• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

21/12/2012 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Difficilmente uso in cucina quel frutto o quella verdura che non sono di stagione. L’inverno, oltre che la stagione di cavolo nero, patate, carciofi, arance e quant’altro, è la stagione in cui mi piace usare molto le spezie. Inoltre, visto che siamo sotto Natale e che la mia prospettiva è quella di ben 3 (!) incontri a tavola, tra pranzi e cene, tra vigilia e Santo Stefano, in questi giorni mi sono riproposta di mangiare semplice e leggero, più che altro per fare un piacere al mio stomaco in vista degli sforzi che lo aspettano…

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

Questa zuppa è molto gustosa e veloce da preparare. Ho usato tre erbe aromatiche, tra cui la nepitella, un’erba selvatica molto diffusa in Toscana. Basta andare in campagna e fare due passi su un prato o su un argine di fiume, spesso si sente nell’aria il profumo di nepitella o di mentuccia, che camminando abbiamo calpestato. In un’occasione simile ho preso qualche piantina con le radici e l’ho portata a casa, mettendola con un po’ di terra in un vasetto: ha attecchito senza problemi, è una pianta rustica e tenace. Solitamente con la nepitella si accompagnano piatti a base di funghi, come ad esempio una bella testa di porcino cotta al forno, condita con un filo d’olio extravergine e foglioline di nepitella.

erbe aromatiche

Purtroppo quest’anno il piacere del fungo porcino l’ho praticamente saltato, anche se è stato un autunno molto caldo (in giardino a fine ottobre sono rispuntate le fragole, ditemi voi che clima è questo…).

Avendo a disposizione una pentola di terracotta, ho voluto fare la zuppa in crosta, per un’entrata in tavola ad effetto assicurato! La pasta di pane croccante col sesamo sta molto bene con la zuppa cremosa.

ricetta zuppa zafferano in crosta

Il vino con cui ho accompagnato questa zuppa è stato un Riesling, un vino bianco austero e nordico, ma che si sposa molto bene in questo caso con lo zafferano. In Italia il Riesling è prodotto soprattutto in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. Se avete la fortuna di avere un supermercato con una buona offerta di vini o voleste fare un salto in enoteca, vi consiglierei di provare un Riesling tedesco, perché la Germania è la zona d’origine di questo vino e la più celebre per gli ottimi Riesling prodotti nelle zone del Rheinessen e del Rheingau.

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

Francesca
Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta. Si può preparare la zuppa cremosa anche il giorno prima e aggiungere la crosta il giorno in cui verrà servita.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 30 min
Cottura 50 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Primi piatti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 1 confezione di funghi pioppini
  • 1 spicchio d'aglio
  • Un mazzo di prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • 500 g patate
  • 1 cipolla
  • 2 porri
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Una bustina di zafferano
  • 1,5 l di brodo vegetale o di pollo
  • prezzemolo
  • 4 rametti di timo
  • Sale
  • Pepe
  • 1 tuorlo
  • 150 g pasta di pane
  • Semi di sesamo bianco e nero facoltativo

Preparazione
 

Saltare i funghi in padella

  • Tritare l'aglio e metà del prezzemolo. Soffriggere in una padella per ca. 1 minuto, poi aggiungere i funghi puliti. Salare e pepare.
  • Cuocere a fuoco medio ca. 20 minuti, girando di tanto in tanto. Spegnere il fuoco e mettere da parte i funghi.

Preparare la zuppa

  • Tagliare finemente la cipolla ed i porri. Pelare e tagliare a cubetti le patate. In una pentola abbastanza alta e capiente, farli soffriggere con 4 cucchiai di olio.
  • Aggiungere lo zafferano e mescolare bene, poi aggiungere il brodo. Aggiungere la metà restante del prezzemolo sminuzzato ed i rametti di timo. Aggiustare di sale e di pepe. Fare cuocere 30 minuti o fino a che le patate non saranno morbide.
  • Accendere il forno a 200°. Togliere i rametti di timo dalla zuppa. Con il frullatore ad immersione frullare la zuppa per ca. 4 minuti, fino a renderla omogenea e cremosa. Aggiustare eventualmente di sale e di pepe.
  • Versare la zuppa in una pentola di terracotta. In un piccolo recipiente sbattere il tuorlo d'uovo insieme a 2 cucchiai di zuppa.
  • Stendere la pasta di pane molto fine. Spennellare i bordi di una pentola di terracotta con l'uovo, poi porvi sopra la pasta di pane come un coperchio: essa deve sporgere abbondantemente (ca. 3 cm.) oltre i bordi della pentola. Sigillare la pentola col tappo di pasta, premendo bene ai bordi.
  • Spennellare la pasta di pane con il tuorlo. A piacere spolverizzarla con semi di sesamo.
  • Cuocere in forno per ca. 20 minuti o fino a che la pasta di pane non sarà brunita e ben cotta.
  • Servire la zuppa in tavola direttamente nella pentola, tagliando con un coltello liscio e affilato un cerchio di pasta di pane croccante, da servire insieme alla zuppa.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette Taggato con:erbe aromatiche, patate, porro, vegetariane, zafferano

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « I vini dolci al Desco 2012: passiti, muffati, icewine…
Next Post: Cookies al cioccolato e noci pecan »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca

    03/01/2013 at 09:42

    Grazie cara! E' un piacere conoscerti e mi auguro un 2013 ricco di scambi di zuppe (e non solo…!);-D

  2. la signorina pici e castagne

    03/01/2013 at 09:23

    aaaaah eccola la zuppa in crosta! ha un aspetto delizioso, ed io amo le zuppe.. eheh
    che il 2013 possa essere un anno pieno di buone zuppe e di ottimo cibo, di quel cibo che ti strappa sorrisi uno dietro l' altro e non ti fa mai dire basta!
    tanti auguri Francesca!
    Serena

Trackbacks

  1. Auguri e qualche idea per il menu di Natale 2014 | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:50

    […] Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta crema veloce melanzane

Crema veloce di melanzane e noci

insalata cipolla lunigiana

Insalata di fagioli con cipolla di Treschietto

Zuppa di miglio al pesto di salvia

Zuppa di miglio al pesto di salvia

pasta fillo ripiena dolce

Pasta fillo ripiena di crema pasticcera e more

schiaccia briaca

La schiaccia briaca dell’Elba

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
palamita toscana
Couscous al pesto, pomodori e mozzarella
crostata di more selvatiche
insalata croccante noci
sorbetto cachi

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.