• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Benvenuto Brunello 2013 e una squisita visita in cantina a S. Antimo

01/03/2013 Da Francesca

castello montalcino

Sono arrivata a Montalcino mentre imperversava una bufera di neve. Un freddo che non vi dico, vento gelido. Domenica e lunedì, solo due giorni ma densi, intensi di luoghi, persone e sapori. Sono stata ad uno degli eventi più attesi e celebri per il mondo del vino italiano, la presentazione del Brunello di Montalcino di quest’anno.

Uno dei vini che rappresenta all’estero il vino italiano d’eccellenza, il vino di cui si conosce il nome e che spesso viene scelto da australiani, americani o magari anche cinesi quando si vuole provare e conoscere un vino italiano.

Benvenuto Brunello 2013

Tra i banchi di Benvenuto Brunello 2013

Immaginatevi di trovarvi in un chiostro con decine di produttori di Brunello di Montalcino e di poterne provare diversi, senza essere vincolati ad un’unica bottiglia.

benvenuto brunello 2013

Cercare di capire le differenze tra un Brunello e l’altro è complicato: dipendono dalle differenti scelte del produttore che stanno a monte e dentro al Brunello che state degustando. Vi si apre un mondo sconosciuto: qui la natura, le stagioni, la scelta di un modo di lavorare l’uva invece di un altro, la scelta di una tecnica enologica e soprattutto il modo di pensare di chi produce il vino, creano delle differenze molto spesso sottili, che richiedono davvero applicazione e passione per essere comprese.

degustazione brunello 2013
Macroscopicamente il Brunello si distingue da un altro per il modo di vedere la tradizione e di continuarla nel presente. Microscopicamente ci si può perdere nei dettagli tecnici che possono riguardare i tempi della vendemmia, i metodi di vinificazione, la scelta di maturazione del vino ecc. Tutto ciò avviene nella cornice di un disciplinare, grazie al quale le linee di condotta per la produzione del Brunello garantiscono nei decenni il grado di qualità che lo ha reso così famoso. Il Brunello è forse il vino toscano per eccellenza perché composto al 100% dal vitigno toscano per eccellenza, il sangiovese (chiamato “brunello” a Montalcino). Il Brunello di Montalcino deve affinare minimo 50 mesi, di cui almeno due anni in legno (tonneau, barrique). Quanto può affinare, quanto può migliorare il Brunello? Dipende dall’annata: 10, 20, 30 anni…

Quest’anno dunque si degustava il Brunello di Montalcino 2008. Inoltre c’erano, oltre al Brunello di Montalcino Riserva 2007, gli altri vini di Montalcino: il Rosso di Montalcino 2011, il Sant’Antimo ed il Moscadello. Qual’è il tempo più adatto per bere il Brunello? In media 10-20 anni, ma anche di più. Comprate una bottiglia e poi scordatevela nella vostra cantinetta, conservatela per le occasioni culinarie e sociali più importanti.
Proprio alla fine del giro dei Brunello, quando la testa cominciava a girare e la stanchezza (nonché la fame…) a farsi sentire, ho voluto concludere con un sorso di Moscadello, un vino da dessert prodotto sempre a Montalcino con l’uva moscato bianco. In quel caso specifico era una vendemmia tardiva e l’uva era stata attaccata dalla “muffa nobile”, quella resa famosa dal muffato più celebre al mondo, il Sauternes francese, che mi ha un po’ incuriosito trovare lì. Era squisito e mi ha ricordato un po’ l’albicocca secca e lo zafferano e l’ho immaginato accompagnato da dolcetti come questi o da una bella crostata… Era pur sempre l’ora di pranzo e di cracker non ne potevo più!

Uscita dalla manifestazione ho fatto un giro nel paese, quasi deserto: sarà stato un po’ per l’ora o per il tempo, ma soprattutto è bassa stagione e le folle di turisti erano ancora assenti. L’altra faccia di Montalcino fuori stagione, quello degli abitanti stabili, del bar con i signori a chiacchera (come in ogni paese ed in ogni bar toscano che si rispetti), dei negozi stagionali chiusi e degli “affittasi”. Mi sono imbattuta pure in un cavolo rosa, come quelli che piantava il mio babbo nei cocci del giardino, con la neve che si era appena sciolta.

cavolo viola

La luce era strana, divisa tra il cielo grigio e il sole in lontananza. Della bufera di neve di quando sono arrivata la mattina, non c’era quasi più segno.

La visita a Sant’Antimo e la cantina Fanti

La visita da Fanti e la meravigliosa Abbazia di Sant’AntimoUna visita squisita: l’accoglienza di Elisa e di suo padre Filippo Fanti, i vini degustati, gli spuntini mangiucchiati (per la prima volta ho deciso di assaggiare la soppressata… una delizia), l’atmosfera di quell’intensa giornata, in cui in azienda attendevano più di un centinaio di ospiti. Nonostante i preparativi, è stata una visita piacevole, senza frenesia e stress, ho visto sorrisi e scherzi e apprezzato il tempo dedicatoci da Elisa.

La visita in un’azienda vitivinicola è per me spesso un’esperienza unica e a cui tengo molto. Offre la possibilità di conoscere specificamente un luogo, persone appassionate di quello che fanno e di visitare i luoghi un po’ magici in cui viene prodotto il nettare. Più che di magia è meglio parlare di creatività, passione e serietà. Perché ho l’impressione, quando ascolto il produttore (almeno quello medio-piccolo…) che presenta la bottiglia del suo vino, che esso sia per lui una sua creatura, di cui parla con affetto e orgoglio, di cui racconta le peripezie e le fasi della crescita nonché le speranze per il suo futuro.

Ho visitato la grande sala con i contenitori d’acciaio dove fermentava il vino e l’adiacente laboratorio d’analisi, una stanza importante che non tutti ancora hanno, in cui si monitora tutta la via del vino, dal grappolo al vino finale. Dopodiché sono entrata nella barricaia, una grande sala piena di fascino. Sarà perché la botte, a differenza dei grandi contenitori in acciaio che sembrano un po’ comuni (sono usati anche per il latte o altri liquidi), ha un’individualità tutta sua, datale dalla storia e dalla sua specifica funzione, quella di fare maturare un vino e farlo diventare un’esperienza unica.

Quella cosa strana in alto è il tappo colmatore, che serve a mantenere costante il volume del vino nella botte. Ci fa capire che il legno è un materiale vivo, che protegge sì il vino dall’aria, ma in realtà prende parte attiva al dialogo, allo scambio tra il vino e l’aria, rilasciando sostanze essenziali che vanno a contribuire al bouquet e alla vita del vino.

Della degustazione purtroppo non ho foto: ero troppo intenta a degustare vini e salumi e ad ascoltare… Mi è piaciuto molto il loro rosato, un vino adatto alle calde serate estive in giardino, ma anche i loro rossi, su tutti – ovviamente – il loro Brunello di Montalcino. Dalla tenuta si gode poi di una vista stupenda sui vigneti e, sullo sfondo, sull’abbazia di Sant’Antimo. C’è da chiedersi dove in questo angolo di Toscana non si goda di panorami e linee che rimangono impresse nella memoria…

abbazia sant'antimo
L’abbazia è un magnifico esempio dell’architettura romanica in Toscana. Antichi ulivi, cipressi e vigne la circondano. Sulle mura si va alla scoperta di figure, animali e altri motivi che ci parlano da un altro tempo. All’interno, su alcuni capitelli, si ritrovano di nuovo scene con figure umane e animali che ci raccontano ancora oggi dell’immaginazione umana di molti secoli fa.

interno abbazia sant'antimo

Adiacente alla chiesa vivono ancora dei monaci agostinani, in un idillico monastero con giardino e cespugli di lavanda (in fiore deve essere ancora più bello!). Andateci davvero, ne vale la pena!

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana, Toscana Taggato con:vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Frolla alle noci con marmellata di fichi
Next Post: Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole »

Reader Interactions

Commenti

  1. vini bianchi Abruzzo

    22/08/2014 at 14:53

    L'evento è stato davvero bello con un sacco di vini deliziosi. Un grande ringraziamento agli organizzatori!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Ceci speziati al forno

Ceci speziati al forno per uno sfizioso aperitivo

dolce al cucchiaio caffe

Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Creme caramel all’arancia e chiodi di garofano

lasagne zucca

Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci

brownies con farina integrale

Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia

tiramisu allo zenzero

Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
barattoli confettura fichi
crostini toscani al cavolo nero
torta pepe rosa
vini passiti italiani
crostata salata zucchine

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.