• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Dolce alla farina gialla, olio extravergine, arancia e timo con glassa fondente

31/10/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
Visto che è iniziata la stagione della polenta, ho deciso di usare la farina gialla per preparare questo dolce dagli accostamenti insoliti. E’ vero che sono abitutata a mangiare la polenta in altro modo: accompagnata da un succulento cinghiale in umido con le olive, oppure fritta. Eppure la farina gialla si può usare anche nella preparazione di dolci, a cui dà del mordente, perché, a differenza della farina bianca, la sua presenza si sente in ogni morso. E visto che mi sentivo in vena di osare, ho provato un accostamento inusuale, quello col timo.
dolce alla farina gialla, olio extravergine, arancia e timo
Ancora una volta utilizzo un’erba aromatica in un dolce, ma ormai l’affare è pubblico e ribadito! Mi sembra che il timo si sposi bene con l’arancia e non stoni neppure con il cioccolato fondente.
Dovete sapere che intorno a me ho delle cavie, a cui faccio assaggiare i miei piatti. Non c’è niente di strano per una food blogger ad avere delle cavie, soprattutto se è qualcuno che si diverte a sperimentare in cucina e che vuole testare su altri palati i propri voli pindarici, prima di renderli pubblici. Ora sono curiosa di sapere cosa ne pensate voi di questi curiosi abbinamenti.

dolce alla farina gialla, olio extravergine arancia e timo

La polenta è diffusissima in Italia, soprattutto settentrionale (com’è buona, ad esempio, la Taragna con burro e salvia!) ed è uno di quei piatti poveri che in passato sfamavano le famiglie. Ma anche in Toscana abbiamo una polenta speciale. Mi riferisco al “Formenton otto file” della Garfagnana e valle del Serchio, una farina che deriva dalla macinazione a pietra di un’antica varietà di granturco, di pannocchie sia gialle che rosse. E’ possibile usare per preparare questa torta sia il Formenton che un’altra farina gialla, meglio se macinata a pietra.
Per quanto riguarda l’olio, ho scelto un extravergine di Pistoia da agricoltura biologica, che utilizza le classiche cultivar toscane Moraiolo, Frantoio, Leccino e Pendolino. L’ho preferito perché è un olio equilibrato, senza note accentuate di amaro e piccante. Provate a fare questo dolce: la ricetta è semplice ed io sono in attesa di riscontri (positivi o negativi che siano!).

dolce alla farina gialla, olio extravergine, arancia

dolce alla farina gialla, olio extravergine arancia

Dolce alla farina gialla, olio extravergine, arancia e timo con glassa fondente

Francesca
Dolce alla farina gialla, olio extravergine arancia e timo con glassa fondente.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 60 g burro a temperatura ambiente
  • 4 cucchiaini di foglie di timo
  • 65 g + 1 cucchiaio di farina gialla
  • 70 g farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci setacciato
  • Un pizzico di sale
  • 60 ml + 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaino di
  • estratto di vaniglia
  • 135 g zucchero semolato
  • 15 g scorza d'arancia candita a fettine
  • 100 g cioccolato fondente min. 70% a pezzi

Preparazione
 

  • Imburrare una teglia rotonda di 22 cm e cospargerla con 1 cucchiaio di polenta. Scuotere via la polenta in eccesso. Accendere il forno a 175°.
  • In una ciotola mescolare la farina bianca, la polenta, il lievito ed il sale e mettere da parte.
  • In una ciotola, sbattere brevemente le uova, i tuorli, l'olio extravergine e l'estratto di vaniglia.
  • In una larga ciotola montare con le fruste elettriche il burro e lo zucchero, per almeno 3 minuti, fino a ottenere un composto soffice e leggero.
  • Sempre continuando a mescolare con le fruste, aggiungere gradatamente il miscuglio di uova e olio. Poi aggiungere le farine e 2 cucchiaini di timo.
  • Versare il composto nella teglia, livellandolo. Cuocere in forno caldo per 25 minuti, o fino a che, inserendo uno stuzzicadenti nel centro del dolce, esso non esca pulito.
  • Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e, alla fine, aggiungere 1 cucchiaio d'olio, mescolando bene.
  • Ricoprire la torta col cioccolato e decorare con le scorzette d'arancia e il timo rimasti.

Note

- Il dolce alla polenta si può servire a piacere con un ciuffo di panna montata.
- Con questa ricetta partecipo all'iniziativa ExtraDOLCEMENTE dedicata ai dolci con l'olio extravergine e organizzata da Dolcemente Pisa.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Food photo, Ricette, Ricette con olio di oliva Taggato con:agrumi, erbe aromatiche, farina gialla, olio extravergine d'oliva, prodotti IGP e DOP

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Vellutata di carote alle nocciole tostate
Next Post: Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci »

Reader Interactions

Commenti

  1. Erica Di Paolo

    22/02/2014 at 12:55

    Questo è puro piacere….. un sogno!!

  2. Francesca Fantoni

    11/11/2013 at 08:31

    Ciao, il piacere è stato mio! E' stata una bella iniziativa, sono contenta di aver partecipato. Grazie Cristina!

  3. poverimabelliebuoni/insalata mista

    11/11/2013 at 08:26

    Ciao, arrivo solo ora, questo bel dolce mi era sfuggito! Piacere di averti conosciuta ieri a Pisa
    e complimenti per il blog, molto carino!!
    a presto
    Cristina

  4. Francesca Fantoni

    01/11/2013 at 10:43

    Ma figurati! Adoro lo Streuselkuchen, si può variare in molti modi… Einen schönen Tag! 😉

  5. Lidia

    01/11/2013 at 10:36

    La ricetta rubata è quella del Crumble di mele, pere e polenta che nella mia cucina si è trasformata in torta sbriciolata di prugne (se vuoi, qui puoi vedere il risultato: http://italianoamanoamano.blogspot.de/2013/10/briciole-di-fine-estate.html#more).

    Ieri, però, visto che ormai siamo in stagione, l'ho provata anche con le mele, l'uvetta, la cannella e le mandorle… sempre deliziosa! Non finirò mai di ringraziarti per averla condivisa: a casa mia ormai è diventata un must!

  6. Francesca Fantoni

    31/10/2013 at 17:51

    Ciao Lidia, mi fa piacere che la torta ti piaccia! A quale ricetta ti riferisci? Buona serata

  7. Lidia

    31/10/2013 at 17:38

    Ciao Francesca, ti ho rubato una ricetta proprio con la farina gialla e non mancherò di provare anche questa torta che sembra davvero deliziosa! Ah, per mostrarti il mio apprezzamento ti ho anche assegnato un premio!

  8. Francesca Fantoni

    31/10/2013 at 16:46

    Ben vengano i suggerimenti! Tra l'altro non conoscevo il mirto bianco, devo approfondire… Mentre conosco sin troppo bene le paste di Meliga… ma le ho mangiate, mai fatte, ancora. 😉
    Grazie per gli spunti Leo, buona serata!

  9. Francesca Fantoni

    31/10/2013 at 16:43

    Ciao Jerry, ti ringrazio molto. Buona serata anche a te!

  10. Monsieur Tatin

    31/10/2013 at 16:42

    Io amo la farina di mais nei dolci. Ha un profumo davvero unico che solo lei sa dare (infatti qualche tempo fa ho pubblicato la ricetta dell'amor di polenta).
    Un altro modo per usarla sono le paste di meliga: dei biscottini di frolla trionfanti di burro e mais.
    Mi piace l'accostamento col timo. Io azzarderei anche uno con le foglie di mirto: sta molto bene col cioccolato e secondo me esalta il sapore della farina di mais. Anche un bicchierino di mirto bianco nell'impasto ( quello fatto con le foglie e non col le bacche) non ci sta male e aiuta la lievitazione.

    Solo suggerimenti eh, questa torta mi pare già vicina alla perfezione così com'è.
    Ciao Leo

  11. Jerry Elena

    31/10/2013 at 16:30

    Torta davvero bella, complimenti.
    Cia siamo uniti al tuo blog ciaoo e buona serata !!!!!

Trackbacks

  1. Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva ha detto:
    10/02/2016 alle 15:57

    […] Dolce alla farina gialla, olio, arancia e timo con glassa fondente  […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

palamita toscana

Palamita sott’olio, un pesce nostrano

fetta crostata crema cioccolato

Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole

pasta fillo ripiena dolce

Pasta fillo ripiena di crema pasticcera e more

curry estivo

Curry estivo con zucchine

Farro freddo con asparagi, basilico e uova

sorbetto gin tonic ricetta

Sorbetto Gin tonic: cocktail ghiacciato

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua bellezza e il tuo profumo. 
🐟 Lasagne di pesce in preparazione per domani, che ho fatto cuocendo anzitutto quanto segue (ricetta su theblackfig.com):
〰️ totani in umido
〰️ cozze aglio e peperoncino 
〰️ fumetto con la testa, i lembi di pancia e la coda dell'ombrina
〰️ pulito i pezzi del fumetto e insaporita la carne con aglio, peperoncino e prezzemolo 
🌊 Domattina besciamella da preparare con fumetto e latte. Infine si montano le lasagne di pesce per 10 persone. 😋
#lasagne
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
crostatine alle albicocche marinate
Muesli fatto in casa senza zucchero
ricetta crema veloce melanzane
crostata caffè
yogurt gelato al cioccolato

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.