• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi

18/06/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Prima di passare alla torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi, parliamo della sua forma anglosassone, il cheesecake. Con l’arrivo del caldo poco ci mancava alla preparazione della torta al formaggio, dolce oggi modaiolo entrato di gran carriera anche nella pasticceria italiana.

Cosa c’è da sapere sul cheeesecake

Anzitutto c’è da sapere il genere del cheesecake, che è maschile, e non femminile come spesso sento e leggo in giro (mi sono fidata di Treccani per risolvere l’arcano). Faccio un’indagine: quanti di voi ne hanno già preparato uno? Fatemelo sapere alla fine del post, così vediamo qual’è il tipo di cheesecake che va per la maggiore questa estate…!

torta formaggio con gelsi

Come tipo di dolce, il cheesecake è una torta dalla consistenza morbida, umida e cremosa accostata ad una base più asciutta e friabile. Viene aggiunto poi un topping o una farcitura spesso a base di frutta con aggiunta con gelatina. Si prepara solitamente in una forma a cerniera o usando un anello in acciaio, in modo che si possa togliere poi il bordo che lo racchiude e vedere gli strati di cui è composto.
Il cheesecake è fatto di due parti: base e farcitura. La base può essere fatta di biscotti, crackers o biscuit. La farcitura è a base di formaggio, che, in base al paese, può essere un formaggio cremoso (cream cheese, in USA, UK, Canada), il quark (Germania e Paesi Bassi) o la ricotta (Italia ovviamente :-)). A questi formaggi possono essere aggiunti panna o yogurt.

cheesecake ai gelsi

Al di là della composizione e della scelta degli ingredienti, bisogna sapere che di cheesecake ce ne sono fondamentalmente due tipi: uno cotto e uno crudo. Quello cotto in forno è l’Original Newyorker Cheesecake ed è quello tipico americano. Contiene, tra l’altro, uova, che servono a addensare la crema di formaggio durante la cottura.
Il cheesecake crudo è invece diffuso in molti altri paesi, come l’Italia, l’Australia e pure la Gran Bretagna. Per tenere insieme la farcitura è usata più che altro la gelatina e spesso non contiene uova. Se se ne usa troppa, il dolce perde la sua tipica cremosità e diventa un budino (mi è già successo…).
Non posso non parlare di una torta al formaggio che conosco bene, quella tedesca (Käsekuchen), che viene fatta con un formaggio che qui si trova difficilmente, il quark, una via di mezzo per gusto e consistenza tra lo yogurt e la ricotta. I Käsekuchen solitamente sono cotti, farciti con frutta (spesso uvaspina, amarene o composte di frutta) e assomigliano dunque al cheesecake americano.

Dalla ricetta della mia torta al formaggio (mi sembra giusto chiamarla così visto che ormai è diventata di casa anche in Italia) capirete la versione del cheesecake e gli ingredienti base che personalmente preferisco. La ricotta è il latticino (perché, se si vuole essere rigorosi, non è un formaggio) che uso, per la sua consistenza, per la ridotta percentuale di grassi e, non per ultimo, perché è un prodotto tipico del mio paese. In questa ricetta inoltre non uso uova… insomma, ho già detto quasi tutto! Quando lo preparo dò il via alla mia fantasia, perché è un dolce versatile e fresco, nonché di grande effetto. Questa volta mi è frullato in mente l’accostamento tra gelsi neri e cioccolato al latte.

Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi
torta formaggio con gelsi

Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi. E cosa che c'è da sapere sul cheesecake

Francesca
Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Tempo totale 20 min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 130 g biscotti tipo digestive tritati
  • 70 g burro fuso
  • 1 cucchiaino colmo di cacao amaro
  • 500 g ricotta
  • 100 ml yogurt intero
  • 80 g zucchero
  • 3 cucchiai di latte
  • 1/2 stecca di vaniglia
  • 12 g gelatina in fogli
  • 100 g cioccolato al latte

Preparazione
 

Preparare la base della torta al formaggio:

  • Foderare il fondo di una forma a cerniera di 20 cm di diametro. In una ciotola media mescolare i biscotti tritati, il cacao ed il burro. Distribuire il composto sul fondo della cerniera e premere bene. Mettere in frigo per almeno 30 minuti.

Preparare la crema della torta al formaggio:

  • In una capiente ciotola lavorare con le fruste elettriche ricotta, yogurt e zucchero.
  • In un piatto piano mettere a bagno la gelatina per una decina di minuti.
  • Nel frattempo tagliare la bacca di vaniglia e prelevarne i semi. Mettere i semi e la bacca in un pentolino con il latte e riscaldare.
  • Strizzare la gelatina ed aggiungerla al latte caldo (da cui avrete tolto la bacca di vaniglia, che potete <a href="https://theblackfig.com/2012/12/estratto-di-vaniglia-ricetta-semplice.html">riusare così</a>, mescolando bene fino a dissolverla completamente. Aggiungerla al composto di ricotta e mescolare bene.
  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Distribuirne due cucchiai sul fondo della torta.
  • Versare metà della crema di ricotta sul fondo di biscotti, poi distribuire con un cucchiaio il resto della cioccolata ed infine ricoprire con il resto della crema.
  • Mettere in frigo a rassodare per almeno 2 ore.

Note

- Il cheesecake si conserva in frigo per un paio di giorni.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Ricette Taggato con:con i formaggi, frutta di stagione, gelsi, ricotta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata di zucchine con pasta frolla all’olio d’oliva
Next Post: Lasagne di pesce o del mare nel piatto »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    19/06/2013 at 14:26

    Ciao, grazie! Il cheesecake alle fragole è anche molto buono.

  2. Elisa Nulli Migliola

    19/06/2013 at 10:31

    Ciao, che bella questa cheesecake. A me piacciono molto, ne ho fatta una di recente, alle fragole. Passa da me a vederla!!!
    http://elisanullimigliola.blogspot.it/

Trackbacks

  1. Cheesecake al cocco senza cottura | The Black Fig ha detto:
    23/06/2016 alle 11:16

    […] la ricetta originale del cheesecake americano, che è cotto in forno. Ho già raccontato qui i 2 modi principali di preparare il cheesecake. Il mio preferito è quello “a freddo”, […]

  2. Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 17:02

    […] di cioccolato fondente al cardamomo Flan fondente Torta al formaggio con cioccolato e composta di gelsi Tiramisù al cioccolato e Vin […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Creme caramel all’arancia e chiodi di garofano

Sarde gratinate alla menta

Sarde gratinate alla menta

ricetta sorbetto lavanda e menta

Sorbetto alla lavanda e menta

brezel dolci alla panna

Brezel dolci alla panna e due pensieri sul regalo artigianale

Ricotta in coppetta con composta di mele

Ricotta in coppetta con composta di mele: ricetta veloce

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
biscotti con farina di mais
crostata farina farro e frutta secca
cucina coreana e vino
torta coi bischeri pisa

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.