• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Creme caramel all’arancia e chiodi di garofano

14/02/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Con l’arrivo degli agrumi arriva la voglia del creme caramel all’arancia e chiodi di garofano.

Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Il creme caramel è uno dei dolci della mia infanzia, che mia mamma ci preparava spesso (oltre alla torta bicolore e alle crostate). In effetti è un dolce abbastanza leggero, a base di latte e uova, e adatto ai bambini. È pure un dolce “comodo”, perché può essere preparato il giorno prima per il giorno dopo, tanto deve raffreddare bene in frigo prima di essere servito.

Se volete, la difficoltà del creme caramel è la preparazione del caramello. Per vedere come funzionava, io, la prima volta che l’ho fatto, ho provato con poco zucchero in una padella, ma proprio per andarci coi piedi di piombo… Ma una volta che avete provato a farlo e capito pochissime regole, le volte successive risulterà molto più facile.

Creme caramel all'arancia speziato

In questo articolo trovate consigli su come fare il caramello in modo sicuro e con successo.

Ascoltando Cranberries, Dreams.

creme caramel chiodi garofano

Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Francesca
Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano Per preparare questo creme caramel avete bisogno di 4 cocotte. Se è la prima volta che preparate il caramello, non abbiate paura! Basta seguire passo passo la ricetta e tenere a mente i consigli suddetti. Per questa quantità di zucchero non ci vogliono più di 5 minuti per preparare il caramello.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

Per la crema:

  • 375 ml latte intero
  • Scorza grattugiata di 1 grande arancia meglio se biologica o 3/4 di cucchiaino di scorza d'arancia in polvere
  • 10 chiodi di garofano
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 140 g zucchero semolato
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di Grand Marnier opzionale
  • Per il caramello:
  • 80 g zucchero semolato
  • 4 cucchiai di acqua

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 160°. In una pentola media riscaldare a fuoco medio il latte con i chiodi di garofano. Spegnere e mettere da parte.
  • Preparare il caramello.
  • In una padella media antiaderente versare lo zucchero, distribuirlo sul fondo della padella e aggiungere 4 cucchiai di acqua. Cuocere a fuoco medio fino a che lo zucchero inizierà a sciogliersi ai bordi. A questo punto inclinare leggermente la padella e, con un cucchiaio di legno, bagnare lo zucchero ancora solido con lo zucchero sciolto, in modo da aiutare lo zucchero a sciogliersi uniformemente. Mescolare fino a quando il caramello avrà assunto un colore ambra abbastanza scuro.
  • Subito distribuire il caramello sul fondo delle 4 cocotte. Non toccarlo in alcun modo! Si indurirà in pochi secondi.
  • In una ciotola media sbattere le uova, aggiungervi 3-4 cucchiai del latte caldo, mescolando subito, in modo da stemperare le uova senza cuocerle.
  • Aggiungere le uova al latte e mescolare subito, poi aggiungere lo zucchero ed il sale, mescolando fino a che lo zucchero sarà completamente disciolto.
  • Versare attraverso un setaccio la crema in una ciotola, in modo da dividerla dai semi di garofano e da eventuale panna formatasi in superficie. Aggiungere il Grand Marnier.
  • Versare la crema di latte calda e uova nelle 4 cocotte. Metterle in una teglia dai bordi alti, dopodichè versare acqua bollente nella teglia fino a sommergere metà del bordo delle cocotte.
  • Infornare e cuocere per 25-35 minuti. Il creme caramel sarà pronto quando la crema sarà inspessita ai lati e il centro risulterà leggermente tremolante.
  • Sfornare, togliere dal bagnomaria e lasciare raffreddare completamente. Coprire il creme caramel con la pellicola e metterli in frigorifero, fino a che non saranno freddi.
  • Per servirle, passare un sottile coltello lungo i bordi di ogni cocotte. Su un piattino capovolgere la cocotte e scuotere col piatto fino a che il creme caramel non si sformerà col suo delizioso liquido.
  • Questo creme caramel è ottimo da solo o può essere accompagnato da biscottini al cioccolato.
  • Il creme caramel si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Dolci al cucchiaio, Ricette Taggato con:agrumi, chiodi di garofano, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l’Oignon
Next Post: Insalata invernale di arance e noci »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 14:05

    […] pasta sfoglia ci sto ancora lavorando. Per la pasta sfoglia ho il timor sacro che avevo per il caramello, ma è ora di cambiare anche questa ritrosia lui in confidenza del […]

  2. Crostata al cioccolato e caramello salato | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 08:51

    […] ricordate, nella ricetta per il creme caramel parlai delle regole per fare il caramello, che potete forse trovare utili anche per preparare questa ricca crostata. Questa ricetta del […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crostata fichi intreccio

Il tempo dei fichi: Crostata ripiena di fichi o la “sweet pie”

Estratto di vaniglia fatto in casa

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Biscotti al pepe rosa e cioccolato

Biscotti al pepe rosa e cioccolato

brezel dolci alla panna

Brezel dolci alla panna e due pensieri sul regalo artigianale

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
abbazia sant'antimo
dolci con farina di farro ricette
crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.