• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

21/01/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Ho trovato una ricetta molto semplice che mi ha insegnato come fare le scorzette di limone candite. Facendo un giro nel giardino dei miei genitori, ho visto dei meravigliosi limoni, maturi al punto giusto, appesi ad una pianta di limone rampicante, che ogni anno dà i suoi frutti da tempo immemorabile (quando sono nata lei era già lì). Ciò che da secoli colpisce l’immaginazione di chi viene in Italia è la ricchezza di frutti ed erbe, la luce, il sole ed i colori di questo paese. Nei racconti del suo Viaggio in Italia, Goethe chiama questa terra “das Land wo die Zitronen blühen“, “il paese dove fioriscono i limoni”. Con questa frase IL poeta tedesco ha contribuito all’idea che i tedeschi hanno in mente dell’Italia, come il paese grandemente amato per trascorrere le vacanze, per la sua cucina e per la il lussureggiante settore ortofrutticolo dei nostri supermercati (che guardano con grandi occhi e sorrisi entusiasti), per le vigne e gli olivi ecc. Io posso condividere solo in parte la loro ammirazione e, soprattutto, il loro entusiasmo per “la bella Italia”, perché un conto è trascorrervi qualche settimana di vacanza, un conto è viverci.
Che fare con questi meravigliosi esemplari di limone biologico? A me piacciono gli agrumi: freschi, spremuti, in marmellata o canditi. L’inverno è il momento giusto per conservare gli aromi degli agrumi, perché candire vuol dire rendere conservabili e fruibili per mesi dei frutti che poi non saranno più reperibili. Conservazione che avviene in questo caso, come in quello di una marmellata, grazie soprattutto allo zucchero.

limoni

Da tempo ho trovato in un libro, che per me è un po’ una Bibbia di pasticceria, una ricetta particolarmente semplice per fare le scorzette candite. Visto che avevo dei limoni buoni e non trattati da utilizzare, ecco trovata l’occasione per testare questa ricetta, che io ho personalizzato con i chiodi di garofano e l’uso del miele. Beh ormai si sa: spezie o erbe aromatiche le metto un po’ dappertutto, per me sono tipo “il sale della cucina”. L’ingrediente speziato rende le scorze di limone un po’ diverse dal solito, senza esagerare.

Come usare le scorzette di limone candite

Gli usi possibili delle scorzette di limone candite sono molti. La loro forza è il loro aroma: l’aroma di limone è forse quello più versatile e, insieme a quello di vaniglia, più diffuso e amato nella preparazione di dessert e non solo. Va considerato che le scorzette così candite si conservano a lungo e possono essere utilizzate nei mesi successivi fino all’estate. A me sono venuti in mente questi usi:

– mangiarle così come sono, l’uso più veloce!
– ricoperte di cioccolato fondente, per non farsi mancare nulla
– tagliate a cubetti o striscioline, aggiungono il loro aroma a:

  • cheesecake estivi
  • composte invernali di frutta
  • gelati, budini, creme in coppa ecc.
  • crepes, pancake e waffel dolci

– possono essere usate per guarnire dolci, ma anche cocktails!
– si possono ammollare in un liquore (ad esempio Cointreau, Gran Marnier), per aggiungere più gusto all’impasto di una torta

scorze di limone candite
scorzette di limone speziate

Questa ricetta può essere utilizzata anche per candire le scorze di arance, se ne trovate di buone e biologiche. Perché biologiche ci si può immaginare: quel che si cuoce e si mangia è proprio la superficie esterna del frutto, quella che viene solitamente trattata con la chimica e che io, personalmente, non vorrei ingerire, non sapendo nemmeno che roba è.

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Francesca
Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano Ricetta ispirata da David Lebovitz, Ready for dessert.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert

Ingredienti
  

  • 5 limoni grandi preferibilmente non trattati
  • 375 ml acqua
  • 450 g zucchero + un po' per ricoprire le scorzette
  • 15 ml miele delicato es.: acacia
  • 2 cucchiai di chiodi di garofano

Preparazione
 

Passo 1: bollire i limoni

  • Lavare i limoni, tagliarli a metà e spremerne il succo. Metterlo da parte e destinarlo ad un altro uso (può anche essere congelato).
  • Mettere i limoni in una grande pentola con 1 cucchiaio di chiodi di garofano e ricoprirli di acqua. Portare a ebollizione su fuoco vivace; appena bolle abbassare il fuoco e cuocere per 30-60 minuti. Dopo 30 minuti controllare una metà di limone prelevandola dall'acqua: saranno pronti quando si gratterà facilmente con un cucchiaino il bianco del frutto. Il tempo di cottura dipende dallo spessore della buccia dei limoni. Non vanno cotti troppo a lungo, altrimenti le scorze si sfanno.
  • Scolare i limoni e lasciarli intiepidire. Tagliare ogni pezzo di limone a metà e, aiutandosi con un cucchiaino, grattare via il bianco ed eventuali fili interni. Tagliare ogni pezzo in strisce di ca. 6 mm di spessore.

Passo 2: candire le scorze di limone

  • In una pentola capiente mettere a bollire l'acqua, lo zucchero, il miele ed 1 cucchiaio di chiodi di garofano. Appena bolle, aggiungere le scorzette e mescolare brevemente. Cuocere le scorzette a fuoco medio fino a che diventeranno traslucide, controllando la temperatura con un termometro da cucina: quando arriverà a 110° le scorzette saranno pronte. Vedrete che piano piano si formerà uno sciroppo sempre più consistente.
  • Scolare le scorzette con uno scolapasta, scuotendo e cercando di eliminare più sciroppo possibile. Metterle ad asciugare su una gratella, posta sopra un foglio di carta da forno, per 2-3 ore.
  • Ricoprire con dello zucchero il fondo di un piatto piano e versarvi in 4 volte le scorzette, separandole con le dita con l'aiuto dello zucchero.
  • Scuotere via lo zucchero in eccesso, mettere le scorzette su una gratella e farle asciugare una notte.

Note

- Le scorzette si conservano in frigo, in un barattolo di vetro chiuso, fino a 6 mesi.
- Un trucco per intensificare il profumo dei chiodi di garofano e metterne qualcuno nel vasetto in cui si conservano le scorze candite.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Ricette Taggato con:agrumi, chiodi di garofano, frutta di stagione, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata di frolla alla farina di neccio con crema di marron glacé e meringa
Next Post: Biscotti al cacao e nocciole tostate, o lode alla semplicità »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    22/01/2014 at 09:21

    Ciao Cinzia, grazie!

  2. cinzia fiore

    21/01/2014 at 15:10

    Mi piacciono tantissimo le scorzette candite !!!! In effetti non avevo mai pensato di farle !! Buona idea !!

  3. Francesca Fantoni

    21/01/2014 at 13:20

    Sono contenta di averti dato un buon suggerimento, grazie a te Tiziana!

  4. Tiziana Pitichella

    21/01/2014 at 11:22

    Ciao mi piace molto questa tua ricetta, ho una campagna che ci regala ogni anno tanti limoni, ed oltre a fare il limoncello, il succo concentrato che poi utilizzo per tutto l'inverno, questa delle scorzette mi mancava. grazie veramente per l'ottimo suggerimento e poi l'esecuzione è davvero molto semplice, amo le cose non troppo complicate. ciao alla prossima

Primary Sidebar

  • Italiano

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

hamburger slow

Comfort food: la ricetta per un panino hamburger slow

lasagne zucca

Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci

zuppa zucca roquefort

Zucca vellutata con roquefort e noci

pomodori ripieni alla toscana

Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana

tarte tatin con mousse allo zabaione

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.