7biscotti tipo digestivetritati abbastanza finemente
Preparazione
Preparazione della crema allo zenzero e vaniglia
Incidere la bacca di vaniglia e prelevarne i semini. Su fuoco medio, scaldare il latte con lo zenzero, la bacca di vaniglia ed i semini.
Nel frattempo sbattere in una ciotola i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la fecola, mescolando bene e facendo attenzione che non rimangano grumi.
Prelevare un mestolo latte caldo ed aggiungerlo alle uova, mescolando subito; ripetere con altri 2 mestoli di latte caldo.
Aggiungere le uova alla pentola del latte, abbassare il fuoco e, sempre mescolando, cuocere per ca. 20 minuti fino a quando la crema non si sarà addensata ed inizierà a sobbollire. Coprirla subito con della pellicola, che deve essere a contatto della crema, in modo che non si formi la pellicina.
Preparazione del cioccolato al biscotto
A bagnomaria, su fuoco medio-basso, sciogliere il cioccolato. Aggiungervi i biscotti tritati e mescolare bene fino a quando si avrà un composto omogeneo. Preparare un foglio di pellicola da cucina e versarvi il cioccolato al biscotto, formando un panetto ben chiuso nella pellicola di ca. 2 cm di spessore (una teglia può aiutarvi in questo, ponendo il panetto di biscotto e cioccolato presso l'angolo di una teglia, in modo da dargli una forma squadrata).
Riporre il cioccolato al biscotto in frigorifero per almeno 30 minuti o fino a quando non si sarà solidificato. Toglierlo dalla pellicola e tagliarlo a fette.
Una volta tiepida o fredda, servire la crema in coppette, accompagnata da strisce di cioccolato al biscotto.
Note
- La crema si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni. - La crema allo zenzero e vaniglia può essere usata per farcire una crostata oppure una torta lievitata, ancora meglio se al cacao o al cioccolato.