• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate

21/08/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Diverso dal solito! Il gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate per scoprire nuovi sapori

ricetta té gelsomino

Certo è che fotografare il gelato al té verde e gelsomino con 30 gradi in casa non è una cosa semplice, nonostante quel paio di accorgimenti che mi sono venuti in mente… I professionisti forse avranno dei trucchi, ma sfido io a tenere congelato il gelato senza artifici e con capacità fotografiche limitate.

Gelato al tè verde e gelsomino

Ma dove sono andata a pescarlo il gelato al tè verde e gelsomino? La storia iniziò a Pechino tanti anni fa… Qui comprai uno squisito tè al gelsomino, che i cinesi bevono tutto il giorno, a colazione, nelle pause e pure durante i pasti. Questo gelato ha un gusto particolare e delizioso. Ho deciso di accompagnarlo con mandorle pralinate salate, che lo rendono straordinario.

Il tè verde in cucina: quale scegliere e dove acquistarlo

Di tè verde ce ne sono tanti tipi, i più buoni sono quelli cinesi e giapponesi. Il tè verde al gelsomino è la miscela di tè più celebre in Cina e ha una tradizione secolare.

gelato con te al gelsomino

Il tè verde al gelsomino di cui avete bisogno per preparare questo gelato, deve essere di qualità, non di quelli in bustina. Il fine ma deciso aroma del gelsomino è dato dai fiori stessi della pianta, non da aromi artificiali (come quelli che aromatizzano molti tè). Le bustine sono comode e veloci, ma chiedete ad esempio a un inglese che ci capisce e sentite che ne pensa, del tè in bustina.

Noi abbiamo la tradizione del caffè espresso, con le sue regole e tradizioni, i paesi che hanno come bevanda nazionale il tè, hanno le loro e pure dei riti tramandati da secoli, per arrivare a gustare quello che loro ritengono un buon tè. Penso solo alla cerimonia del tè matcha (tè verde giapponese), in Giappone. Così otterete un ottimo gelato al tè verde e gelsomino.

Dove trovare del buon tè verde al gelsomino? Si può acquistare nelle erboristerie. Se non lo trovaste dalle vostre parti, è facilmente reperibile online, ad esempio su Amazon o su altri siti dedicati a tè e infusi.

gelato al gelsomino

Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate

Francesca
Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate. Le dosi indicate sono per 1 litro ca. di gelato.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert

Ingredienti
  

  • 500 ml panna da montare
  • 250 ml latte
  • 8 g di tè verde al gelsomino ca. 2 cucchiaini
  • 110 g zucchero semolato
  • Un pizzico di sale
  • 5 tuorli
  • Mandorle pralinate salate

Preparazione
 

  • La ricetta delle mandorle pralinate la trovate qui sul blog! Consiglio di aumentare la dose di sale (punto 5): spolverizzare le mandorle con 1/2 cucchiaino di sale.
  • In una pentola media riscaldare panna, latte, tè, zucchero e sale. Spegnere, coprire con un coperchio e lasciare in infusione per 20 minuti.
  • Filtrare il liquido usando una mussola o un canovaccio, poi rimetterlo nella pentola a fuoco basso e riscaldarlo nuovamente.
  • Sbattere i tuorli in una ciotola e aggiungervi 2-3 mestoli di liquido caldo, mescolando bene. Aggiungerli poi i tuorli al liquido e mescolare.
  • Cuocere la crema, girandola con un cucchiaio di legno, fino a che essa non velerà il cucchiaio.
  • Fare raffreddare la crema (se avete poco tempo, potete velocizzare il raffreddamento versandola in una ciotola, messa a bagno in acqua ghiacciata, e mescolando fino a che la temperatura si sarà abbassata).
  • Preparate il gelato secondo le istruzioni della vostra macchina per il gelato.
  • Frantumare grossolanamente le mandorle pralinate e distribuirle sul gelato al momento di servire.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Gelati e sorbetti, Ricette Taggato con:estate, mandorle, tè

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Couscous al pesto, pomodori e mozzarella. O la ricetta del mio Ferragosto preferito
Next Post: Sorbetto al melone bianco e Moscato »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    30/08/2013 at 12:02

    Ciao Silvia, grazie per i complimenti! Mi fa piacere conoscere un'altra appassionata di gelati e sorbetti, ne ho viste di belle e buone sul tuo blog… A presto!

  2. Silvia Pesce

    29/08/2013 at 05:12

    Ehi ciao 🙂 sono giunta fin qui dal blog di Camilla 🙂
    beh, che dire.. vedo che anche a te piace sperimentare nuovi gusti di gelati e sorbetti! questo deve essere fantastico! complimenti per la fantasia e la cura del blog! è davvero molto carino e ben curato 🙂
    ti aspetto per una sbirciatina se ne hai voglia 🙂 intanto mi sono aggiunta ai tuoi lettori così non mi scappi più 😉
    buona giornata!
    Silvia

  3. Francesca Fantoni

    27/08/2013 at 08:53

    Ciao Giuse, come sono contenta che mi hai nominata, è una sorpresa e un piacere. Grazie! Mi dispiace di non poter accettare premi: col poco tempo a disposizione non posso rispettarne le regole. Ringrazio però questa occasione, che mi fa conoscere un'altra foodblogger toscana :-). Ho visto ricette interessanti sul tuo bel blog e ti seguo con piacere. Ancora grazie e a presto!

  4. Francesca Fantoni

    27/08/2013 at 08:42

    Grazie Sandra! Le idee che ho sono molte, qualcuna viene realizzata, alcune riescono. A presto!

  5. Giuse B

    26/08/2013 at 10:05

    Ciao Francesca, il 18.7 ho ricevuto il premio Versatile Blogger. Ho atteso la fine di agosto ma… adesso passo la nomination a te e spero che accetterai questo premio da parte mia. leggi il post: http://profumoditimo.altervista.org/the-versatie-blogger-passaggio-del-testimone/
    A presto.
    GiuseB

  6. sandra liccioli

    26/08/2013 at 10:01

    dove l'hai pescato l'hai pescato: favoloso!

  7. Francesca Fantoni

    22/08/2013 at 13:04

    Grazie Roberta! Fammi sapere se ti è piaciuto..

  8. Roberta

    22/08/2013 at 12:14

    Che bontà di gelato!!!! :))) Da provare!!!

  9. Francesca Fantoni

    21/08/2013 at 15:00

    Ehilá Agnese, allora ci ho azzeccato! So che fa molto bene il tè verde e d'inverno lo apprezzo molto. Spero proverai questa versione ghiacciata di tè verde al gelsomino 🙂

  10. Agnese

    21/08/2013 at 14:14

    Wow, che splendido gelato! Il té verde al gelsomino è il mio preferito, ne bevo litri, tutti i giorni. 🙂

Trackbacks

  1. Crema al cacao e al latte di cocco | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:46

    […] preferisco a quello più acquoso e meno saporito. Altri dolci al cucchiaio tra creme, budini e gelati li trovate nelle […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Muesli fatto in casa senza zucchero

Muesli fatto in casa senza zucchero

Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Creme caramel all’arancia e chiodi di garofano

salsa verde all'italiana

Salsa verde all’italiana: come usarla?

gelato cannella miele e pinoli

Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco

Cheesecake al cocco senza cottura

Cheesecake al cocco senza cottura

ricetta crostatine muesli

Crostatine di muesli con yogurt e frutta

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.