• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Gnudi al finocchietto selvatico

29/04/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

come si fanno gli gnudi

Gli gnudi sono un primo piatto tipicamente toscano e di solito nella ricetta degli gnudi si usano la ricotta e gli spinaci. Eppure ci sono molte altre “erbe” con cui si possono preparare gli gnudi, ad esempio quelle selvatiche come il finocchietto. Oggi vi faccio vedere come si fanno gli gnudi al finocchietto selvatico, una ricetta che non ha bisogno di molto tempo né di particolari abilità.

Cosa sono gli gnudi

La spiegazione di cosa siano gli gnudi è semplice, proprio come loro. Basti pensare al ripieno del raviolo (“gnudo” appunto, senza la sfoglia di pasta che lo racchiude) e si tenga in mente il loro secondo nome, “malfatti”. Sono delle polpettine a base di ricotta, non ricoperte di pasta quindi, che si cuociono come gli gnocchi. Il sugo con cui si condiscono gli gnudi è spesso di carne, ad esempio un ragù classico o anche di selvaggina (cinghiale).

finocchetto selvatico cucina

In questa ricetta tuttavia, più veloce, basta un sugo di pomodoro o burro e salvia. E’ una ricetta buona e genuina, che ha in sé anche un momento molto bello: la passeggiata nella campagna toscana (nel mio caso) per raccogliere il finocchietto selvatico, un’erba molto facile da riconoscere, sia con gli occhi che con il naso: l’odore di finocchio infatti è ben riconoscibile.

finocchietto selvatico

L’uso delle erbe selvatiche in cucina mi incuriosisce molto, anche perché vivo in campagna e mi piace passare il tempo libero nella natura. Nella pagina del food blog dedicata alla lettura trovate i dettagli del libro che sto studiando a riguardo, dedicato alle erbe selvatiche e al loro uso in cucina.

gnudi al finocchietto selvatico

Gnudi al finocchietto selvatico

Francesca
Gnudi al finocchietto selvatico. Gli gnudi si possono condire con una semplice salsa al pomodoro oppure con burro e salvia, completando il tutto con una spolverata di parmigiano.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 40 min
Tempo totale 40 min
Portata First course
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 500 g ricotta fresca
  • 80 g finocchietto selvatico
  • Sale un bel pizzico
  • Pepe nero un bel pizzico
  • Noce moscata
  • 30 g parmigiano
  • 3 cucchiai di farina

Per la salsa di pomodoro

  • 6 pomodori maturi
  • 5-6 spicchi medi di aglio facoltativo
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero
  • Parmigiano grattugiato

Preparazione
 

  • In una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti e mescolarli bene, con la forchetta o con le mani, fino a che saranno ben amalgamati.
  • Assaggiare l'impasto degli gnudi e aggiustare eventualmente di sale, pepe e noce moscata.
  • Preparare il sugo di pomodoro: tagliare a pezzi i pomodori, poi tritarli abbastanza finemente. In una pentola scaldare 2 cucchiai di olio extravergine, aggiungervi la salsa di pomodoro e regolare di sale e di pepe.
  • Schiacciare gli agli sbucciati e aggiungerli alla salsa di pomodoro. Farla cuocere per ca. 30 minuti.
  • Preparare una pentola con abbondante acqua bollente salata, come per la pasta. Formare con le mani delle palline di impasto abbastanza grandi. Per 4 persone dovreste fare 4 gnudi a piatto. Passate delicatamentee gli gnudi ndella farina, scuotete quella in eccesso e buttateli nell'acqua bollente.
  • Appena gli gnudi vengono a galla, toglierli con una schiumarola e metterli nei piatti, condendoli col pomodoro o burro e salvia e parmigiano.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Primi piatti, Toscana Taggato con:erbe aromatiche, finocchetto selvatico, ricotta, vegetariane

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Biscotti ripieni di crema di nocciole
Next Post: Una passeggiata a Firenze in primavera »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

torta fine alle mandorle

Torta fine alle mandorle

Uova al tegamino con zucchine, acciughe, capperi e finocchietto

Zuppa di grano saraceno con funghi

Zuppa di grano saraceno con funghi secchi

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

salsa verde all'italiana

Salsa verde all’italiana: come usarla?

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
stollen mirtilli rossi
lasagne zucca
Flan fondente ricetta
ricetta pan brioche francese

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.