• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

20/11/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Perfetta nella sua semplicità: la crema leggera allo zenzero e vaniglia. Dolce, ma non troppo

crema zenzero vaniglia cioccolato

Il dessert allo zenzero più famoso è senza dubbio il pan di zenzero, molto diffuso negli inverni dei paesi nordici. La crema allo zenzero e vaniglia è sicuramente più leggera e più veloce da fare!

Lo zenzero come ingrediente

Lo zenzero non è un frutto ma un rizoma (una modifica della radice), come si riconosce anche piuttosto bene dalle sue forme bitorzolute. Viene dall’Asia (India, Vietnam, Indonesia ecc.) ed è infatti molto presente in queste cucine. Lo zenzero è considerato una pianta medicinale e si trova sia fresco che in polvere, anche se, vi assicuro, l’aroma che ne deriva è molto diverso. Della pianta si usano in cucina e nella medicina naturale anche i germogli e i fiori.

Preferisco di gran lunga lo zenzero fresco a quello in polvere. Lo uso in pietanze indiane, in dessert e in infuso. L’infuso di zenzero me lo suggerì, davanti al mio sguardo scettico, un mio amico tedesco come cura per il raffreddore. In Germania lo zenzero è diffusissimo e venduto non solo fresco e in polvere, ma anche candito, ricoperto di cioccolato ed è la base del sapore di molte caramelle. Questo weekend infatti, in preda al primo raffreddore dell’inverno 2014, spostandomi come uno zombie dal divano alla cucina con il mio carico di coperte, me lo sono preparato: ho portato a ebollizione dell’acqua e lasciato in infusione per pochi minuti qualche fetta di zenzero fresco sbucciato.

Lo zenzero, per chi abbia provato a grattugiarlo, ha una polpa molto fibrosa e succosa. La polpa di una radice, che cresce sotto terra, me la immagino proprio così. Il sapore dello zenzero è deciso e dunque esso va saputo dosare. Si può usare d’estate per aromatizzare bibite fresche, ad esempio insieme a limone e menta. Nella giusta quantità, conferisce al piatto aromi freschi, un po’ citrini (assomiglia in questo al cardamomo verde) e può dare anche piccantezza al piatto.

Lo zenzero nel dessert

Sabato scorso, quando mi parve di sentirmi meglio, ho improvvisato questa crema allo zenzero e vaniglia, leggera (fatta con latte scremato) e con poche uova. Il tocco di golosità consiste, a piacere, nell’accompagnare la crema allo zenzero e vaniglia col cioccolato al biscotto (badate bene: non biscotto al cioccolato ;-)), una via di mezzo tra il salame al cioccolato di memorie infantili e una sorta di biscotto, da intingere nella crema. Zenzero e cioccolato (fondente) sono una combinazione di sapore che si trova spesso perché stanno benissimo insieme.

crema zenzero vaniglia

Sul blog trovate altre ricette perfette per questa stagione con un tocco di spezie. Alcuni suggerimenti:

  • Tortini speziati con olio d’oliva, datteri e noci
  • Dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana e spezie
  • Mousse di cioccolato fondente al cardamomo
  • Zuccotto toscano allo zafferano
  • Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia
crema zenzero e vaniglia

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

Francesca
Crema zenzero e vaniglia con cioccolato al biscotto
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 50 min
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 400 ml latte
  • 3 cm di zenzero sbucciato e a fettine
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 tuorli
  • 80 gr zucchero
  • 15 g fecola di patate
  • 100 gr cioccolato fondente a pezzi
  • 7 biscotti tipo digestive tritati abbastanza finemente

Preparazione
 

Preparazione della crema allo zenzero e vaniglia

  • Incidere la bacca di vaniglia e prelevarne i semini. Su fuoco medio, scaldare il latte con lo zenzero, la bacca di vaniglia ed i semini.
  • Nel frattempo sbattere in una ciotola i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la fecola, mescolando bene e facendo attenzione che non rimangano grumi.
  • Prelevare un mestolo latte caldo ed aggiungerlo alle uova, mescolando subito; ripetere con altri 2 mestoli di latte caldo.
  • Aggiungere le uova alla pentola del latte, abbassare il fuoco e, sempre mescolando, cuocere per ca. 20 minuti fino a quando la crema non si sarà addensata ed inizierà a sobbollire. Coprirla subito con della pellicola, che deve essere a contatto della crema, in modo che non si formi la pellicina.

Preparazione del cioccolato al biscotto

  • A bagnomaria, su fuoco medio-basso, sciogliere il cioccolato. Aggiungervi i biscotti tritati e mescolare bene fino a quando si avrà un composto omogeneo. Preparare un foglio di pellicola da cucina e versarvi il cioccolato al biscotto, formando un panetto ben chiuso nella pellicola di ca. 2 cm di spessore (una teglia può aiutarvi in questo, ponendo il panetto di biscotto e cioccolato presso l'angolo di una teglia, in modo da dargli una forma squadrata).
  • Riporre il cioccolato al biscotto in frigorifero per almeno 30 minuti o fino a quando non si sarà solidificato. Toglierlo dalla pellicola e tagliarlo a fette.
  • Una volta tiepida o fredda, servire la crema in coppette, accompagnata da strisce di cioccolato al biscotto.

Note

- La crema si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- La crema allo zenzero e vaniglia può essere usata per farcire una crostata oppure una torta lievitata, ancora meglio se al cacao o al cioccolato.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Dolci al cucchiaio, Food photo, Ricette Taggato con:cioccolato, spezie, zenzero

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Bellezze d’autunno. La val d’Orcia e la cantina Capitoni
Next Post: I miei auguri e idee per il menu di Natale 2014 (e oltre) »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    03/12/2014 at 16:07

    Ciao, si l'ho vista, è molto invitante! Quello in polvere è sicuramente meno intenso, ma ha anche un aroma diverso, come si può anche dire per le erbe aromatiche secche o fresche ad esempio. L'aroma di zenzero in questa crema è lieve, provala! Semmai puoi sempre diminuire la dose… Grazie!

  2. panelibrietnuvole

    03/12/2014 at 15:29

    Ciao Francesca! Io invece non sono un'appassionata di zenzero, eppure nell'ultima zuppa che ho fatto ho deciso di tentare e…mi è piaciuto moltissimo, anche se ho usato quello in polvere, che forse è meno intenso.
    La tua crema mi ha molto incuriosito, non riesco ad immaginarne il sapore…magari posso provarla…senza aspettare di avere il raffreddore! 🙂

  3. Francesca Fantoni

    21/11/2014 at 12:08

    Ciao bella! È vero, è già porzionato, carino e ordinato, pronto per essere gustato. Buon weekend!

  4. Francesca P.

    20/11/2014 at 18:34

    Questo pomeriggio ho preso un infuso allo zenzero finendo l'ultimo pezzettino avanzato, quindi questo post capita nel giorno giusto! 🙂 Quando vedo una crema e un vasetto non resisto, vorrei subito andare in cucina a preparare tutto perchè questi dolci sono come carezze…

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

zuppa zucca roquefort

Zucca vellutata con roquefort e noci

Farro freddo con asparagi, basilico e uova

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

ricetta tiramisù cacao vin santo

Tiramisù al cacao e Vin santo toscano

Crostata di pere al vino rosso

Crostata di pere al vino rosso

crema cacao e latte

Crema al cacao e al latte di cocco e un tuffo nei ricettari del passato

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
bibita di limone e zenzero
marmellata di susine gialle e anice stellato
vini passiti italiani
cake design
dolce alle mandorle

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.