• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Dolce al semolino e uva fragola… per merenda?

21/10/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Una delle ricette con l’uva fragola che preferisco è questo semplice dolce al semolino e uva fragola: vi va di provarlo?

L’altro giorno, camminando nel giardino dei miei genitori, sono andata a vedere a che punto era l’uva fragola, una vecchia vite piantata dal bisnonno probabilmente negli anni ’50 (!). Una pianta che porta il nome di due frutti… cosa strana, ma la chiamano così per il suo intenso profumo che può ricordare le fragole.

Col suo sapore zuccherino è molto amata dai bambini. Ho pensato fosse allora una bella idea aggiungerla a uno dei dolci da merenda dell’infanzia, il dolce al semolino.

dolce al semolino e uva

Il titolo contiene un punto interrogativo perché mi sono chiesta se la merenda esista ancora. Immagino che per i bambini sia sempre un bel momento tra un compito e l’altro. Per me era uno dei momenti più belli, perché potevo mangiare un dolce (piccolo eh!) e un succo di frutta guardando un paio di cartoni animati (gli anni ’80 e BimBumBam!).

Le merendine erano ai loro albori, e secondo me anche più buone di quelle che si comprano oggi (benché il prodotto sia lo stesso). Ma secondo me anche gli adulti una merendina la fanno, solo che invece delle merendine bevono un caffè o mangiano una mela e la chiamano “pausa caffè”.

Quando guardo la vite del bisnonno mi colpisce non solo la sua veneranda età, ma pure le sue forme. La vite è una pianta rampicante di grande fascino. Non ha nulla di maestoso, col suo tronchetto gracile e contorto, si arrampica e si regge su fili esili, anche se sotto terra le sue radici possono estendersi in profondità, fino a 6 metri!

Eppure è da lei che viene il vino, ancora più affascinante, se si pensa alle reazioni chimiche che portano alla produzione di questa bevanda, anzi, della Bevanda per eccellenza (almeno qui in Occidente). Ma non tutte le viti producono uve da vino. Ci sono viti solo per uva da tavola, dalle quali è proibito per legge produrre vino. L’uva fragola non fa eccezione.

L’uva fragola

State pensando al fragolino? L’uva fragola (che è di origine americana, concord-grape) in passato è stata usata infatti per produrre il vino fragolino. In passato appunto, perché dagli anni ’90 (legge dell’Unione Europea) la sua produzione commerciale è stata bloccata. Oggi con l’uva fragola si può produrre vino solo per uso personale e, se si vuole, ricavarne un distillato.

Il vino fragolino che si trova in commercio non è quindi un vino fatto da uva fragola, ma un bevanda alcolica aromatizzata fatta da frutta, che vorrebbe (ma ci riesce? mi chiedo io… vuoi mettere una fragolina fresca?) richiamare il gusto della fragola grazie all’addizione di aromi naturali o artificiali. Mi ricordo infatti di una piccola bottiglia ricevuta in regalo tempo fa, che conteneva nel liquido pure una manciata di fragoline di bosco.

dolce al semolino ricetta nonna

Se avete colto o comprato uva fragola, vi ricorderete di come in pochi minuti il suo profumo intenso si diffonda per la stanza. Un po’ per il suo odore, un po’ per il suo sapore zuccherino, e un po’ anche per la sua buccia scurissima che dà colore al pallido semolino, mi è venuto in mente di usarla nel dolce al semolino e uva fragola.

Il dolce al semolino e uva fragola è una versione ancora più semplice della torta al semolino che si trova qui in Toscana, racchiusa da una pasta frolla e insaporita con uvetta e/o canditi (e a volte, come mi insegnano i miei amici fiorentini, anche ricoperta di cioccolato… così, tanto per non farsi mancare nulla!). E forse a qualcuno può venire in mente la schiacciata con l’uva, molto diffusa nella zona di Firenze.

Il dolce al semolino è uno dei dolci più semplici che ci siano e mi ricorda tanto le merende dalla nonna. Infatti questa è la ricetta di nonna Zaira, che però ci metteva i pinoli e lo zucchero semolato, mentre io l’ho ammodernata usando lo zucchero di canna. Buona merenda!

dolce al semolino e uva fragola
dolce al semolino e uva

Dolce al semolino e uva fragola... per merenda?

Francesca
Dolce al semolino con uva fragola. Perfetto per la merenda dei bambini.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 500 ml latte
  • 100 g semolino ca. 7 cucchiai
  • Una scorza di limone non trattato
  • 150 g zucchero di canna
  • 50 g burro a pezzi
  • 2 uova
  • 150 g acini di uva fragola ca. 2 grappoli

Preparazione
 

  • In una pentola capiente scaldare il latte con la scorza di limone. Quando è a bollore aggiungere il semolino e cuocere per ca. 5-7 minuti, mescolando ogni tanto con con un cucchiaio di legno, finché si stacca dal fondo della pentola.
  • Aggiungere lo zucchero e il burro, amalgamando bene. Lasciare intiepidire il semolino.
  • Accendere il forno a 200°. Togliere la scorza di limone e aggiungere le uova, mescolando bene.
  • Imburrare la teglia (22 cm di diametro) e cospargerla di semolino (anche sui bordi) e scuotere via il semolino in più. Versarvi il composto e cospargerlo degli acini di uva fragola, premendoli leggermente nel semolino.
  • Cuocere il dolce per 30-40 minuti e servire tiepido o freddo.

Note

- Il dolce si conserva fino a 4 giorni, meglio se tenuto in frigorifero.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette, Toscana Taggato con:autunno, frutta di stagione, semolino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Insalata croccante di carote, cipolla rossa e noci profumata alla menta
Next Post: Torta al cacao ed extravergine con sciroppo di miele al marsala e frutta secca »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    07/02/2014 at 15:41

    Grazie cara!!

  2. Erica Di Paolo

    06/02/2014 at 07:48

    Questa me la segno: la torta di semolino la adoro e l'uva fragola, seppur non sia stagione, è tra le mie preferite! Emana un profumo incantevole. Bravissima ^_^

  3. Francesca Fantoni

    22/10/2013 at 16:40

    Carissima Any! Questa volta ho fatto venire a tanti un po' di nostalgia… ma mi sembrano bei ricordi, quindi sono contenta 🙂 Grazie mille, e a presto!

  4. Any

    22/10/2013 at 16:13

    Che bello! Mi ricorda moltissimo il dolce con il semolino della mia infanzia! Una delizia Franci, complimenti!

  5. Francesca Fantoni

    22/10/2013 at 14:01

    Ciao Sandra, grazie mille!

  6. Francesca Fantoni

    22/10/2013 at 14:01

    Grazie a te cara! Il dolce al semolino è un classico, ti assicuro che questo con l'uva fragola sono i grandi che l'hanno fatto fuori! 😀
    Ti abbraccio anch'io, Fra

  7. Sonia Monagheddu

    22/10/2013 at 10:40

    È davvero perfetta per la merenda dei bimbi ma anche per quella dei grandi 🙂 mi piace molto, grazie Francesca.
    Un abbraccio, buona giornata
    Sonia

  8. sandra liccioli

    21/10/2013 at 17:36

    uno spettacolo!
    baci
    Sandra

  9. Francesca Fantoni

    21/10/2013 at 15:24

    Ciao Leo!! Vado subito a vedere il tuo classico ammodernato 🙂 Grazie a te, spero che ti piaccia.
    Fra

  10. Monsieur Tatin

    21/10/2013 at 15:20

    Ma che buona!
    anche io oggi mi sono sbizzarrito con un classico ammodernato.
    Grazie per la ricetta della torta di semolino, perché mi ha sempre attirato moltissimo ma non l'ho mai provata.
    A presto, Leo

Trackbacks

  1. Budino esotico di semolino e latte di cocco | The Black Fig ha detto:
    26/04/2016 alle 16:16

    […] ricco di sapore e profumo. Qualche settimana fa preparai un classico dolce di semolino arricchito con l’uva fragola, e l’altra sera, avendo poco tempo prima di cena con ospiti e voglia di cioccolato, ci ho […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

palamita toscana

Palamita sott’olio, un pesce nostrano

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

tartufi al cioccolato fondente

Truffles fondenti alle spezie

torta prosciutto e fichi

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

crostata mousse marroni

Crostata alla mousse di marroni

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
terrazza mascagni livorno
Ceci speziati al forno
gelato al caffe
ricette con cioccolato e cacao

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.