• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Frollini con farina di grano saraceno e riso

26/03/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

I frollini con farina di grano saraceno e riso sono friabili e saporiti, diversi dai soliti biscotti.

Frollini con farina di grano saraceno e riso
Frollini diversi, preparati con farine senza glutine: una sfida di tecnica e di gusto. I frollini con farina di grano saraceno e riso per me lo sono stati.

Mettiamo in chiaro una cosa sulla pasticceria. Quella buona non fa a meno del burro, ma anzi lo usa di qualità (ricco di panna) e che dovrebbe essere sul giallo, usa lo zucchero che ci vuole (che serve anche a dare la giusta consistenza al dolce) e non sta a pensare alle diete.

Se si pensa alla dieta o all’alimentazione sana, per chi non ha problemi con certi alimenti, questa consiste, secondo me, nella moderazione. Non nell’eliminazione di certi alimenti o riduzione di alcuni ingredienti: soprattutto nella pasticceria è cosa ardua creare un dolce squisito facendo a meno delle giuste dosi di burro e zucchero.

biscotti grano saraceno senza glutine

La farina di grano saraceno

La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho deciso di fare dei frollini con farine alternative è stata: se vuoi usare farine come queste, probabilmente per rendere i biscotti davvero “frolli” dovrai appoggiarti bene al burro. L’esperienza (e l’esperimento) mi ha dato ragione.

Avevo ancora della farina di grano saraceno utilizzata per un antipasto preparato per la cena di S. Silvestro, i blinis, un tipo di focaccia mignon che i russi mangiano col caviale (o salmone). Questa farina infatti ha origine proprio da quelle parti, dalla Siberia e dintorni ed in Italia non è molto diffusa.

La farina di riso invece da noi è ben conosciuta ed è usata non solo nell’alimentazione infantile (per la digeribilità), ma anche nella preparazione tra l’altro di tanti tipi di biscotti.

biscotti senza glutine

Questi frollini non molto dolci sono davvero buoni al naturale, ma se volete renderli più golosi potete aggiungere un po’ di cioccolato al latte e di arachidi caramellate, come ho fatto io… un abbinamento di sapori davvero azzeccato, grazie al quale diventano quasi dei pasticcini.

Se ti piacciono i biscotti e la pasta frolla come a me, sul blog trovi tante ricette. Ecco qualche suggerimento:

  • Biscotti con farina di mais e vino passito
  • Biscotti ripieni di crema o marmellata
  • Biscotti al cacao e nocciole
  • Frollini bicolore al cacao
  • Biscotti al pepe rosa e cioccolato
Frollini con farina di grano saraceno e riso

Frollini con farina di grano saraceno e riso

Francesca
Frollini con farina di grano saraceno e riso, al cioccolato e croccante. Le dosi sono per ca. 30 biscotti. Le arachidi caramellate si possono comprare, ma io vi consiglio di provare a farle a casa: non richiedono una lunga preparazione e danno molta soddisfazione! Qui trovate la ricetta.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 minuti min
Cottura 15 minuti min
Tempo totale 35 minuti min
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 130 g farina di grano saraceno
  • 120 g farina di riso
  • 70 g zucchero semolato
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o bustina di vanillina
  • 1 1/2 essenza di mandorla
  • 130 g burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • Arachidi caramellate tritate grossolanamente
  • 50 g cioccolato al latte

Preparazione
 

  • Preparare la pasta frolla Su un ripiano o in una capiente zuppiera mescolare le farine, lo zucchero, il sale. Aggiungere gli estratti di vaniglia e di mandorla.
  • Fare la fontana e aggiungere il burro a pezzetti. Aggiungere l'uovo. Mescolare burro e uovo con la punta delle dita, poi impastare con la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  • Riporre l'impasto in frigo per almeno 30 minuti, ricoperto di pellicola.
  • Accendere il forno a 175°. Stendere la pastafrolla di uno spessore di ca. 5 mm e ricavarne dei cerchi (o altre forme a piacere).
  • Porre i biscotti sulla piastra del forno ricoperta di carta da forno e cuocere per ca. 15 minuti. Sfornare e fare raffreddare.
  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Aiutandosi con un cucchiaino, decorare i biscotti col cioccolato fuso e subito spolverizzarli col le arachidi tritate.

Note

- I biscotti si conservano bene in una biscottiera fino a 3-4 giorni.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Biscotti, Dessert, Ricette Taggato con:cereali, cioccolato, grano saraceno, riso, senza glutine

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Muffin al gianduia
Next Post: Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta (senza glutine) »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    06/07/2013 at 09:12

    La cortesia anzitutto. Sai Maria, nelle lingue spesso il rapporto non è 1:1 e bisogna considerare la storia del linguaggio e la storia culturale. Origine e nome non sempre coincidono. E' certo che il grano saraceno non si chiama così perché viene dal Nord Africa (da cui venivano i cosiddetti "Saraceni"), ma perché sono loro che lo hanno portato in Europa nel Medioevo. Ora sei informata pure tu.

  2. Anonimo

    05/07/2013 at 22:35

    Se la farina di grano saraceno proviene dalla Siberia allora perchè si chiama saraceno? Ti informi prima di scrivere?
    Maria

  3. Francesca

    27/03/2013 at 18:52

    Thanks! 🙂

  4. Irmina Díaz-Frois Martín

    27/03/2013 at 16:01

    Hummm, me gusta mucho.
    Un saludo.

  5. Francesca

    27/03/2013 at 08:06

    Grazie! 🙂

  6. Cristiana Valeria

    27/03/2013 at 08:04

    Mi sembra un esperimento più che riuscito…anche diverso da quanto c'è in giro…baci notte cri

  7. Francesca

    26/03/2013 at 14:41

    Ciao Federica, anche per me è un piacere conoscerti, se non sbaglio non abitiamo neppure troppo lontane. Chi ama mangiare e bere capisce che la moderazione è fondamentale per poter gustare. A presto 🙂

  8. Federica

    26/03/2013 at 14:35

    E’ vero, la pasticceria è una scienza esatta e precise dosi di burro e zucchero hanno il loro perché. Niente è mai lasciato al caso. E la moderazione credo stia bene un po’ ovunque, non solo se si tratta di dolci.
    Tendenzialmente sono portata a ridurre le dosi di zucchero nelle ricette ma non per un fatto di “dieta” quanto piuttosto di gusto personale. Non amo il troppo dolce, anche se c’è il rovescio della medaglia…ne mangi di più perché non stucca! Mi piace il tuo esperimento gluten free. La farina di grano saraceno è una delle mie preferite e i tuoi biscotti rustici e golosi insieme devono essere davvero buoni.
    Piacere di conoscerti, ti seguirò volentieri. A presto ^_^

Trackbacks

  1. Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta |The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:25

    […] provato una versione dolce con i frollini, adesso completo l’esperimento e vi presento una crostata con una pasta brisè al grano […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta

Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta (senza glutine)

sorbetto cachi

Sorbetto di cachi con salsa alla vaniglia

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

creme brule mandarino

Ricetta originale della creme brulee d’inverno

vanillekipferl

Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale

Uova al tegamino con zucchine, acciughe, capperi e finocchietto

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.