• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Lasagne di pesce o del mare nel piatto

21/06/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
molluschi per lasagne

Questa volta ce l’ho fatta: ho finalmente studiato la ricetta giusta per le lasagne di pesce, un primo piatto molto estivo e destinato alle occasioni speciali. Dopo un paio di tentativi insoddisfacenti per la cuoca, questa ricetta mi sembra degna di essere pubblicata anche sul foodblog. 😉
Preparare le lasagne di pesce ha un costo, di tempo (soprattutto) e di denaro, non sono “semplici” come quelle classiche al ragù. Basta organizzarsi, come sempre in cucina. Per questo sono per le occasioni speciali: è stato un’esplicita richiesta per una cena di compleanno e, dopo un po’ di studio, il risultato si è fatto vedere (e godere, con un Vermentino di Bolgheri che ci stava davvero bene). Nelle lasagne di pesce il sapore di mare deve essere il centro della pasta al forno, non essere coperto da quello della besciamella. Che però è necessaria, perché qui non c’è sugo di pomodoro e la besciamella è il “legante” della lasagna.

lasagne di pesce

Il trucco delle lasagne di pesce, per me rigorosamente in bianco, consiste nella besciamella, che non deve essere quella tradizionale che si usa anche per le lasagne di carne, solo burro, farina e latte. Deve, pure lei, sapere di mare, perché è lei che lega il piatto: le sfoglie di lasagna con i molluschi, il sughetto di totani, pesce e gamberi. Come si fa la besciamella che sa di mare? Sono così buona che ve lo dico nella ricetta. 🙂

lasagne-di-mare-ricetta.jpg

lasagne di pesce

Lasagne di pesce o del mare nel piatto

Francesca
Lasagne di pesce Ho usato una pirofila ovale 34x23 cm.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata First course
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 250 gr lasagne fresche all'uovo
  • 1 kg cozze e vongole
  • 400 gr totani tagliati sottili
  • 300 gr code di gamberi
  • 230 gr filetti di cernia tagliati a cubetti
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 pomodoro medio oblungo poco maturo tagliato a cubetti
  • 6 cucchiai olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo tritato opzionale

Per la besciamella:

  • 750 ml latte
  • 200 ml liquido di cottura dei molluschi
  • 40 gr farina
  • 40 gr burro
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata

Preparazione
 

  • Fate spurgare le vongole per ca. 1 ora e mezza, poi cuocetele insieme alle cozze con 2 cucchiai d'olio e 1 aglio schiacciato, per ca. 10 minuti, fino a che saranno tutte aperte.
  • Filtrate il liquido di cottura e mettetelo da parte. Togliete i molluschi dal loro guscio e metteteli da parte.
  • In una capiente padella con 4 cucchiai di olio e un aglio, cuocete i totani, i gamberi e la cernia e il peperoncino per una decina di minuti a fuoco vivace. Bagnate con il vino e fare evaporare.
  • Aggiungete il pomodoro e fate cuocere per altri 15 minuti, aggiustando di sale. 5 minuti prima della fine della cottura, schiacciate grossolanamente con una forchetta le polpe di pesce. A cottura ultimata avrete il pesce con un bel sughetto.
  • Preparare la besciamella di mare:
  • Per preparare la besciamella, in una pentola portate a bollore il liquido di cottura dei molluschi ed il latte.
  • In una pentola fate sciogliere il burro, poi versate la farina mescolando bene: non ci devono essere grumi. Tostate la farina per qualche minuto.
  • Lontano dal fuoco, versate in 3 volte il latte sul burro e farina, mescolando bene con una frusta per sciogliere ogni grumo. Aggiungete la noce moscata e fate cuocere per 5 minuti. Aggiustate di sale. Otterrete una besciamella cremosa non troppo densa.
  • Comporre le lasagne:
  • Per comporre le lasagne (io: 4 strati in tutto), iniziare con uno strato di besciamella, un po' di pesce e di molluschi, una spolverata di prezzemolo. Poi fate uno strato di lasagne e continuate con altri 2 strati.
  • Sopra l'ultimo strato di lasagne versare solo la besciamella e l'eventuale sugo del pesce rimasti (mettendo il pesce ed i molluschi anche sulla superficie della lasagna, essi si asciugherebbero troppo).
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Pesce, Primi piatti, Ricette Taggato con:besciamella, molluschi

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi
Next Post: Crostata con pasta frolla al cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa »

Reader Interactions

Commenti

  1. Unknown

    06/11/2015 at 16:16

    Ciao Francesca la tua ricetta più o meno è uguale alla mia solo che io la besciamella la verso tutta nel sugo e la faccio cuocere lentamente per qlc minuto insieme al pesce per fargli prendere tutto il sapore della bontà del mare

  2. Francesca Fantoni

    15/08/2014 at 08:48

    Bene! 🙂

  3. Anonimo

    14/08/2014 at 08:40

    La provo oggi 🙂

  4. Francesca Fantoni

    04/01/2014 at 14:54

    Bene!! Grazie a te!

  5. Anonimo

    04/01/2014 at 09:32

    Io l'provata una volta e ora sono la più richiesta nelle cene "ognunoportaqualcosa" x la tua lasagna di pesce! Grazie!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta torta vendemmia olio

Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva

ricetta panzanella toscana

La Panzanella toscana, parte I: le ricette estive toscane col pane

Ricotta in coppetta con composta di mele

Ricotta in coppetta con composta di mele: ricetta veloce

sorbetto sangue di drago

Sorbetto alle susine rosse

frittata melanzane e noci

Frittata di melanzane, cipolla e noci

Scones: i dolcetti dell’ora del tè (ma io li mangio a colazione)

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Panna cotta al caffè con fave di cacao
crostini toscani al cavolo nero
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
ricette insalate particolari e sfiziose
fetta crostata crema cioccolato
Muffin con uva fresca e olio extravergine
tortini speziati olio cioccolato

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.