• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Frolla alle noci con marmellata di fichi

26/02/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La storia della frolla alle noci con marmellata di fichi è veloce. Un invito all’ultimo minuto e al massimo tre ore per preparare un dolce. Che fare? Per me la scelta è solitamente una crostata, un dolce per il quale difficilmente mancano gli ingredienti e che si può reinventare in tanti modi diversi. Ormai il microonde permette di avere il burro “a temperatura ambiente” velocemente e a prova sia di testa tra le nuvole che di inviti last minute.

Ad esempio in questo caso ho pensato ad una squisita marmellata di fichi e noci, come quella che mi faccio portare dalla Corsica quando qualcuno ci va e che è spettacolare. Ah la Corsica la Corsica…. isola di sole, mare e montagne, che non visito da troppo tempo ormai, dove d’estate i fichi si colgono ai bordi delle strade o in spiazzi polverosi al suono dei grilli che non smettono mai di cantare… Scusate la diversione malinconica, ma sta arrivando la primavera e il bisogno di sole si fa sentire.

Torniamo a bomba, come si diceva tanto (tanto) tempo fa. Siccome mi piacciono l’esperimento e la variazione, ho pensato ad una semplice reinterpretazione dell’accostamento fichi-noci, mettendo le noci nella pasta frolla invece che nella marmellata. Se avete una marmellata artigianale (la mia era della mamma :-)) è meglio, basta che comunque sia una marmellata di qualità con taaanta frutta!

marmellata fichi artigianale

A proposito di me, la marmellata ed i fichi, avrete visto su Facebook o Google+ che The Black Fig da poche settimane ha finalmente un fico brogiotto nero piantato in giardino…. con ciò voglio dire che temo di dover aspettare almeno un paio d’anni prima di avere fichi sufficienti per poter preparare una marmellata con i miei fichi… ma credo che l’attesa ne varrà la pena!

Frolla alle noci con marmellata di fichi

marmellata fichi artigianale

Frolla alle noci con marmellata di fichi

Francesca
Frolla alle noci con marmellata di fichi Potete preparare la pasta frolla anche il giorno prima, conservandola in frigo avvolta nella pellicola, avendo cura poi di metterla fuori circa una mezz'ora prima, in modo da poterla stendere bene.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 30 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h 10 min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 240 g farina bianca
  • 60 g noci tritate finemente
  • Un pizzico di sale
  • 130 g zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • Un barattolo di marmellata di fichi

Preparazione
 

  • Riscaldare il forno a 150°. Sulla piastra del forno rivestita di carta da forno versare noci tritate a farina. Anzitutto è bene asciugarla un po', perché noterete al tatto che è molto umida e oleosa. Infornare la farina di noci ed asciugarla per 15-20 minuti, mescolando un paio di volte. Fare raffreddare.
  • Alzare il forno a 175 °. Preparare la pasta frolla. Su un ripiano o in una larga zuppiera, mescolare la farina bianca, la farina di noci, il sale, lo zucchero e fare la fontana.
  • Al centro porre le uova ed il burro a pezzi. Con la punta delle dita iniziare a mescolare burro e uova per qualche secondo, poi incorporare progressivamente la farina. Mescolare velocemente fino ad ottenere una palla di pasta omogenea. Riporla in frigo, coperta con la pellicola, per 30 minuti.
  • Stendere la pasta in un disco dello spessore di 3-5 mm. Io solitamente, per problemi di spazio, la stendo direttamente su un foglio infarinato di carta da forno, che poi metto direttamente nella teglia da crostata (di un diametro di ca. 26 cm).
  • Tagliare sui bordi la pasta frolla eccedente (potete farci dei deliziosi biscotti) e versare la marmellata di fichi sulla pasta frolla.
  • Infornare la crostata sulla griglia del forno, inserita al secondo livello a partire dal basso. Cuocere per ca. 40 minuti o fino a che i bordi della crostata non inizieranno ad imbrunirsi.

Note

- Servire la crostata appena tiepida o fredda.
- La crostata va gustata il giorno stesso in cui è preparata, perché poi perde la sua fragranza.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Dessert, Ricette Taggato con:estate, fichi, frutta di stagione, noci

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Zuppa di miglio al pesto di salvia
Next Post: Benvenuto Brunello 2013 e una squisita visita in cantina a S. Antimo »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    11/09/2014 at 18:00

    Cara Erica, sei sempre così gentile! Grazie 🙂

  2. Erica Di Paolo

    11/09/2014 at 12:43

    Sono di corsissima, ho un occhio qui e il corpo che fa mille altre cose, ma….. ma….. ma…. non avrei potuto evitare di gustare questa meravigliosa dolcezza. Il sole lo porti tu, nelle nostre case.
    Grandiosa!!

  3. Francesca

    28/02/2013 at 10:04

    Ciao Ellen! Sono affezionata alla pastafrolla tradizionale che per fortuna posso mangiare senza problemi, ma mi piacerebbe provare a farla ad esempio con la farina di riso… Ci studierò! Buon weekend!

  4. paneamoreceliachia

    28/02/2013 at 10:00

    Ho giusto giusto un barattolo di marmellata biologica di fichi. Davvero invitante la tua proposta, per me solo la modifica della frolla con farine gluten free!
    A presto, Ellen

  5. Francesca

    27/02/2013 at 17:51

    eh si, a chi lo dici… imparare e sperimentare è anche ciò che rende la cucina così interessante!

  6. Cristiana Valeria

    27/02/2013 at 17:49

    …alle noci mai provata….c'è sempre da imparare! cri

  7. Francesca

    26/02/2013 at 15:15

    Hehe, perché no? 🙂

  8. Cucina con Dede

    26/02/2013 at 15:07

    quindi anche se ti invito io all'ultimo momento porti una crostata così? Ciao siamo nuove iscritte e siamo due sorelle se ti va unisciti anche tu a noi
    A presto

Trackbacks

  1. Confettura di fichi alla cannella e alle noci | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:46

    […] questa conserva. L’accostamento dei fichi con le noci è un classico, e se vi è sfuggita la frolla alle noci con la marmellata di fichi, beh, questo è il momento buono per prepararla, ancora meglio se con questa confettura buonissima. […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Galette alle mele con crema frangipane, o la crostata rustica francese

insalata croccante noci

Insalata croccante di carote, cipolla rossa e noci profumata alla menta

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

cheesecake alo zenzero ricetta

Cheesecake allo zenzero

Torta alla banana con glassa al caffè

Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate

bibita di limone e zenzero

Bibita di limone e zenzero per l’estate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole
fragole fresche cioccolato cocco
sorbetto cachi
stollen mirtilli rossi
Muffin al gianduia

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.