• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Panna cotta alla camomilla e fragole fresche

11/06/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Tra poco non si troveranno più, le fragole. Allora tanto vale approfittarne preparando una panna cotta. Non una qualsiasi però, ma una panna cotta alla camomilla, che ne fa un dolce particolarmente delicato. Come dessert, la cui ricetta è una delle più semplici che ci siano, la panna cotta è tra quelli riproposti più frequentemente nei menù, anche all’estero. E’ condita con le salse più varie, le classiche sono quella al cioccolato, al caramello ed quella ai frutti di bosco. Ma usare la frutta di stagione è meglio e per preparare una salsa alle fragole ci vogliono 2 minuti.

panna cotta alla camomilla

Non mi piace la panna cotta quando è fatta con troppa gelatina, che la rende, se si esagera, dura. La gelatina va saputa dosare, in modo da ottenere una panna cotta soda ma che si scioglie in bocca. Al primo tentativo mi è successo proprio questo, era così dura che, a tirarla nel muro, sarebbe rimbalzata gagliardamente. Causa la furia, la stanchezza o forse i numeri, che non amo ma che in pasticceria sono fondamentali (gli occhi non li ho storti). Basta poco, si sbaglia la proporzione tra un paio d’ingredienti e ti viene fuori qualcosa che mi ha ricordato quella pallina di gomma trasparente, piena di brillantini, da far rimbalzare in terra, che mi comprava la mia nonna alle macchinette automatiche. Il marito l’ha buttata giù lo stesso, con una faccia rassegnata, tanto sapeva che ne sarebbe seguita una più buona (e poi, a parte la consistenza da dentatura buona, il sapore era ok).

Chissà perché in Piemonte si sono dilettati così tanto coi budini: “bonet” (budino a base di cacao e amaretti) e panna cotta sono quelli più celebri. Nella panna cotta gli ingredienti sono pochi: panna, zucchero e gelatina, che li tiene insieme. Tra panna cotta e creme caramel la preferenza la do, probabilmente per ricordi d’infanzia, al creme caramel. La loro differenza sostanziale sta nelle uova e nella cottura a bagnomaria: la panna cotta non ha uova e si prepara “a freddo”.

panna cotta fragole

panna cotta fragole ricetta

Panna cotta alla camomilla e fragole fresche

Francesca
Panna cotta alla camomilla e fragole fresche.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Cottura 10 minuti min
Tempo totale 10 minuti min
Portata Dessert
Porzioni 4 pers

Ingredienti
  

  • 500 ml panna da montare oppure 250 ml latte + 250 ml panna da montare
  • 2 bustine camomilla
  • 50 g zucchero
  • 11 g gelatina
  • 45 ml acqua
  • Fragole fresche
  • Zucchero vanigliato secondo i gusti e la maturità della frutta
  • Qualche goccia di limone facoltativo

Preparazione
 

Preparare la panna cotta

  • In una pentola, scaldare la panna con lo zucchero, mescolando bene per farlo sciogliere. Dopodiché immergervi le bustine di camomilla e lasciare in infusione per una mezz'oretta. Togliere le bustine di camomilla, spremendole delicatamente e facendo attenzione a non romperle.
  • Riempire un piatto piano con l'acqua ed adagiarvi i fogli di gelatina, lasciandoli in ammollo per ca. 10 minuti. Strizzare la gelatina e aggiungerla alla panna tiepida, mescolando bene per amalgamare.
  • Riempire con la panna cotta 4 forme e metterle in frigorifero per almeno 3 ore.

Preparare la salsa di fragole

  • Pulire le fragole e metterle nel frullatore con lo zucchero vanigliato e qualche goccia di limone. Frullare bene fino ad avere una salsa omogenea. A me piace lasciarci i semini, che non mi danno alcun fastidio. Se preferite, passare la salsa di fragole al setaccio.
  • Prima di servire la panna cotta, aggiungere a ogni forma qualche cucchiaio di salsa di fragole.

Note

- A piacere decorare con qualche fragola intera e foglioline di menta fresca.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette Taggato con:fragole, frutta di stagione

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Biscotti sable alle noci e cardamomo
Next Post: Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao »

Reader Interactions

Commenti

  1. http://chicchidimela.wordpress.com/

    29/07/2015 at 12:45

    Ho letto un po', un bel po' perché come ho letto nelle norme per blogger, mi piace interagire. E non tanto per farmi pubblicità, ma per comprendere bene chi c'è dall'altra parte. Ho trovato piacevole cmq questa tua forma di chiarezza che spesso e volentieri non tutti hanno.
    Mi piace ciò che ho letto. Io amo le crostate come te e quella delle albicocche è deliziosa! In questo periodo sperimento con le frolle, cambiando farine e mettendo poco burro. Bella anche la panna cotta, anche io l'ho fatta tempo fa ma proprio semplice! Complimenti per il tuo spazio. È semplice, colorato e infonde amore per il cibo. A presto e buon pomeriggio Melania

  2. Francesca Fantoni

    29/07/2015 at 12:56

    Ciao Melania, grazie per il tuo commento e per le belle parole. Tuttavia, come ho scritto nella comment policy di theblackfig, il nome del sito non va inserito al posto del nome. Puoi darci un'occhiata se vuoi.
    Se vuoi qualche altra informazione su un altro aspetto importante per il/la foodblogger, puoi leggere anche questo: http://theblackfig.com/2013/09/il-copyright-sulle-ricette-e-lattribuzione-dei-contenuti-per-food-blogger.html
    A presto,
    Francesca

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Meringhe speziate o degli albumi rimasti

torta prosciutto e fichi

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

Uova al tegamino con zucchine, acciughe, capperi e finocchietto

Farro freddo con asparagi, basilico e uova

biscotti con farina di mais

Biscotti con farina di mais e vino passito

barattoli confettura fichi

Confettura di fichi alla cannella e alle noci

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Panna cotta al caffè con fave di cacao

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.