• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Confettura di fichi alla cannella e alle noci

01/10/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Impara a fare a casa la confettura di fichi alla cannella e alle noci: è squisita!

confettura di fichi alla cannella e alle noci

Per fare la confettura di fichi alla cannella e alle noci o la marmellata non ci vuole una gran ricetta né una grande abilità, solo un po’ di tempo e la passione per le cose buone. La mia dichiarazione d’amore per questo frutto, il fico, l’avrete letta nella pagina dedicata a me, perché “The Black Fig” non è un nome scelto a caso.
A proposito di ricette, una breve parentesi sul post sul copyright e l’attribuzione di ricette. Lo scrissi  anche in seguito al plagio di una mia ricetta (testo e foto) e di molte altre di altri foodblogger. Oggi una mail grondante di scuse, un controllo e un po’ di soddisfazione: il sito è stato cancellato. Nel post trovate la strada che ho seguito.

Marmellata e confettura: le differenze

Spesso si parla di marmellata o di confettura, ma non sono sinonimi. Fateci caso quando comprate un vasetto, perché quel che trovate in un vasetto di marmellata non è lo stesso di quello che trovate in una confettura. La differenza sta soprattutto nella quantità di frutta utilizzata, che viene espressa in percentuale su 100 g di prodotto.

Per legge, la marmellata deve contenere un minimo di frutta del 20% e può essere preparata con polpa, purea, succo e scorza solo di agrumi. La confettura ne deve contenere una percentuale maggiore, il 35%. Se comprate una confettura “extra”, vuol dire che contiene un minimo di 45% di frutta ogni 100 g di prodotto. Per la ricetta di questo post si tratta di confettura fichi più che di marmellata.

marmellata fichi

L’altro giorno, dalla passeggiata mattutina col cane, sono tornata con una busta piena fichi maturi. E sì, l’albero è lo stesso del post precedente, ci sono tornata (ma oramai sono finiti, ci vediamo l’anno prossimo!). Solo che lì li ho usati per essere mangiati subito, in una crostata ripiena di fichi freschi, mentre questi li uso per mangiarmeli anche d’inverno, grazie a questa conserva. L’accostamento dei fichi con le noci è un classico, e se vi è sfuggita la frolla alle noci con la marmellata di fichi, beh, questo è il momento buono per prepararla, ancora meglio se con questa confettura buonissima. La cannella le dà quel tocco in più, ma leggero, perché il sapore del frutto deve rimanere primario.

cuocere confettura fichi

Non conosco la varietà dei fichi che ho colto da quell’albero, ma la ricetta va bene per tutti: bianchi, neri, screziati. Quelli colti da me solo quando iniziano ad avvizzire diventano completamente scuri, altrimenti sono striati verdi e viola.

I fichi, quando sono maturi (la goccia di succo che esce dal fico è il segno più evidente), sono delicati e si schiacciano facilmente. Ma non importa, vuol dire che sono davvero maturi e squisiti, e basta sbucciarli con cura. I fichi integri si conservano bene in frigo, meglio se distribuiti su un vassoio, anche per 1 settimana.

confettura di fichi e cannella

barattoli confettura fichi

Confettura di fichi alla cannella e alle noci

Francesca
Confettura di fichi alla cannella e alle noci. Con queste dosi engono circa 4 vasetti da 1/2 l.
5 from 1 vote
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 10 min
Cottura 40 min
Tempo totale 50 min
Portata Dessert

Ingredienti
  

  • 2,5 kg fichi interi maturi
  • 1 kg zucchero semolato
  • 1/2 stecca di cannella
  • Una scorza di limone ca. 5 cm
  • 90 g gherigli di noce

Preparazione
 

  • Sbucciare i fichi e tagliarli a pezzi. Metterli in una pentola capiente e aggiungere lo zucchero, la cannella e la scorza di limone.
  • Mescolare bene il tutto e cuocere ca. 40 minuti da quando la confettura inizia a sobbollire.
  • Togliere la cannella ed il limone. Frullare metà della confettura, direttamente nella pentola, usando il frullatore a immersione (frullarla tutta se non si desiderano pezzi di fico).
  • Versare la confettura ancora bollente negli appositi vasetti, aiutandosi con un mestolo. Chiuderli e metterli a testa in giù. Lasciarli in questa posizione finché non saranno completamente raffreddati. A questo punto controllare che si sia formato il vuoto nel vasetto, premendo il coperchio, che non dovrà muoversi.

Note

- Se si vuole si possono steriliazzare i barattoli di confettura di fichi, facendoli bollire, completamente sommersi di acqua, per ca. 40-50 minuti.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Conserve, Ricette Taggato con:fichi, frutta di stagione, noci, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Il tempo dei fichi: Crostata ripiena di fichi o la “sweet pie”
Next Post: Cheesecake salato con ricotta e pomodorini profumato al timo »

Reader Interactions

Commenti

  1. Laura ornella

    22/07/2017 at 22:47

    Posso lasciare nella marmellata la scorza di limone tagliata a filettini??grazie

    • Francesca

      23/07/2017 at 13:39

      5 stars
      Ciao Laura! Certo, se ti piace un sapore più deciso del limone!

  2. Francesca Fantoni

    03/07/2014 at 16:03

    Grazie per l'indicazione. Le noci vanno aggiunte dopo aver frullato la marmellata.

  3. Anonimo

    03/07/2014 at 12:41

    ma le noci dove sono

  4. Francesca Fantoni

    02/10/2013 at 14:46

    Ciao Any, mi fa piacere risentirti! Quella di fichi insieme a quella di more sono le mie preferite. Grazie e a presto!

  5. Francesca Fantoni

    02/10/2013 at 14:44

    Caro Monsieur, certo che puoi dirlo! Più fichissima di questa confettura… 🙂

  6. Any

    02/10/2013 at 10:09

    E' una delle confetture che più mi piace! E' meravigliosa a colazione, ma anche servita per accompagnare i formaggi.
    Fatte in casa, le marmellate e le confetture, hanno un'altro sapore, decisamente. E non ci vuole grande abilità, come ben dici tu, ma passione e volontà.

  7. Monsieur Tatin

    01/10/2013 at 18:44

    Posso dirlo? fichissima! 🙂

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

dolce alle mandorle

Il dolce alle mandorle, la ricetta della mia nonna toscana

sorbetto cachi

Sorbetto di cachi con salsa alla vaniglia

crostata pepe rosa

Crostata con pasta frolla al cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Lo zuccotto toscano allo zafferano

crostata di riso

Un compleanno speciale con la crostata di riso

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
cosa beveva hegel vino
dolcetti al cocco con albumi
barrette al muesli
Zuppa di grano saraceno con funghi

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.