• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Sorbetto alla lavanda e menta

29/07/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

ricetta Sorbetto alla lavanda e menta
Non mi sottovalutate quando dico che adoro le piante aromatiche, come vedete arrivo a prepararci anche il sorbetto alla lavanda e menta. La lavanda in cucina di questi tempi va un po’ di moda, ma si può capirne il motivo: si può usare sia in piatti salati che in dolci, in pietanze calde e fredde, è bella e ha un aroma particolare.

E’ però anche un’erba aromatica molto intensa, per cui va usata con attenzione, con bassi dosaggi, altrimenti sembra di mangiare una saponetta…

lavanda fresca

La menta, direi che è, insieme al basilico, l’erba aromatica dell’estate. Viene usata per il suo aroma rinfrescante, in abbondanza in cocktail, o anche solo per rinfrescare ulteriolmente una brocca d’acqua ghiacciata, oppure in contorni, insalate ecc., spesso in abbinamento col limone.

Non è la prima volta che mi cimento con gelati e sorbetti e sulla scia degli aromi estivi (vedi il miele di camuciolo) mi sono convinta che un sorbetto aromatico potesse essere un dessert rinfrenscante ed insolito per una calda serata estiva. Effettivamente ha portato un fresco sollievo a spirito e palato e tutti si sono sentiti rinvigoriti per ulteriori chiacchere del dopo cena :-).

sorbetto lavanda

ricetta sorbetto lavanda e menta

Sorbetto alla lavanda e menta

Francesca
Sorbetto alla lavanda e menta. Le dosi sono per 1,25 l. ca. di sorbetto.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 45 min
Cottura 10 min
Tempo totale 55 min
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 1 litro latte intero
  • 200 g zucchero
  • 4 spighe di lavanda
  • 4 foglie di menta fresca
  • 3 a lbumi a temperatura ambiente
  • Un pizzico di sale

Preparazione
 

  • In una pentola riscaldare il latte con lo zucchero, la lavanda e la menta, mescolando, in modo da sciogliere tutto lo zucchero. Togliere dal fuoco e lasciare riposare con un coperchio per 1 ora.
  • Attraverso un setaccio, filtrare il latte in una ciotola capiente. Prima di buttarle via, strizzare bene la lavanda e la menta per estrarne completamente gli aromi.
  • Montare a neve gli albumi con il sale, finché si formeranno soffici ciuffi bianchi. Aggiungere al latte freddo, amalgamando bene.
  • Versare il composto nella gelatiera e raffreddare secondo le istruzioni della vostra macchina.

Note

- Questo sorbetto si può servire così com'è, oppure, per i golosi, lo si può cospargere di sottili scaglie di cioccolato fondente prima di servirlo.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Gelati e sorbetti, Ricette Taggato con:erbe aromatiche, estate, menta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata al melone e crema al miele di spiaggia
Next Post: Couscous al pesto, pomodori e mozzarella. O la ricetta del mio Ferragosto preferito »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca P.

    24/04/2014 at 18:35

    Vedo che entrambe cuciniamo coi fiori e amiamo la lavanda… 🙂

  2. Roberta

    01/08/2013 at 16:59

    Grazie Francesca, proverò a informarmi! Ciao!!

  3. Francesca Fantoni

    30/07/2013 at 08:00

    Ciao Camilla, grazie :-)!

  4. Francesca Fantoni

    30/07/2013 at 07:59

    Ciao! Beh, io ce l'ho in giardino 🙂 E' la lavanda italiana classica, so che questa è commestibile, ma non tutti i tipi di lavanda lo sono. Prova in un vivaio… Ciao!

  5. Camilla Conti

    29/07/2013 at 21:08

    Ciao!! Complimentissimi per il blog, molto molto carino e questo sorbetto originale e fresco! Mi sono appena unita ai tuoi followers, passa a trovarmi! A presto! Camilla dolci creazioni http://camilladolcicreazioni.blogspot.it

  6. Roberta

    29/07/2013 at 20:13

    Ciao!! Io adoro come te le erbe aromatiche… ma la lavanda non ho ancora provato ad usarla in cucina! La uso tantissimo come crema e come olio essenziale perchè ha delle magnifiche proprietà… ma quella da usare in cucina dove la compri?
    A presto!!! :))

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

curry indiano

Curry indiano: quali spezie usare? La mia ricetta

dolcetti al cocco con albumi

Dolcetti al cocco con albumi

Crostata di fragole fresche

Crostata di fragole fresche e basta

ricetta minestra con ceci neri

Minestra con ceci neri e sgombro

pizzette arrotolate

Pizzette arrotolate per lo skyperitivo

ricetta per Vellutata di carote alle nocciole tostate

Vellutata di carote alle nocciole tostate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
muffin al caffè
theblackfig food blog
hamburger slow
bibita di limone e zenzero
Muesli fatto in casa senza zucchero

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.