• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Sorbetto al melone bianco e Moscato

02/09/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

sorbetto melone bianco

La stagione di gelati e sorbetto non è ancora finita ed io ne approfitto, guardandomi un po’ intorno per nuove combinazioni di sapori. La scelta è toccata al melone bianco, anche se qui in Toscana è molto più diffuso il melone retato, quello a polpa aranciata. Ma per cambiare un po’, ho voluto provare quest’altra varietà, coltivata e diffusa soprattutto nel sud Italia, in Calabria e Sicilia. Trovo che abbia un sapore più fine e delicato del melone retato.

melone bianco in cucina

L’accostamento col Moscato, acquistato nei giorni di vacanza in Piemonte, mi è sembrato azzeccato ed il risultato non mi ha smentito. E’ un sorbetto talmente semplice da preparare! Ha pochi ingredienti, è leggero e sta benissimo a conclusione di un pasto, anche lauto, visto che, in quanto sorbetto, non contiene latte, uova, panna.

preparare il sorbetto a casa

Per quanto riguarda il Moscato, forse avete visto qualche foto delle mie brevi vacanze piemontesi, da cui ho portato (tra l’altro) alcune bottiglie di ottimi vini piemontesi, sia secchi che, come nel caso del Moscato, dolci. Il Moscato è un vino prodotto soprattutto in provincia di Asti, da uve moscato, uno dei vitigni aromatici italiani. Il celebre Moscato d’Asti lo si beve spesso a fine pasto e accompagna perfettamente dolci come crostate di frutta, dolci alle nocciole, paste di meliga e molto altro.

Per quanto riguarda l’enoturismo, in Piemonte sono organizzati molto bene. Esiste un sistema di enoteche regionali, ognuna dedicata ad una o più zone limitrofe in cui vengono prodotti i vini. Ad esempio esiste l’Enoteca regionale del Barolo, quella del Roero, del Dolcetto, di Gattinara ecc. In questo modo è possibile conoscere e degustare i vini della zona in un unico luogo.

degustazione di moscato

Una delle enoteche regionali che ho visitato è stata quella delle colline del Moscato, nel castello di Mango, dove ho degustato anche il Moscato passito: un vino dorato, molto dolce, in cui si ritrovano concentrati – potenziati! – gli aromi del Moscato, miele, fiori e frutta bianca su tutti. Come accompagnamento della degustazione dei vini mi sono state servite delle squisite nocciole delle Langhe (Nocciola IGP del Piemonte, un altro – delizioso – prodotto tipico di questa regione).

sorbetto melone ricetta

Vi ho fatto venire voglia di provare il Moscato? Provate come sta bene col melone bianco…!

sorbetto melone bianco

Sorbetto al melone bianco e Moscato

Francesca
Sorbetto al melone bianco e Moscato.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Tempo totale 20 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 600 g di polpa di melone bianco a pezzi (ca. metà melone)
  • 130 g zucchero
  • 200 ml Moscato
  • Succo di mezzo limone medio

Preparazione
 

  • Nel robot da cucina, tritare finemente il melone con lo zucchero, fino ad ottenere un succo omogeneo.
  • Aggiungere il moscato ed il limone, e mescolare per pochi secondi.
  • Preparare il sorbetto al melone seguendo le istruzioni della vostra macchina per il gelato.

Note

- Se il melone fosse molto maturo e dolce, potete diminuire la quantità di zucchero a 100 g.
- Potete preparare in anticipo il sorbetto liquido e conservarlo in frigorifero, coperto da pellicola, fino al giorno dopo, prima di metterlo nella macchina per il gelato.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Gelati e sorbetti, Ricette Taggato con:estate, frutta di stagione, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate
Next Post: Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    18/09/2014 at 16:50

    Ciao Fra! Grazie, io mangerei gelati e sorbetti tutto l'anno… forse si capisce anche dalla quantità di ricette a tema. 🙂

  2. Francesca P.

    18/09/2014 at 16:23

    Mi piacciono tutte tutte le tue proposte di sorbetto, non saprei scegliere… 🙂

  3. Francesca Fantoni

    02/09/2013 at 14:11

    Grazie, caro anonimo!

  4. Anonimo

    02/09/2013 at 12:35

    melone e moscato. fantastico.

Trackbacks

  1. Sorbetto alle susine rosse | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:19

    […] a cui si può aggiungere a piacimento ad esempio erbe aromatiche, oppure un vino aromatico come il Moscato. C’è una varietà di susine che si chiama “sangue di drago”, evidentemente per […]

  2. Gelato di Aleatico passito e croccante di ciliege | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:10

    […] elettrodomestici che consiglio di acquistare se d’estate non si può fare a meno di gelati e sorbetti. E’ squisito arricchito dal croccante di ciliegie fresche e cioccolato. Gelato all'Aleatico […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta gelato vino aleatico

Gelato all’Aleatico passito con croccante di ciliegie

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

curry estivo

Curry estivo con zucchine

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

ricetta torta vendemmia olio

Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua bellezza e il tuo profumo. 
🐟 Lasagne di pesce in preparazione per domani, che ho fatto cuocendo anzitutto quanto segue (ricetta su theblackfig.com):
〰️ totani in umido
〰️ cozze aglio e peperoncino 
〰️ fumetto con la testa, i lembi di pancia e la coda dell'ombrina
〰️ pulito i pezzi del fumetto e insaporita la carne con aglio, peperoncino e prezzemolo 
🌊 Domattina besciamella da preparare con fumetto e latte. Infine si montano le lasagne di pesce per 10 persone. 😋
#lasagne
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
come si fa lo stoccafisso con patate
ricetta tiramisù cacao vin santo
torta bicolore al cacao
ricette insalate particolari e sfiziose

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.