• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Muesli personalizzato a colazione: una ricetta per prepararlo a casa

31/01/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Comprate ancora il muesli? Ma fatelo a casa, il muesli personalizzato al gusto che preferite: mandorle, nocciole, cioccolato, uvetta, semi di zucca…

Muesli personalizzato a colazione

Non so che abitudini tu abbia a colazione: se sei tradizionalista con caffellatte e qualche biscotto o una brioche, se la salti (male!) senza mangiare nemmeno un boccone e butti giù solo un cucchiaio di caffè in tazzina, se invece apparecchi la tavola come se fosse già pranzo, circondandoti di biscotti, pane, burro, marmellate, cornflakes, succhi di frutta, croissants ecc.

Certo è che la colazione italiana solitamente si orienta al dolce, che esso sia una delle tante brioche o cornetti o i classici frollini. Infatti, durante i miei anni all’estero, non sono proprio riuscita ad abituarmi alla colazione tedesca (o nordica), in genere salata, a base di pane, formaggio, burro o formaggi spalmabili, affettati e uova sode. Certo ci ho provato… ma come facevo a bere il caffellatte o la cioccolata avendo in bocca ancora il gusto di prosciutto o uova lesse? No, altre usanze sì, ma la colazione è rimasta all’italiana. Per fortuna potevo scegliere e spesso, confesso, importavo chili di biscotti da colazione che mi durassero per un po’ qualche mese.

Origini del muesli

L’alternativa era il muesli, una specialità della Svizzera tedesca, molto diffuso anche in Germania. Potevo scegliere tra moltissime varianti e alla fine ho trovato la mia: muesli croccante, anche con pezzi grandi quanto una ciliegia, a base di nocciole, mandorle e simili, farina di cocco ed uvetta o mirtilli rossi. Il muesli originale, quello inventato all’inizio del ‘900 da un medico svizzero per darlo in pasto ai pazienti della sua casa di cura, certo era più scarno e meno goloso di quello che oggi si trova in commercio.

Perché comprare il muesli (che tra l’altro difficilmente trovo proprio come mi piace) in cui, essendo industriale, sicuramente mettono sostanze di dubbia fiducia, se ho scoperto come farlo a casa 1) in una mezz’ora e 2) mettendoci cosa mi pare e 3) con ingredienti sani da me scelti?

muesli fatto in casa

Di cosa si compone il muesli?

Gli ingredienti base del muesli sono fiocchi d’avena, zucchero, grasso vegetale o animale (ma il muesli col burro mi spaventa…). Il resto è altamente personalizzabile, perché dove io ho usato nocciole o mandorle potete usare pistacchi o noci, sostituire l’uvetta con altra frutta secca (prugne, albicocche, mirtilli rossi ecc.), aggiungere (per i golosi senza speranza) gocce di cioccolato, invece dei semi di girasole aggiungere sesamo: la fantasia ed il gusto non hanno limiti qui! Di tutti questi ingredienti potete poi anche decidere la loro “presenza” nel muesli, riducendo o aumentando la loro quantità. Lo stesso vale per le spezie. Mi sono ispirata alla ricetta di Irvin, in cui ho trovato il giusto equilibrio tra zucchero, grassi e croccantezza.

Gli americani usano spesso melassa o sciroppo d’acero. Io preferisco usare il miele, di quello non troppo forte, come quello d’acacia. Come grasso, al posto di olio di semi, uso un delicato olio extravergine di oliva: il suo gusto non incide sul gusto finale del muesli pronto.

Puoi fare colazione accompagnando il muesli con lo yogurt (vi consiglio quello greco), ma anche metterlo nel caffellatte, meglio freddo o tiepido, sennò il muesli croccante tende a perdere la croccantezza.

muesli con yogurt

In genere il muesli è mangiato anche come snack, in barrette. Dimenticavo! Puoi aggiungere alla tua colazione a base di muesli personalizzato della frutta fresca come fettine di banana o mela, lamponi e qualsiasi frutto di stagione: avrete una colazione ottimale oppure… un delizioso snack.
Prova a fare il muesli personalizzato a casa e trova il tuo gusto, che vinca la concorrenza con quello comprato fuori. A me ha creato dipendenza…

Consiglio musicale mentre preparate il muesli:
Nena – 99 Luftballons

Muesli personalizzato a colazione

Muesli personalizzato a colazione

Francesca
Muesli individuale fatto a casa. Le dosi sono per ca. 700 g di muesli.
5 from 1 vote
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 10 minuti min
Cottura 25 minuti min
Tempo totale 35 minuti min
Portata Breakfast
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 350 g di fiocchi d'avena
  • 70 g nocciole + 50 g mandorle in pezzi -
  • o quel che preferite!
  • 50 g semi di girasole + 50 g semi di zucca - o quel che preferite!
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 3/4 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1/2 cucchiaino noce moscata
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 70 g farina di cocco
  • 40 g zucchero di canna
  • 40 g miele di acacia
  • 74 g olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 1-2 a lbumi leggermente sbattuti opzionale: se vi piace un muesli con pezzetti più grossi
  • 130 g uvetta - o quel che preferite!

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 150°. In una grande ciotola, mescolare avena, nocciole e mandorle, semi di girasole e di zucca, le spezie, il sale e il cocco.
  • In un pentolino mettere lo zucchero, il miele, l'olio, la vaniglia e scaldare a fuoco medio, mescolando fino a che lo zucchero non si sarà disciolto completamente.
  • Versare il liquido nella ciotola con l'avena, mescolando bene e uniformemente con una spatola.
  • Aggiungere gli albumi e mescolare bene.
  • Sulla placca del forno rivestita di carta da forno, distribuire uniformemente il muesli e cuocere per 20 minuti.
  • Estrarre la placca dal forno e distribuire sul muesli l'uvetta, mescolando il meno possibile per evitare di sgranarlo troppo (se volete avere grani di muesli).
  • Rimettere in forno e cuocere per altri 15 minuti.
  • Sfornare e fare raffreddare a temperatura ambiente sulla placca del forno, senza toccare il muesli, che tenderà a indurirsi. Una volta freddo, potete "sgranarlo" a piacere per ottenere un muesli più o meno fine.

Note

- Conservare il muesli in un barattolo ermetico.
!Variante
- Se volete il vostro muesli con pezzi/gocce di
cioccolato, potete aggiungerlo dopo qualche minuto che questo è uscito dal forno, in modo che non si sciolga.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Altre cucine, Colazione, Ricette, Ricette con olio di oliva Taggato con:cereali, cioccolato, olio extravergine d'oliva, sesamo

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Zucca vellutata con roquefort e noci
Next Post: Crostatine al cioccolato e nocciole »

Reader Interactions

Commenti

  1. Marykate

    01/03/2017 at 15:39

    5 stars
    hmmm… fantastici, davvero! Io li faccio sempre al cocco e cioccolato.

  2. federicat

    08/09/2015 at 07:37

    Grazie mille,gentilissima! 🙂

  3. Francesca Fantoni

    05/09/2015 at 08:14

    Il muesli si conserva per almeno un paio di settimane chiuso in un barattolo. Al posto della farina di cocco puoi provare ad esempio con mandorle sgusciate tritate. Spero che ti piaccia, ciao!!

  4. federicat

    05/09/2015 at 07:22

    Vorrei provare la ricetta..quanto si conservano in dispensa poi? E cosa potrei mettere al.posto della farina di cocco?
    Grazie

  5. Anonimo

    06/10/2014 at 07:39

    Mio marito e mia figlia (di due anni e mezzo!) ne vanno pazzi!

  6. Erica Di Paolo

    22/02/2014 at 12:51

    Ti adoro. Ti adoro. Ti adoro. Ti adoro. ^_^

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Crostata di pere al vino rosso

Crostata di pere al vino rosso

Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato

Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato e rum

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

crostata salata zucchine

Crostata di zucchine con pasta frolla all’olio d’oliva

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

crostata pepe rosa

Crostata con pasta frolla al cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
ricetta gelato vino aleatico
gelato al caffe
come tostare frutta secca a casa
crostata salata zucchine
crostini toscani al cavolo nero

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.