• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

06/12/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Come si fa la tarte tatin? La ricetta passo passo per prepararla a casa

tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

Sono in ritardo col festeggiamento e ho avuto bisogno di tempo per preparare il tutto. Per scrivere, cucinare e fotografare. Lo scorso weekend ero a Torino, dove mi sono immersa (metaforicamente parlando) nel cioccolato, di varie forme e fatture, sul banco e nella mola, puro e in abbinamento. Con cosa? Per me, ovviamente, col vino, che sto studiando da tempo. Ecco alcune foto, così vedete che in realtà un po’ ho già festeggiato!

vista via garibaldi
Nel frattempo, proprio nei tre giorni che mi assento da casa, il cane sta male. I baby sitter (padre e fratello) di corsa dal veterinario, ora meno male sta meglio. Ma questi sono stati i momenti più negativi del weekend, mescolati fortunatamente a molti altri piacevoli: sono passata dalla degustazione di cioccolato a quella dei panettoni artigianali nel Museo del Rinascimento, da una fredda e bellissima giornata di sole ad una freddissima con i fiocchi di neve, da un fantastico aperitivo-cena, alla piola con plin, brasato e nebbiolo del Roero.
mole panettoni

Le situazioni celebrative e le persone pompose non mi piacciono, ma fare passare il compleanno di una cosa a cui tengo così, senza lasciare un segno, mi dispiaceva. Insomma, un post un auto-celebrativo per lui, The Black Fig, ci voleva. E nemmeno potevo piazzare una ricetta, così, la prima che mi venisse in mente, perché se si festeggia qualcuno o qualcosa, è bene celebrare con qualcosa che si avvicini il più possibile al suo modo d’essere. Sennò, tanto vale non fare nulla. Insomma, ci ho un po’ rimuginato, per trovare un piatto che rispecchiasse più o meno quest’anno di blog, che segnasse la strada e le cose dette fin’ora nel mio ricettacolo di piatti, esperienze e ricordi.

Il dolce dell’anniversario del blog

Non poteva che essere un dessert. Ma voglio spiegare quel che sta dietro a questa scelta. Vedete che ho unito due delle mie principali fonti d’ispirazione, la pasticceria francese ed italiana. Vedete pure che non ho preparato il tortone di compleanno farcito di creme, perché mai (neppure da piccola) è stato il tipo di dessert che preferissi. Ho voluto un dessert che parla francese ed italiano – inevitabilmente con accento toscano: una Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo.

tarte tatin con mousse allo zabaione

In esso c’è molto di quel che vi ho raccontato su di me e sui dessert, in quest’anno di foto e di parole: l’amore per la pasta frolla, la predilezione per le crostate, il gioco delle consistenze, la rivisitazione delle tradizioni, che non mi piace prendere così come sono e basta, ma capire e far rivivere nel mio presente. C’è pure un po’ dello sperimentare con abbinamenti e consistenze nonché il blogger che leggo con più piacere, il sig. Lebovitz, a cui mi sono ispirata per la tarte tatin.

Tirando le somme, come si fa in queste occasioni, devo dire che il blog ha mantenuto la linea concettuale con cui è partito: spazio di condivisione di di racconti di idee culinarie ed esperimenti che ruotano intorno alla passione enogastronomica, comunque e ovunque essa si esprima, dalle ricette, ai viaggi, nei ricordi. Per questo The Black Fig non è solo un blog di ricette, ma anche di visite in cantine, ristoranti (& co) e fiere, quando vado Fuori porta, esco dalla cucina e mi preparo alla scoperta di quel vastissimo mondo culturale che è l’enogastronomia.

Il blog è spazio d’espressione di una grande parte di me stessa. Esca digitale per trovarmi faccia a faccia (o schermo a schermo :-)) con altri pesci che condividano con me quella stessa passione, da punti di vista magari differenti. Un paio di esempi? Anzitutto una delle mode in corso proprio adesso, il cake design, su cui già ho scritto. Oppure il copyright di ricette e contenuti in genere, un tema delicato, sul quale durante tutti questi mesi da food blogger ho riflettuto, fino a scriverci un post qualche tempo fa.

tarte tatin

In questa breve retrospettiva d’occasione non voglio tralasciare una parte importante del blog, le mie cavie, su cui è stato testato questo dessert, come la maggior parte dei piatti che si trovano sul blog. Suona male forse, ma vi assicuro che le cavie sono volenterose e si offrono spontaneamente. Tre sono fisse, poi ci sono quelle occasionali.

La cavia principale è un uomo che – devo ammettere – ogni tanto ha dei cali di obiettività a causa del coinvolgimento emotivo. Ma è anche paziente e si mangia un po’ tutto quello che la sottoscritta gli mette sotto il naso, sia bello che orrendo, sia sciocco che salato. Le altre mie due cavie sono invece puntigliose e severe e per questo sono le mie preferite.

Festeggiare qualcosa di speciale con questa tarte e la mousse mi fa quasi annusare l’aria natalizia, quando i festeggiamenti sono anche più opulenti. Se vi chiedete con cosa potreste brindare mangiando questo dessert, la risposta è: un buon Vin santo toscano DOC, usato anche nella ricetta.
Vi lascio, con una pacca sulle spalle – e una fetta di torta – a me e un caro saluto a voi che leggete.

tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

Francesca
Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo. Ho usato una teglia di 25 cm di diametro. Per ottimizzare i tempi, è possibile preparare l'impasto della tarte tatin fino a tre giorni prima e conservarlo in frigo.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

Tarte tatin

  • 140 g farina
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 60 g di burro freddo a pezzettini
  • 45 ml acqua gelata
  • 2,3 kg mele golden
  • 45 g burro a pezzi
  • 150 g zucchero semolato

Mousse di zabaione al Vin santo

  • 4 tuorli
  • 38 g zucchero semolato
  • 100 ml Vin santo DOC
  • 90 ml panna da montare

Preparazione
 

Preparare la tarte tatin

  • Fare l'impasto della tarte tatin. Nel robot da cucina, mescolare farina, zucchero e sale. Aggiungere il burro a pezzi e mescolare velocemente, fino ad ottenere un impasto di briciole grandi quanto un chicco di mais. Aggiungere l'acqua e mescolare fino a che l'impasto non prenda forma. Coprire con pellicola e fare riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Sbucciare le mele e tagliarle a fette di ca. 6 mm. Mettere la teglia su fuoco medio e farvi sciogliere il burro. Togliere dal fuoco ed cospargere con lo zucchero.
  • Sistemare le fette di mela in cerchio, con la parte del torsolo verso il basso, fitte le une vicine alle altre. Inserire eventualmente le fette di mela tra gli spazi rimasti. Può sembrare moltissima frutta, ma durante la cottura diminuirà considerevolmente.
  • Mettere la teglia sul fuoco medio e fare cuocere per ca. 25 minuti, fino a quando il succo non sarà denso ed inizierà a caramellizzarsi (a prendere colore). Durante la cottura premere le mele dentro la pentola, adagiandovi sopra eventualmente un piatto piano o un coperchio. Mettere da parte.
  • Accendere il forno a 190°. Su carta da forno ben infarinata, stendere la pasta della tarte tatin, formando un cerchio di ca. 30 cm. Porre il cerchio di pasta sopra le mele, inserendo i bordi tra le mele e la teglia. Cuocere in forno per ca. 25 minuti o fino a che l'impasto non sarà leggermente brunito.
  • Preparare un piatto da portata. Facendo attenzione al succo bollente, capovolgere la tarte tatin sul piatto.

Preparare la mousse di zabaione

  • Mettere una pentola media sul fuoco e portare ad ebollizione. In una larga ciotola mescolare con una frusta uova, zucchero e Vin santo. Mettere la ciotola sulla pentola, con l'acqua che bolle leggermente a fuoco basso.
  • Mescolare vigorosamente e costantemente con la frusta finché lo zabaione non diventerà denso e cremoso. Lo zabaione avrà raggiunto la consistenza desiderata quando terrà la forma quando si alza la frusta.
  • Togliere dal fuoco e fare raffreddare, mettendo la ciotola con lo zabaione sopra un'altra piena di acqua gelata e mescolando delicatamente ogni tanto con una spatola.
  • Montare la panna. Aggiungerla con delicatezza allo zabaione, fino a che sarà completamente amalgamata.

Note

- Servire la tarte tatin tiepida o a temperatura ambiente, accompagnata da un cucchiaio di mousse di zabaione.
- Per la ricetta della tarte tatin mi sono ispirata ad uno dei miei libri preferiti di cucina: D. Lebovitz, Ready for dessert.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Cucina francese, Dessert, Ricette, Toscana Taggato con:mele, prodotti tipici, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Sorbetto di cachi con salsa alla vaniglia
Next Post: Brezel dolci alla panna e due pensieri sul regalo artigianale »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    08/12/2013 at 17:47

    Tantissimi grazie per gli auguri, e per aver visto i miglioramenti 🙂 Con passione, umiltà e tenacia si va avanti. Un bacione!

  2. Francesca Fantoni

    08/12/2013 at 17:45

    Buona domenica sera a te, Leo! Grazie degli auguri, mi fanno molto piacere 🙂 Conoscere te ed altre persone con la stessa affinità per la cucina è stata una delle cose più belle di questo primo anno. Immaginavo che la torta fosse di tuo gusto… Un abbraccio!

  3. Alessandra Gio

    08/12/2013 at 16:23

    Ciao Francesca, tantissimi auguri per il tuo blog-compleanno. Questo posto diventa ogni giorno più piacevole, sei bravissima!! 🙂

  4. Monsieur Tatin

    08/12/2013 at 13:29

    Tanti auguri al tuo blog. Anzi a te, perché il tuo blog è l'emanazione dei tuoi pensieri.
    Non potevi che festeggiare con una torta migliore 🙂
    Buona domenica Leo

  5. Francesca Fantoni

    07/12/2013 at 08:44

    Cara Erica, ma come sei gentile :-), quasi mi sono venuti i lacrimoni. Torino è meravigliosa, soprattutto per foodies! Grazie a te per avermi letto, un abbraccio e passa un bellissimo fine settimana!

  6. Erica Di Paolo

    06/12/2013 at 15:40

    Tu sei una creatura speciale, Francesca. Hai festeggiato in una città incantevole (ehm, la mia ^_^) e in un contesto magico (io cioccolato). E hai creato un dolce che è magia. Insomma, ho questa pagina aperta da stamani e da stamani cerco il tempo per leggere e assaporare ogni tua parola, come assaporerei ogni morso di questa tatin. Ci sono riuscita e ti stringo in un forte abbraccio. Auguri di cuore e complimenti.

Trackbacks

  1. Auguri e qualche idea per il menu di Natale 2014 | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:54

    […] Tarte Tatin con mousse di zabaione al Vin Santo […]

  2. Financier al cacao e farina di riso | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:52

    […] adorano il burro e la loro pasticceria ne è la prova (pensate ad esempio alla loro crostata, la tarte tatin). Il burro noisette è una specie di burro tostato, che si ottiene sciogliendo su fiamma bassissima […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

tartufi al cioccolato fondente

Truffles fondenti alle spezie

Pane al pecorino, olive e rosmarino

frittata melanzane e noci

Frittata di melanzane, cipolla e noci

cheesecake alo zenzero ricetta

Cheesecake allo zenzero

frolla farina neccio dop

Crostata di frolla alla farina di neccio con crema di marron glacé e meringa

barrette al muesli

Barrette al muesli con sesamo, semi di lino e avena: una ricetta fai da te

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale
Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato
tartufi al cioccolato fondente
mousse cioccolato salato
Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.