• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella. O la ricetta del mio Ferragosto preferito

16/08/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
Che avete fatto per Ferragosto? Io ho preparato il couscous al pesto per la grigliata di Ferragosto, che ho trascorso in campagna, tra galline, alberi tra frutto e orto, e con vista sulla Apuane. Una serata tra amici, con la griglia accesa, il cane che discuteva col suo vicino poche case più in là e i racconti delle vacanze fatte o da fare. Una ricetta molto semplice per passare la sera di Ferragosto, ma anche per preparare un couscous aromatico.

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella

La preparazione di quest’ultimo è facile, richiede poco tempo e quindi cade a fagiuolo in un periodo come questo. Perché tra il caldo, la voglia di andare al mare o in vacanza e soprattutto di dolcefarniente, la voglia di stare ai fornelli (per non parlare del forno) scema e si prediligono piatti freschi, celeri da preparare e saporiti. O no?
Sono tornata da pochi giorni dalle mie vacanze girellone (non sono il tipo da vacanza sotto l’ombrellone), sarà che gli anni di scout mi sono rimasti addosso… Ma no, più che altro se vado in posti nuovi mi piace conoscerli, soprattutto con occhio enogastronomico e curioso, anche se per brevi ma intensi periodi. Qui solo un paio di foto dei luoghi che ho visitato, di cui potete leggere qualche racconto già pubblicato e scoprire alcuni prodotti tipici, caso mai ci passaste.
Le alte colline vitate delle Langhe: il Piemonte del Barolo, Barbaresco e Dolcetto.

vigneto langhe
degustazione dolcetto alba

Mare e monte in Toscana: l’Isola d’Elba.

monte capanne elba
spiaggia isola elba

Se rimanete abbagliati dalla bellezza di questi luoghi e vi incuriosisce vedere altre che ho pubblicato in loco, le trovate qui.

La settimana di Ferragosto, se posso, preferisco trascorrerla a casa. Da anni ho imparato ad apprezzare la città vuota, col sottofondo incessante delle cicale, i negozi chiusi e l’inevitabile calura. “Caro diario, c’è una cosa che mi piace fare più di tutte”… mi corrono in mente le curve e le strade di Moretti in Vespa, nella Roma vuota, d’estate:

In bici e con gli auricolari nelle orecchie, ti senti (e sei) davvero una girovaga solitaria.

Qualche consiglio per preparare il couscous

Per chi si accingesse a preparare il suo primo couscous, ecco qualche breve consiglio per un piatto ben riuscito.

  • Esistono due tipi di couscous: quello precotto (usato in questa ricetta), a cui basta aggiungere acqua bollente e fare rinvenire per pochi minuti, e quello da cuocere.
  • Per il couscous precotto, il rapporto tra couscous e acqua (o brodo) è solitamente 1:1. Se dopo aver ammollato il couscous nella stessa quantità di acqua, esso dovesse risultare sempre un po’ secco, è possibile aggiungere ancora poco di liquido bollente. Il rischio di aggiungere troppa acqua o brodo al couscous è che questo diventi una pappa, perdendo la sua caratteristica consistenza granulosa.
  • Per ottenere il couscous giallo, viene aggiunta spesso all’acqua bollente una punta di curcuma, dal sapore leggero. Si può aggiungere anche del curry, che darà però al couscous un sapore più deciso.

Preparare il couscous col pesto ha il vantaggio di insaporirlo adeguatamente con erbe aromatiche, olio extravergine (che serve anche a mantenerlo umido), parmigiano e aglio. I pomodori e la mozzarella lo arricchiscono ancora in gusto e freschezza.

Couscous al pesto, pomodori ricetta

Spero che vi stiate divertendo e rilassando pure voi. Vi lascio a questo piatto d’estate, che mescola il nord Africa con l’Italia del centro-nord, per una piacevole cena, ovunque voi siate.

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella

Francesca
Couscous al pesto, pomodori e mozzarella
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 minuti min
Tempo totale 20 minuti min
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 500 gr. couscous precotto
  • 500-600 ml acqua bollente salata
  • 1/3 di cucchiaino di curcuma facoltativa
  • 150 gr. pesto
  • 2 mozzarelle fresche tagliate a cubetti
  • 370 gr. pomodori tagliati a cubetti
  • Qualche foglia di basilico
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione
 

  • In una ciotola capiente e col fondo largo, versare l'acqua bollente salata, la curcuma ed il pesto. Mescolare bene per sciogliere il pesto, poi versarvi a pioggia il couscous e mescolare con una forchetta. Coprire e fare gonfiare il couscous per una decina di minuti.
  • Sgranare il couscous con una forchetta, mescolandolo brevemente, poi aggiungere i pomodori, la mozzarella a cubetti e amalgamare il tutto.
  • Coprire il couscous con la pellicola e lasciare insaporire in frigorifero per almeno un'oretta. Prima di servire, aggiungere qualche foglia di basilico ed un filo di olio extravergine di oliva a piacere.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Insalate, Ricette Taggato con:erbe aromatiche, pomodori, vegetariane

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Sorbetto alla lavanda e menta
Next Post: Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    25/04/2014 at 11:30

    🙂 a ferragosto non poteva mancare!

  2. Francesca P.

    24/04/2014 at 18:37

    Ora noto pure Moretti e questa citazione… la mia simpatia aumenta… 😉

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

torta formaggio con gelsi

Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi

ricetta torta vendemmia olio

Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

marmellata di susine gialle e anice stellato

Confettura di susine gialle e anice stellato

tiramisu allo zenzero

Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
sfoglie ripiene di fragole
cucina coreana e vino
Insalata invernale di arance e noci
consigli per fare i lcaramello
zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.