• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana

09/09/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Un piatto molto estivo: i pomodori ripieni di riso come si fanno in Toscana.

pomodori ripieni di riso

Ho ripreso in mano il ricettario della nonna, dove mi ricordavo di avere intravisto la sua ricetta per i pomodori ripieni. Ripieni di cosa? Si possono riempire, secondo ricette un po’ tradizionali come questa, di riso o di pane, oppure rivisitarle in chiave contemporanea riempendoli di bulgur, cous cous, miglio, ma anche di ricotta.

La nonna si è appuntata, come spesso fa, dosi molto approssimative… o elencato semplicemente l’ingrediente necessario, quindi ho dovuto arrangiarle e trovare quelle giuste.

preparare pomodori ripieni alla toscana
preparazione pomodori ripieni

Sfogliare il suo ricettario è andare alla ricerca di ricordi di sapori dimenticati, che a volte ritrovo (come nel dolce alle mandorle che mi piace(va) tanto). Il ricordo di un sapore può suscitare anche il ricordo di un’immagine del passato, sepolta dagli anni, che con quel piatto riesco a rispolverare. La mia libreria non è dello stesso avviso, ma sarà che c’è polvere e polvere. Togliere un certo tipo di polvere, quella della memoria, è una delle mie passioni, un viaggio nella mia infanzia e quindi nell’identità.

Benché non abbia mangiato spesso i pomodori ripieni (a mia mamma non piacciono molto e quindi non ce me li ha mai cucinati di frequente), mi piacciono sia i pomodori che il riso e in questa coda d’estate, che si presenta ancora con i suoi 32°, un piatto leggero come questo fa piacere mangiarlo. Tra l’altro lo si può servire sia come antipasto che considerarlo un piatto unico.

I pomodori ripieni spesso sono vegetariani, ma c’è chi ci aggiunge il tonno o la nonna, che ci mette le acciughe. I suoi pomodori ripieni hanno mordente, perché il riso ed il pomodoro vengono insaporiti da capperi, acciughe, e origano.

pomodori ripieni di riso

pomodori ripieni alla toscana

Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana

Francesca
Pomodori ripieni di riso alla toscana. Ricetta della nonna.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Second Course
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 6 pomodori medi abbastanza maturi e ben sodi
  • 6 cucchiai ca. 100 gr. di riso Arborio (o un altro tipo)
  • 3 a cciughe sott'olio
  • 25 capperi sottosale
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • Origano secco
  • Una mozzarella ca. 125 gr., tagliata a cubetti piccoli e scolata bene
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione
 

  • Lessare il riso al dente. Mentre cuoce il riso, lavare i pomodori, poi tagliare la parte superiore, metterla da parte.
  • Aiutandosi con un cucchiaino, svuotare bene i pomodori della polpa e dei semi, che metterete in una ciotola.
  • Frullare le acciughe, i capperi lavati, la polpa del pomodoro (lasciate da parte l'acqua e i semi, che possono essere usati benissimo per un sugo di pomodoro o per condire un'insalata).
  • Accendere il forno a 220°. Scolare bene il riso. Metterlo in una ciotola e condirlo con il sugo di pomodoro. Aggiungere l'origano e la mozzarella e aggiustare di sale e pepe.
  • Con un cucchiaino, farcire i pomodori svuotati, premendo bene il ripieno al loro interno.
  • Ungere una pirofila o pentola di terracotta (meglio se rotonde) con un cucchiaio d'olio e sistemarvi i pomodori. Cospargerli con un filo d'olio, di pangrattato, e, a piacere, di pepe nero.
  • Cuocere in forno per 30-40 minuti, o finché i pomodori non avranno una bella crosta dorata.

Note

- I pomodori ripeni sono un piatto estivo e possono essere serviti tiepidi o freddi.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Piatto unico, Ricette, Toscana Taggato con:estate, pomodori, riso

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Sorbetto al melone bianco e Moscato
Next Post: Sarde gratinate alla menta »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    10/09/2013 at 12:15

    Ciao cara, mi piace rifare ricette di persone che hanno avuto un ruolo più o meno importante nella mia vita. La nonna ce lo ha avuto, e pure grande. Grazie, un bacione anche a te.

  2. Elisa

    10/09/2013 at 11:52

    Che bello cucinare piatti trovati sui ricettari delle nonne!! *_*
    Questi pomodori tra l'altro mi piacciono molto.
    Un bacione

  3. Francesca Fantoni

    10/09/2013 at 08:18

    Buongiorno! Si, e sono un patrimonio da conservare! A presto

  4. Marina

    09/09/2013 at 18:59

    Mi piacciono moltissimo, e poi le ricette delle nonne sono sempre assolutamente speciali! A presto

  5. Francesca Fantoni

    09/09/2013 at 15:11

    Eh si, vero! Non importa che lasci il link nel corpo del commento, il tuo nome è già linkato al tuo blog. Grazie!

  6. Francesca Fantoni

    09/09/2013 at 14:40

    Grazie cara di essere ripassata, mi fa piacere averti qui.
    Un abbraccio e buona serata!

  7. Roberta

    09/09/2013 at 14:33

    I pomodori della tua nonna hanno sicuramente mordente con capperi e acciughe!!! Brave entrambe!!! :)))

  8. Letizia Cicalese

    09/09/2013 at 10:41

    Davvero buonissimi!
    Le ricette delle nonne non tradiscono mai 🙂
    A presto,
    Letizia
    http://ilrisottoperfetto.blogspot.it/

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

minestra affumicata di Ippocrate

La minestra affumicata di Ippocrate

Crostata di fragole fresche

Crostata di fragole fresche e basta

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

crostata di gelsi neri

Crostata di gelsi neri

crostata fichi intreccio

Il tempo dei fichi: Crostata ripiena di fichi o la “sweet pie”

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
pan di ramerino toscana
Sformato di melanzane e ricotta al timo
sorbetto melone bianco
tortini speziati olio cioccolato
sfoglie ripiene di fragole

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.