Fare colazione con un dolce fatto in casa per me è sempre stato un segno di festa e un ottimo inizio di giornata. Prepararli è facile, l’impasto e la cottura sono veloci. Questi scones sarebbero un’ottima idea anche per l’ora del tè pomeridiano (proprio come per gli inglesi), se arrivano amici per uno scambio di regali un po ritardato.
Gli scones ed il rituale inglese del tè
Gli inglesi li mangiano all’ora sacra del tè, accompagnandoli col formaggio cremoso e marmellata. L’ultima volta che sono stata a Londra ho voluto sperimentare il rituale inglese del tè. Volevo capire esattamente in cosa consiste l’ora del tè a tavola. Ho fatto un pò di ricerche e alla fine ho scelto l’Orangerie al Kensington Palace, un caffè molto bello per gustare un tradizionale tè delle cinque. Dopo una bella fila, alla fine è arrivata la mia ora del tè.

Sulla etagere non vengono serviti solo scones: si parte dai sandwiches (tra cui il classico cucumber sandwich) e passando per gli scones si finisce con veri e propri dolcetti. Che bella esperienza!
Gli scones esistono anche salati. Sempre durante quel viaggetto ne assaggiai uno squisito fatto con noci, gorgonzola ed erba cipollina. Devo escogitare una ricetta per preparare anche scones salati, magari da servire in occasione di una cena importante, di una festa o di un compleanno.
Questa ricetta degli scones è abbastanza ricca da poter tralasciare formaggio e marmellata. Ci sono infatti i cranberries ed il cioccolato bianco. I cranberries sono le bacche rosse di un basso cespuglio che cresce soprattutto negli USA. Molto usate nei dolci anglosassoni, la loro caratteristica è, oltre all’intenso colore, il loro gusto un po dolce e un po aspro. Qui li conosciamo come mirtilli rossi.
L’impasto per questi dolcetti è possibile prepararlo sia a mano che con l’aiuto di un robot da cucina. Alcuni hanno un tasto dedicato ad impastare, che può essere utile per questa ricetta. Non preoccupatevi: anche con le mani è l’impasto degli scones è molto veloce da preparare!

Scones con ciliege, cioccolato bianco e farina integrale
Ingredienti
- 140 g farina bianca
- 140 g farina integrale
- 50 g zucchero semolato
- 3 cucchiaini di lievito
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di arancia preferibilmente biologica
- 115 g burro freddo a pezzi
- 100 g di cranberries o uvetta
- 100 g cioccolata bianca
- 120 g latte
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di cannella
Preparazione
- Accendere il forno a 190º. Mescolare le farine, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato, il sale e la scorza di arancia.
- Aggiungere il burro freddo a pezzi. Mescolare con le dita (o col robot a media velocità) finché il burro non sarà granuloso e avrà orientativamente la dimensione di un chicco di riso.
- Se lavorate con le mani, fare una fontana. Aggiungere le cranberries, il cioccolato e il latte. Mescolare fino a quando l'impasto non avrà preso forma (non impastare molto) e sarà diventato umido e un pò appiccicoso.
- Formare con l'impasto un disco di 2-3 cm. sulla carta da forno. A piacere tagliare il disco in otto fette, oppure formare dei cerchi con un taglia pasta.
- Spennellare con poco latte. Mescolare lo zucchero con la cannella e spolverizzare abbondantemente. Cuocere in forno per 15-20 minuti.
[…] Scones con cranberries e cioccolato bianco Crumble mele, pere e polenta […]