tenute in serbo durante l’anno o gli anni passati e rispolverati per la tavola decorata. Per un menu delle feste alternativo, ecco qualche idea di primi piatti:

  • Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci
  • Lasagne di pesce
  • Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta
  • Zucca vellutata con roquefort e noci

Il significato di sedersi a tavola, mangiare bene e molto, rimanerci per ore oggi va ritrovato soprattutto nello stare insieme. La carica dell’attesa, dell’atmosfera delle feste dalla vigilia all’inizio dell’anno successivo, si riassume nella gioia di ritrovarmi con persone che, in quella forma, così, tutti insieme, solo raramente incontro. A questo punto del pasto il mio stomaco già protesta e mi avvisa di stare attenta alla nicchia da lasciare per apprezzare quel che preferiamo… i dolci. Un’insalata come si deve potrebbe pure bastare.

  • Insalata invernale di arance e noci
  • Merluzzo in crosta di polenta al rosmarino con fagioli Lupinaro
  • Sarde gratinate alla menta

Scivolando verso la fine del pasto (e dalla sedia) arriva il momento del dessert. Qui siamo nel mio regno e di proposte ne ho di diversi tipi. E’ vero che ci sono i dolci natalizi, quelli regionali e quelli, ormai, nazionali (panettone e pandoro). In Toscana sono soprattutto il panforte, la torta di Cecco (Angiolieri, poeta toscano tra i più divertenti) e i ricciarelli. Di questi 3, gli ultimi sono quelli che preferisco, ma solo una pasticceria di Pisa fa dei ricciarelli squisiti. ieri sera sono arrivati: mia suocera, ogni anno, me regala per la mia gioia e gratitudine. Tra le proposte dolci non ci sono dessert tradizionali, ma semmai complementari, se qualcuno avesse voglia di cambiare un po’ direzione. L’unico è lo Stollen, in memoria dell’atmosfera  natalizia che per anni ho potuto respirare in Germania, ineguagliabile. Parto da qualche proposta più sontuosa per finire in dessert squisitamente più leggeri.

  • Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy
  • Zuccotto toscano allo zafferano
  • Tarte Tatin con mousse di zabaione al Vin Santo
  • Torta al cacao ed extravergine con sciroppo di miele al Marsala e frutta secca
  • Tiramisu al cioccolato e Vin Santo
  • Mousse di cioccolato fondente al cardamomo

A questo punto non resta che brindare, con bollicine (e ricordate: il dolce da mordere vuole il dolce da bere!!) o con dolci vini passiti, con pensieri positivi e i miei migliori auguri.

Assegnato a:Altro, Ricette di Natale Taggato con:inverno

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crema leggera allo zenzero e vaniglia
Next Post: Ricetta originale della creme brulee d’inverno »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

creme brule mandarino

Ricetta originale della creme brulee d’inverno

pizzette arrotolate

Pizzette arrotolate per lo skyperitivo

zuccherini toscani o pisani

Zuccherini toscani o pisani

biscotti morbidi agli agrumi ricetta

Biscotti morbidi agli agrumi

Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Creme caramel all’arancia e chiodi di garofano

minestra indiana ceci

Zuppa indiana di ceci e cocco

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
sagra castagne lupinaia
sfoglie ripiene di fragole
Insalata di bulgur e quinoa
biscotti sable noci
numeri civici firenze

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.