• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Il dolce alle mandorle, la ricetta della mia nonna toscana

22/05/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Il dolce alle mandorle è in realtà un budino, uno dei pochi dolci che preparava la mia nonna toscana quando ero bambina.

Un dolce alle mandorle di altri tempi, i tempi della mia nonna, quella che mi ha cresciuto. Nonna Marcella, una donna particolare per i suoi tempi. Potrei scriverci un libro sulla sua storia, la sua vita. Una parte di essa, quella dello sfollamento di Empoli, durante la seconda guerra mondiale, me la raccontava sulla strada del ritorno dalle elementari, quando mi veniva a prendere e si tornava insieme a casa a piedi.

Ha lasciato a figli e nipoti dei taccuini, che io con cura preservo dal tempo e dalla dimenticanza. Sono appunti dei suoi studi di letteratura inglese (non è mai stata all’università, ma è stata la mia insegnante d’inglese), le sue memorie dello sfollamento alla fine della seconda guerra mondiale (da ragazzina) e una raccolta di ricette, alcune delle quali mi ricordo pure di averle mangiate da bambina. Non era una donna che passasse ore in cucina, eppure si appuntava, mi ricordo, ricette di piatti che le erano piaciuti particolarmente.

dolce alle mandorle

Il taccuino di ricette

A proposito della raccolta di ricette, si vede che sono del dopoguerra, quando, dopo anni di privazioni, una cucina ricca di grassi era un segno di benessere e salute. Ci sono molte ricette da cui prendere ispirazione, alcune da rivisitare (soprattutto per le quantità di grassi), altre, come questa, semplicemente da fare e riproporre, nella sua genuinità.

Un paio mi hanno stupito per la loro modernità: sono rimasta un po’ sbalordita nel trovare la ricetta del risotto alle fragole (o more o mirtilli), oggi sempre piuttosto amato e riproposto anche nei ristoranti.

ricetta scritta dalla nonna

Il dolce alle mandorle è molto simile ad un budino e a un creme caramel. Con questa ricetta ho ritrovato un pezzo del puzzle che mancava ai ricordi d’infanzia.

C’era un budino che mi piaceva molto da piccola proprio con le mandorle, che poi non ho più mangiato. Per anni ho cercato di capire chi me lo preparasse, convinta che fosse un creme caramel… e invece eccolo! Il budino un po’ croccante con cui sono cresciuta. Sono stata molto contenta di ritrovarlo :-). Altre ricette di dolci al cucchiaio per tutti i gusti li trovi nella pagina che li ho dedicato.

La ricetta prevede la preparazione del caramello, perché è molto simile al creme caramel. Qui trovi  i suggerimenti per preparare un caramello perfetto.

dolce alle mandolre nonna
budino mandorle

Dolce alle mandorle

Francesca
Dolce alle mandorle. Il dolce può essere cotto in stampi monoporzione, come ho fatto in questa ricetta, oppure in un grande stampo. In quest'ultimo caso i tempi di cottura si allungano (ca. 1 ora e mezza).
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 40 minuti min
Cottura 1 ora h
Tempo totale 1 ora h 40 minuti min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 150 g mandorle spellate
  • 1,2 l latte
  • 150 g savoiardi
  • 110 g zucchero
  • 6 uova
  • 200 g zucchero semolato

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 160°. Sulla teglia del forno ricoperta di carta da forno, far tostare poco le mandorle, che dovranno prendere leggermente colore (massimo 10 minuti). Farle raffreddare.
  • Nel frattempo preparare il caramello. In una padella media antiaderente versare lo zucchero, distribuirlo sul fondo della padella. Cuocere a fuoco medio fino a che lo zucchero inizierà a sciogliersi ai bordi. A questo punto inclinare leggermente la padella e, con un cucchiaio di legno, bagnare lo zucchero ancora solido con lo zucchero sciolto, in modo da aiutare lo zucchero a sciogliersi uniformemente. Mescolare fino a quando il caramello avrà assunto un colore ambra abbastanza scuro. Versarlo negli stampi e mettere da parte.
  • Tritare finemente le mandorle. In una pentola capiente mettere il latte, i savoiardi, le mandorle tritate e lo zucchero, portando ad ebollizione. Spegnere e fare intiepidire.
  • Sbattere leggermente le uova e aggiungerle al composto. Mescolare bene e distribuirlo negli stampi col caramello ormai solido.
  • Porre gli stampi dentro una teglia capiente, poi aggiungere acqua calda, fino a coprirli per 2/3. Coprire la teglia con un foglio di alluminio. Infornare e cuocere a bagnomaria per ca. 1 ora.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Dolci al cucchiaio, Ricette, Toscana Taggato con:caramello, mandorle

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Comfort food: la ricetta per un panino hamburger slow
Next Post: Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca

    23/05/2013 at 19:25

    Che carina che sei 🙂 Grazie cara!

  2. Agnese

    23/05/2013 at 19:10

    Che meraviglia questo dolce vintage-fino-in-fondo. Adoro i vecchi quaderni, o libri, di ricette, scritti a mano, con quella grafia elegante e sottile.
    Grazie per aver riproposto questa meraviglia 🙂

  3. Francesca

    23/05/2013 at 16:36

    Grazie Ilaria, sono molto contenta che tu sia passata da me! A presto!

  4. Ilaria

    23/05/2013 at 15:10

    Ciao Francesca, grazie per la tua visita. E' un vero piacere conoscere te e il tuo blog.
    Questo dolce alle mandorle sembra davvero squisito e viste le sue origini non potrebbe non esserlo. Nella semplicità delle ricette delle nostre nonne ci sono così tante prelibatezze che non ci si stancherebbe mai di leggere in quegli appunti.
    Buona giornata.

  5. Francesca

    22/05/2013 at 21:04

    Grazie :-))

  6. Ketty Valenti

    22/05/2013 at 19:58

    Quel ricettario mi sembra un'autentico tesoro e sicuramente per te è anche più di questo dal momento che leggi parte della tua cara nonna.Fantastico dolce!
    Z&C

  7. Francesca

    22/05/2013 at 16:06

    Esatto! Hai colto il punto saliente:-) Grazie!

  8. Any

    22/05/2013 at 13:15

    Sei molto fortunata ad avere a disposizione un quaderno di ricette del genere! Un tesoro, direi.
    I dolci delle nonne, hanno un altro gusto, vero? Per me sono i migliori e questo dolce alle mandorle dev'essere pieno di ricordi come dicevi tu, saporito, insomma..buono buono!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta insalata pane ricca

Insalata di pane ricca con pomodori, olive taggiasche, tonno e erbe

Frollini bicolore al cacao

Frollini bicolore al cacao

Insalata di farro fredda alle erbe

Insalata di farro fredda alle erbe aromatiche

vanillekipferl

Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale

biscotti con farina di mais

Biscotti con farina di mais e vino passito

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.