• itItaliano
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig | Food Blog Toscana

Cucina toscana, ricette dalla Toscana

  • Home
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Dessert a 360°
    • Biscotti buoni
    • Crostate dolci
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
  • Consigli in cucina
  • Fuori porta
  • Cosa posso fare per te
  • Contatti
    • Stampa

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

20/11/2014 Da Francesca

crema leggera allo zenzeroIl dessert allo zenzero più famoso è senza dubbio il pan di zenzero, molto diffuso negli inverni dei paesi nordici. La crema allo zenzero e vaniglia è sicuramente più leggera e più veloce da fare!
Lo zenzero non è un frutto ma un rizoma (una modifica della radice), come si riconosce anche piuttosto bene dalle sue forme bitorzolute. Viene dall’Asia (India, Vietnam, Indonesia ecc.) ed è infatti molto presente in queste cucine. Lo zenzero è considerato una pianta medicinale e si trova sia fresco che in polvere, anche se, vi assicuro, l’aroma che ne deriva è molto diverso. Della pianta si usano in cucina e nella medicina naturale anche i germogli ed i fiori.
Preferisco di gran lunga lo zenzero fresco a quello in polvere. Lo uso in pietanze indiane, in dessert e in infuso. L’infuso di zenzero me lo suggerì, davanti al mio sguardo scettico, un mio amico tedesco come cura per il raffreddore. In Germania lo zenzero è diffusissimo e venduto non solo fresco e in polvere, ma anche candito, ricoperto di cioccolato ed è la base del sapore di molte caramelle. Questo weekend infatti, in preda al primo raffreddore dell’inverno 2014, spostandomi come uno zombie dal divano alla cucina con il mio carico di coperte, me lo sono preparato: ho portato a ebollizione dell’acqua e lasciato in infusione per pochi minuti qualche fetta di zenzero fresco sbucciato.
Lo zenzero, per chi abbia provato a grattugiarlo, ha una polpa molto fibrosa e succosa. La polpa di una radice, che cresce sotto terra, me la immagino proprio così. Il sapore dello zenzero è deciso e dunque esso va saputo dosare. Si può usare d’estate per aromatizzare bibite fresche, ad esempio insieme a limone e menta. Nella giusta quantità, conferisce al piatto aromi freschi, un po’ citrini (assomiglia in questo al cardamomo verde) e può dare anche piccantezza al piatto.
Sabato scorso, quando mi parve di sentirmi meglio, ho improvvisato questa crema allo zenzero e vaniglia, leggera (fatta con latte scremato) e con poche uova. Il tocco di golosità consiste, a piacere, nell’accompagnare la crema allo zenzero e vaniglia col cioccolato al biscotto (badate bene: non biscotto al cioccolato ;-)), una via di mezzo tra il salame al cioccolato di memorie infantili e una sorta di biscotto, da intingere nella crema. Zenzero e cioccolato (fondente) sono una combinazione di sapore che si trova spesso perché stanno benissimo insieme.

crema zenzero vaniglia

Sul blog trovate altre ricette perfette per questa stagione con un tocco di spezie. Alcuni suggerimenti:

  • Tortini speziati con olio d’oliva, datteri e noci
  • Dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana e spezie
  • Mousse di cioccolato fondente al cardamomo
  • Zuccotto toscano allo zafferano
  • Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia

 

Crema leggera allo zenzero e vaniglia
 
Stampa
Crema zenzero e vaniglia con cioccolato al biscotto
Autore: Francesca
Tipo di ricetta: Dessert
Persone: 4
Ingredienti:
  • 400 ml latte
  • 3 cm di zenzero, sbucciato e a fettine
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 tuorli
  • 80 gr zucchero
  • 15 gr fecola di patate
  • 100 gr cioccolato fondente, a pezzi
  • 7 biscotti tipo digestive, tritati abbastanza finemente
Preparazione:
Preparazione della crema allo zenzero e vaniglia
  1. Incidere la bacca di vaniglia e prelevarne i semini. Su fuoco medio, scaldare il latte con lo zenzero, la bacca di vaniglia ed i semini.
  2. Nel frattempo sbattere in una ciotola i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la fecola, mescolando bene e facendo attenzione che non rimangano grumi.
  3. Prelevare un mestolo latte caldo ed aggiungerlo alle uova, mescolando subito; ripetere con altri 2 mestoli di latte caldo.
  4. Aggiungere le uova alla pentola del latte, abbassare il fuoco e, sempre mescolando, cuocere per ca. 20 minuti fino a quando la crema non si sarà addensata ed inizierà a sobbollire. Coprirla subito con della pellicola, che deve essere a contatto della crema, in modo che non si formi la pellicina.
Preparazione del cioccolato al biscotto
  1. A bagnomaria, su fuoco medio-basso, sciogliere il cioccolato. Aggiungervi i biscotti tritati e mescolare bene fino a quando si avrà un composto omogeneo. Preparare un foglio di pellicola da cucina e versarvi il cioccolato al biscotto, formando un panetto ben chiuso nella pellicola di ca. 2 cm di spessore (una teglia può aiutarvi in questo, ponendo il panetto di biscotto e cioccolato presso l'angolo di una teglia, in modo da dargli una forma squadrata).
  2. Riporre il cioccolato al biscotto in frigorifero per almeno 30 minuti o fino a quando non si sarà solidificato. Toglierlo dalla pellicola e tagliarlo a fette.
  3. Una volta tiepida o fredda, servire la crema in coppette, accompagnata da strisce di cioccolato al biscotto.
Note
- La crema si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- La crema allo zenzero e vaniglia può essere usata per farcire una crostata oppure una torta lievitata, ancora meglio se al cacao o al cioccolato.
3.5.3208

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Dolci al cucchiaio, Food photo, Ricette Taggato con:cioccolato, spezie

Previous Post: « Bellezze d’autunno. La val d’Orcia e la cantina Capitoni
Next Post: I miei auguri e idee per il menu di Natale 2014 (e oltre) »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca Fantoni says

    03/12/2014 at 16:07

    Ciao, si l'ho vista, è molto invitante! Quello in polvere è sicuramente meno intenso, ma ha anche un aroma diverso, come si può anche dire per le erbe aromatiche secche o fresche ad esempio. L'aroma di zenzero in questa crema è lieve, provala! Semmai puoi sempre diminuire la dose… Grazie!

  2. panelibrietnuvole says

    03/12/2014 at 15:29

    Ciao Francesca! Io invece non sono un'appassionata di zenzero, eppure nell'ultima zuppa che ho fatto ho deciso di tentare e…mi è piaciuto moltissimo, anche se ho usato quello in polvere, che forse è meno intenso.
    La tua crema mi ha molto incuriosito, non riesco ad immaginarne il sapore…magari posso provarla…senza aspettare di avere il raffreddore! 🙂

  3. Francesca Fantoni says

    21/11/2014 at 12:08

    Ciao bella! È vero, è già porzionato, carino e ordinato, pronto per essere gustato. Buon weekend!

  4. Francesca P. says

    20/11/2014 at 18:34

    Questo pomeriggio ho preso un infuso allo zenzero finendo l'ultimo pezzettino avanzato, quindi questo post capita nel giorno giusto! 🙂 Quando vedo una crema e un vasetto non resisto, vorrei subito andare in cucina a preparare tutto perchè questi dolci sono come carezze…

Primary Sidebar

Puoi seguirmi qui

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop




Cerca

Dolce e Salato:

Vellutata di patate con aglio e salmone affumicato

Vellutata di patate con aglio rosso di Nubia e salmone affumicato

strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli del parco

cheesecake alo zenzero ricetta

Cheesecake allo zenzero

Zuppa di cicerchie e farro della Garfagnana

Muffin al gianduia

Muffin al gianduia

zuppa toscana al cavolo nero

La zuppa toscana al cavolo nero di nonna Lida

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

asparagi autunno besciamella cacao cachi caffè cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi mandorle melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane patate pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè uvetta vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

crostini toscani al cavolo nero
pesto noci pecorino toscano
Ricetta crostini con crema di fave, olive e pancetta croccante
sfoglie ripiene di fragole
ricette insalate particolari e sfiziose
logo footer
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Seguimi!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright 2012-2018© 2019 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.

· Made with love by Fran

p. iva: 02267490502

I cookies vengono utilizzati per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su questo sito. Se continui ad utilizzare questo sito, noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPiù info