• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

San Silvestro e una quiche al gruyére

05/01/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

quiche al gruyere

La sera di S. Silvestro quest’anno è stata diversa dal solito. Spesso da amici o in altri luoghi, mi sono accorta che erano anni che non la trascorrevo a casa. Niente di glamour quest’anno, niente trucchi e parrucchi speciali, o vestiti eleganti, o apparecchiature studiate o entertainment prima durante e dopo, niente di studiato insomma… a parte la cena. Perché questa sì che è stata preparata ed ha avuto l’eleganza di una successione di vini e piatti abbinati gli uni con gli altri. Tutto è partito dai vini: cosa abbinare con questi 3 vini di alto livello? 
Diciamolo subito. L’unica cosa che non ho preparato è stato il dessert abbinato al Sauternes. Eppure non potevo rimanere l’ultimo giorno dell’anno senza preparare un dolce di qualche tipo, anche piccolo, anche secondario… Proprio quest’anno che ho iniziato il blog e dichiarato al mondo la mia passione per i dessert! Quindi sono venuti fuori dei dolcetti alle castagne e arancio a dir poco squisiti per i quali, alla fine di tutta la cena, solo io (la golosa di turno) e la mia amica (tanto gentile quanto curiosa) abbiamo trovato uno spazietto (recondito) nello stomaco.
Vi dico subito, di foto ne sono state fatte ben poche e sono venute bruttine. Ma d’altronde cucinando tutto il giorno 7 piatti e la mia mancanza di allenamento nella documentazione fotografica parallela mi sono un po’… persa. Però eccolo, il mio menù. La sua degna conclusione, la crema bavarese al gorgonzola, non è opera mia, ma lo diventerà presto. Il suo abbinamento al Sauternes, il famoso vino muffato francese, è stata un’esperienza del palato da non dimenticare! Se vi capita di provare questo vino dolce squisito e non sapete con quale dessert abbinarlo, la crema bavarese al gorgonzola è un ottimo suggerimento.
Ecco il menù completo: 

Menù san silvestro 2012

L’highlight degli antipasti sono stati i blinis, una specie di crepes russe. Era da tempo che mi incuriosivano, e ho scoperto che non sono affatto semplici da preparare. Più che altro ci vuole molto tempo, perché l’impasto ha 3 fasi di lievitazione.
Ho seguito la ricetta nella “Cucina italiana” (Corriere della Sera), ma credo che ne cercherò una migliore e magari più semplice. Il risultato alla fine è stato comunque ottimo: i blinis sono un degno sostituto del banale pancarré o del pane. Non c’è bisogno di imburrarli, perché si preparano in padella col burro come delle crepes. Sono preparate con panna acida, che conferisce un gusto leggermente acido che sta benissimo con il salmone e ancora di più con le uova di lompo.

Blinis al salmone e uova di lompo

I ravioli alle castagne gli ho acquistati in un ottimo pastificio di Lucca che ho conosciuto al Desco, dove aveva un piccolo stand. Avendo una vegetariana a cena, ho dovuto inventarmi un’alternativa al condimento con salsiccia o pancetta affumicata e ho osato un sugo semplice con burro, cipolla rossa e salmone affumicato. Chi l’ha detto che le castagne debbano essere solo abbinate alla carne?
Il secondo piatto forte era il brasato, a grande richiesta, un piatto che ho iniziato a cucinare solo quest’anno l’anno scorso, tanto famoso quanto semplice da preparare. Come alternativa vegetariana la quiche al gruyére, una torta salata davvero gustosa e delicata di cui vi voglio proporre la ricetta.
A mezzanotte, seguendo il countdown in tv con la folla davanti al Brandenburger Tor (qui abbiamo solo deutsches Tv), sono partiti botti e fuochi, che abbiamo ammirato sulla pianura che va fino al mare. Sarà che abito in campagna, ma nonostante tutto il consueto rumore (che non amo) dei botti quest’anno era lontano. Ed è stato meglio così! 

Auguri per un sereno 2013!

Quiche al gruyére

Francesca
Quiche al Gruyére. Teglia da crostata di 26 cm. di diametro
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Cottura 40 min
Tempo totale 40 min
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 250 g farina bianca
  • Un pizzico di sale
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • 4 a lbumi
  • 4 tuorli
  • 1 cucchiaino di fecola o farina
  • 1 tazza media di latte
  • Un pizzico di noce moscata
  • 300 g gruyére grattugiato

Preparazione
 

PREPARARE LA PASTA

  • Ho preparato la pasta con il robot da cucina, ma anche a mano è un impasto veloce.

Nel robot da cucina.

  • Mettere nel boccale del robot farina, sale, burro a pezzi e impastare per pochi secondi a velocità medio-alta. Aggiungere le uova e mescolare l'impasto fino a che sarà omogeneo.

A mano.

  • Mescolare la farina e il sale e fare la fontana. Aggiungere il burro e e le uova leggermente sbattute, impastando fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Avvolgere l'impasto nella pellicola e metterlo in frigo per mezzora.

PREPARARE IL RIPIENO

  • Accendere il forno a 180°. Dividere i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma. In una ciotola sbattere i tuorli con una frusta, poi aggiungere la farina e amalgamare brevemente. Aggiungere il latte e la noce moscata, facendo attenzione a mescolare bene per eliminare eventuali grumi di farina. Aggiungere il gruyére grattugiato e mescolare.
  • Infine aggiungere gli albumi montati a neve, amalgamandoli delicatamente al ripieno, aiutandosi con la frusta o una spatola.
  • Su un pezzo di carta da forno leggermente infarinato (con cui foderereste la teglia), stendere la pasta della quiche. Deve avere uno spessore di 3-5 mm.
  • Foderare la teglia con la pasta e tagliare quella in eccesso sui bordi, aiutandosi con un coltello liscio. Riempire la pasta col ripieno, scuotendo la teglia per distribuirlo uniformemente.
  • Prendere 4 foglie di salvia della stessa dimensione e disporle sull'impasto, premendo leggermente.
  • Infornare e cuocere per 30-40 minuti. Se negli ultimi 15 minuti la superficie della quiche avesse preso già troppo colore, finire la cottura coprendola con un foglio di alluminio.

Note

Servire tiepida o fredda. Si conserva al suo meglio per un giorno, poi la pasta tende a perdere la sua friabilità.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Ricette, Torte salate Taggato con:con i formaggi, erbe aromatiche

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crema di piselli invernale ai semi di finocchio
Next Post: Crumble di mele, pere e polenta »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Frollini con farina di grano saraceno e riso | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 17:05

    […] mi ha dato ragione. Avevo ancora della farina di grano saraceno utilizzata per un antipasto della cena di S. Silvestro, i blinis, un tipo di focaccia mignon che i russi mangiano col caviale (o salmone). Questa farina […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

pasta fillo ripiena dolce

Pasta fillo ripiena di crema pasticcera e more

budino esotico

Budino esotico di semolino al latte di cocco con salsa cachi e cocco tostato

Biscotti al cacao e nocciole tostate

Biscotti al cacao e nocciole tostate, o lode alla semplicità

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

insalata cipolla lunigiana

Insalata di fagioli con cipolla di Treschietto

tortini speziati olio cioccolato

Tortini speziati di noci e datteri all’olio e l’estratto di cannella

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
portoferraio porto
crema zenzero e vaniglia
gelato al caffe
fragole fresche cioccolato cocco
dolce alle mandorle

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.