• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Zuppa indiana di ceci e cocco

14/04/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

zuppa indiana di ceci e cocco

Non vi dico che le minestre le mangerei tutto l’anno, tuttavia se guardate sul blog trovate davvero molte ricette di minestre e zuppe. La (mia) stagione per questo tipo di primo piatto effettivamente si concluderà in poche settimane… Però prima di chiudere almeno un’altra ricetta, questa volta esotica, la propongo. E’ una di quelle veloci, particolari e squisite.
La maggior parte delle ricette di minestre e zuppe che faccio sono di legumi. Essi sono sì un cardine della cucina mediterranea, tuttavia anche in altri paesi sono molto diffusi. In India sono coonosciuti con il nome “Dal“. Di Dal ce ne sono di diversi tipi, come da noi ci sono varie tipologie di cece (nero, giallo), di lenticchia (nera, verde, rossa), di fagiolo (bianco, rosso, con l’occhio ecc.). Si classificano in base al colore, alla grandezza, alla forma e alla lavorazione (decorticati o meno). In un negozio che vende alimenti indiani vedrete dunque vari tipi di legumi, spesso decorticati e quindi per cotture veloci che non prevedono l’ammollo.
Questa minestra è a base del mio legume preferito, il cece. Per la ricetta si usa il “Chana Dal”, che altro non sono che ceci decorticati, ovvero senza la loro pellicina. Non c’è bisogno della confezione di “Chana Dal”, basta avere dei ceci decorticati (si trovano ad esempio in negozi di alimenti naturali).

come acquistare spezie

Consigli per acquistare e conservare le spezie

Nelle ricette di cucina indiana ci si può preoccupare della reperibilità delle spezie da usare nella preparazione del piatto e della loro conservazione. Domande come “Dove le trovo?” oppure “Mi tocca comprarne un intero sacchetto!” le ho già sentite, e a ragione. A questo proposito ho un paio di consigli da darvi su come comprare e come conservare le spezie.

  1. Anzitutto, quando si acquistano le spezie, è bene acquistarne pochi grammi. Giusto per cucinare quel curry indiano e poco più. Altrimenti ci si trova ad accumulare in un cassetto della cucina barattoli e bustine di spezie che prima o poi scadono e, soprattutto, perdono il loro aroma e la loro consistenza.
  2. Per un acquisto sensato delle spezie, consiglio di comprarle in erboristeria: forse con prezzi un poco superiori a quelli di un supermercato o del negozio etnico all’angolo ma, per una piccola quantità, va più che bene. Intendiamoci: le spezie oggi non hanno un costo particolarmente elevato, ma è un peccato prendere una busta di semi di coriandolo e poi dimenticarsela in un angolo della cucina. Questo credo valga un po’ per tutti gli alimenti che si conservano a lungo.
  3. In India si usano degli specifici contenitori per la conservazione delle spezie. Sono dei barattoli di metallo (una volta di legno) bassi, al cui interno ci sono vari scomparti, ognuno per una singola spezia. Questo sistema è perfetto per chi usa cardamomo, cannella, coriandolo, paprica ecc. quotidianamente per cucinare, come noi usiamo il sale e il pepe. Per chi non cucina indiano tutti i giorni, la cosa migliore è conservare le spezie singolarmente, intere o a maggior ragione in polvere, in contenitori sottovuoto. Ciò permette che gli aromi e la consistenza della spezia si mantengano a lungo nel tempo. Se si pensa di consumarle in tempi brevi, va bene anche un barattolo chiuso oppure si può lasciare la spezia nel suo sacchetto, basta che lo si chiuda bene.

Guarda le altre ricette di cucina indiana:

  • Curry indiano con carne (cos’è il curry?)
  • Curry estivo con zucchine

 

minestra indiana ceci
zuppa indiana ceci cocco

Zuppa indiana di ceci e cocco

Francesca
Zuppa indiana di ceci e cocco
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 10 min
Cottura 35 min
Tempo totale 45 min
Portata Primi piatti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 200 g ceci secchi decorticati Chana Dal
  • Sale
  • 2 cucchiai burro o Ghee
  • 2 foglie di alloro
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di paprica dolce
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 80 g farina di cocco

Preparazione
 

  • Bollire i ceci in 1/2 litro d'acqua per ca. 30 minuti, fino a quando non saranno teneri, salando a piacere.
  • In una padella, su fuoco medio, sciogliere il burro ed aggiungere gli altri ingredienti. Tostare le spezie con il cocco per ca. 3 minuti, mescolando continuamente.
  • Aggiungere il cocco con le spezie ai ceci, mescolare bene e servire.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cucina indiana, Food photo, minestre e zuppe, Ricette Taggato con:legumi, spezie, vegetariane, zucchini

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Il pan brioche con ricetta originale e la sua storia
Next Post: Le dieci migliori ricette di dolci al cucchiaio per la stagione calda »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    18/06/2015 at 11:57

    Ciao! Dimmi come ti è venuta ;-). E' buonissima, anche per l'estate.
    Grazie,
    Fra

  2. Marti C.

    17/06/2015 at 19:05

    Questa ricetta è spettacolare! Non vedo l'ora di provarla 🙂

Trackbacks

  1. Zuppa resiliente di ceci e cocco | Il Pasto Nudo ha detto:
    13/01/2017 alle 11:50

    […] Intanto godiamoci tutto il caldo che c’è ancora a disposizione, e dedichiamoci a piatti come questa insolita zuppa indiana (ma strabuona! Giuro!) nella quale si incontrano cibi che difficilmente si sarebbero conosciuti […]

Primary Sidebar

  • Italiano

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta crema veloce melanzane

Crema veloce di melanzane e noci

Insalata di farro fredda alle erbe

Insalata di farro fredda alle erbe aromatiche

marmellata fichi artigianale

Frolla alle noci con marmellata di fichi

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella

Couscous al pesto, pomodori e mozzarella. O la ricetta del mio Ferragosto preferito

Zuppa di cipolle gratinata alla francese

Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l’Oignon

mousse di cioccolato fondente al cardamomo

Mousse di cioccolato fondente al cardamomo

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il f Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il fiano (vitigno campano) de L'Archetipo, una delle aziende italiane più conosciute da chi beve volentieri vino naturale.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
I pranzi festivi sono stati soprattutto a base di piatti di pesce: lo stoccafisso con le patate, i calamari ripieni, gli gnocchi fatti in casa con code di gambero. Giusto per ricordarci della tradizione, abbiamo cotto anche delle squisite lenticchie della Sabina.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonaturale ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonatural #vinoartigianale #naturalwines #naturalwinelover #naturwein #artisanwine #winelover #winetasting #wineporn #fiano #vinoitaliano #italianwine #biowein #organicwine
Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, quando i panettoni sono troppi e si gradirebbe un modo alternativo di gustarseli. Ad esempio col panettone ci si può fare un budino.😎Clicca il link nella bio per la ricetta >>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricette italiane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #italienischkochen #lecker #enogastronomia #panettone #budino #foodblogger #cucinadelriuso #
Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. È un legume antico, dell'Umbria, coltivato anche nelle campagne limitrofe. Io infatti l'ho scoperto a Rieti.🧐
È molto bello, con colori variegati. Da secco assomiglia ai grani di pepe. Da cotto, per aspetto e consistenza, è una via di mezzo tra piselli e lenticchie.
Botanicamente sembra un parente antico del diffuso pisello.
#legumi
I classici cioccolatini? Insomma. Loro sono truffl I classici cioccolatini? Insomma. Loro sono truffles o tartufi fondenti alle spezie. Li preparai a casa qualche anno per dei pensierini di Natale. Pensi che fare a casa dei tartufi sia complicato? Ti sbagli... almeno con questa ricetta non lo è affatto! 😉Clicca il link nella bio per la ricetta!>>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana ⁣
 #tartufini #cioccolato ⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricetteitaliane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #lecker #enogastronomia #pasticceria #kochen #piattiitaliani #italianfood #foodblogger #natale2020 #christmas #foodblog #dolci
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.