• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Sarde gratinate alla menta

12/09/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Le sarde gratinate alla menta: con questa ricetta semplice e veloce vi godrete il pesce azzurro.

Questa ricetta per le sarde gratinate al forno con la menta è molto semplice e veloce, soprattutto da quando si possono comprare le sarde già a filetti, lavorate da mani esperte e sicuramente più veloci delle mie. In questa ricetta si mette qualche fettina di pomodoro sul pesce, un buon trucco per evitare che esso, cuocendo, si secchi. I pomodori durante la cottura rilasciano un po’ del loro succo che va a bagnare le sarde, che a fine cottura risulteranno gratinate eppure morbide.

Sarde gratinate alla menta

L’amore per le sarde e per il pesce azzurro

Mi piace cucinare il pesce azzurro, spesso detto anche “povero” (per il basso costo), come le sarde, le acciughe (o alici), lo sgombro o la palamita (un po’ meno conosciuta), più che il ragno (come si chiama qui in Toscana la spigola), il dentice, il sarago o l’orata, che sono considerati pesci “nobili” (ringrazio mio padre per la consulenza!) e vengono preferiti dai ristoranti. Mi piace anzitutto perché molti di essi hanno un carattere deciso, che non a tutti piace, soprattutto se si è abitutati alla delicatezza del sarago o dell’orata.

Sarde gratinate ricetta

 

Un altro motivo è che il pesce azzurro fa molto bene, essendo ricco di grassi nobili. Io mi auguro che il pesce “povero” venga rivalutato e si rompa la moda di considerare raffinati solo i pesci “nobili”, soprattutto da parte della maggior parte dei ristoranti, dove mi piacerebbe davvero poter mangiare pesce povero deliziosamente preparato dallo chef.

Nel sud della Toscana, nella zona di Orbetello, si è più sensibili al pesce povero. Qui viene pescata la palamita, un pesce simile al tonno (un’eccezione: pesce azzurro ma non povero!), diffuso nell’arcipelago toscano e presidio slow food. La palamita viene messa sott’olio a tranci, come il tonno, e servita ad esempio con l’insalata (guardate qui), oppure ci viene fatto un sughetto per la pasta.
C’è da dire che a volte il pesce “povero” lo è di fama ma non di fatto, visto che il suo prezzo può arrivare a quello dei pesci “nobili”.

sarde al forno con la menta
Una piccola speranza è di fare vedere, con questa ricetta, quanto è buono il pesce azzurro. Magari la prossima volta che vi trovate davanti al banco del pesce, invece dell’orata chiederete degli sgombri…

Sarde gratinate alla menta

Sarde gratinate alla menta

Francesca
Sarde gratinate alla menta. In questa ricetta ho usato una teglia rettangolare di 24x34 cm.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 minuti min
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 40 minuti min
Portata Second Course
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 18 filetti di sarde
  • 3 scalogni
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di menta fresca
  • Sale
  • Pepe nero
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva + 2 cucchiai per la teglia
  • 3-4 pomodori medi e maturi
  • 2 cucchiai di pangrattato

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 250°. Lavare accuratamente i filetti, eliminando eventuali squame rimaste. Ungere con due cucchiai d'olio la teglia, poi disporvi le sarde in due file, con il lato della pelle verso l'alto.
  • Tagliare i pomodori a fette abbastanza sottili e disporle sul pesce. Salare il pesce e i pomodori.
  • Tritare gli scalogni, gli agli e la menta e mettere il trito in una piccola ciotola. Aggiungere 3 cucchiai di olio, sale, pepe e mescolare bene.
  • Con un cucchiaino, distribuire il trito sul pesce e sui pomodori, poi spolverizzarli col pangrattato.
  • Disporre la griglia del forno al secondo livello a partire dall'alto e infornare la teglia con le sarde. Cuocere per 20-25 minuti.

Note

- Le sarde gratinate sono buone sia tiepide che fredde.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Pesce, Ricette, Secondi piatti Taggato con:erbe aromatiche, menta, pomodori, sarde

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana
Next Post: Crostata coperta alle nocciole e mirtilli (o piuri) »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    12/09/2013 at 11:52

    Beh, se le farai così dimmi se sono piaciute! Buon appetito!

  2. Letizia Cicalese

    12/09/2013 at 09:23

    Devono essere deliziose fatte così, le ho comprate giusto giusto poco fa!

Trackbacks

  1. Auguri e qualche idea per il menu di Natale 2014 | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:49

    […] Sarde gratinate alla menta […]

  2. Seppie con le bietole | Cucina toscana | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 13:59

    […] Pisa e Livorno, ma anche della costa ligure. La cucina toscana parte dai prodotti contadini e dal pesce povero, pensate al cacciucco alla livornese, che nasce dai pesci meno pregiati della pesca che ogni giorno […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

mousse di cioccolato fondente al cardamomo

Mousse di cioccolato fondente al cardamomo

sorbetto melone bianco

Sorbetto al melone bianco e Moscato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

ricetta gelato vino aleatico

Gelato all’Aleatico passito con croccante di ciliegie

Zuppa di miglio al pesto di salvia

Zuppa di miglio al pesto di salvia

schiaccia briaca

La schiaccia briaca dell’Elba

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Per cambiare un po', una foto poco appetitosa. La Per cambiare un po', una foto poco appetitosa. La madeline (per dirla con Proust) o le misteriose fiamme (per dirla con Eco) possono venire anche con minestra liofilizzata di porri. 
Il profumo ha riportato ricordi di quando vivevo a Jena, al freddo secco turingio, guadagnavo poco e mangiavo peggio. 
Oggi il gusto è diventato senza dubbio più articolato e migliore, nel portafoglio poco è cambiato e me la mangio nel mite autunno toscano. Tuttavia con nostalgia di vite ormai passate.
#theblackfig
Bellezza fumante e profumante. #cucinadistagione Bellezza fumante e profumante.
#cucinadistagione
Serata rigenerante allo spettacolo ricco di conten Serata rigenerante allo spettacolo ricco di contenuti e divertimento di @vcapossela, con la comparsa dell'illustre Federico Maria Sardelli. Grazie.
Quest'immagine apparentemente poco significativa c Quest'immagine apparentemente poco significativa contiene l'intensità di profumi e colori che offre la cucina indiana.
Ci sono ben 7 spezie, oltre ad aglio e zenzero freschi: peperoncino, semi di senape nera, semi di coriandolo,  cardamomo verde e nero, semi di cumino e curcuma.
È la base del curry indiano, a cui poi ho aggiunto tacchino e latte di cocco, foglie secche di curry e cipolla.
La ricetta completa di un autentico curry indiano la trovi su 👉 theblackfig.com. 
#curryrecipe
La torta della vendemmia, anche se quest'anno purt La torta della vendemmia, anche se quest'anno purtroppo la vendemmia non c'è stata.
Una delle poche torte in cui utilizzo l'olio extravergine invece del burro.
#theblackfig
Udon cinesi a Firenze e discreto Dim Sum. Udon cinesi a Firenze e discreto Dim Sum.
A un nuovo inizio, a una nuova avventura e sfida, A un nuovo inizio, a una nuova avventura e sfida, che mai manchino assieme alla pace.
#newstart
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
5 minestre da fare d'inverno
tortino de' morti di Pisa
ricetta torta vendemmia olio
Crostata di pere al vino rosso

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.