Lo yogurt gelato ci vuole davvero poco a prepararlo a casa, basta avere una gelatiera tipo questa. Ci si regola come si vuole con la quantità di zucchero da aggiungere e con un paio di tocchi giusti si ha un gelato allo yogurt poco acidulo, cremoso ed aromatico. La cremosità del gelato fatto in casa dipende dalla percentuale di grassi contenuta nel latte o derivati che si usano (proprio come per creme e budini). Io ho usato lo yogurt greco originale, ma se si preferisce, benché ne perda un po’ la cremosità, si può utilizzare qualsiasi altro yogurt, anche con meno grassi, oppure aromatizzato alla frutta, al caffè o come si preferisce. Il mio amore per il gelato si capisce dal discreto numero di ricette di gelato fatto in casa che si trovano già sul blog. Ammetto che alcuni abbiano abbinamenti originali, ma sono tutti buonissimi. Ve li ricordo e consiglio di provarli! Per non parlare dei sorbetti…
- Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco
- Gelato alla nocciola
- Gelato all’Aleatico passito con croccante di ciliegie
- Gelato di ricotta e vaniglia con fragole fresche
- Gelato al caffè con croccante di cioccolato e biscotti
- Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate

Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Ingredienti
- 720 g yogurt greco
- Scorza grattugiata di 1/2 limone
- 60 ml suco di limone
- 100 g zucchero
- 1 cucchiaio di miele delicato o di sciroppo di glucosio
- Un pizzico di sale
- 6-8 a lbicocche mature
- 50 ml liquore di mandarino o altro liquore
Preparazione
- Frullare insieme yogurt, scorza e succo di limone, zucchero, miele e sale, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare la crema di yogurt nella gelatiera, seguendo le istruzioni della vostra macchina da gelato.
- Tagliare le albicocche a cubetti, porle in una ciotola, aggiungervi il liquore e lo zucchero. Mescolare e lasciare macerare per una mezz'oretta.
- Servire lo yogurt gelato, accompagnandolo con le albicocche marinate nel liquore.