• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crostatine al cioccolato e nocciole

02/02/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Crostatine al cioccolato e nocciole con una speciale crema meringata al cioccolato che portano indietro agli anni ’80.

Mentre assaporavo un morso di una delle crostatine al cioccolato e nocciole, mi è affiorato un ricordo confuso. Alla fine ho acchiappato il ricordo e l’ho messo a fuoco: era quel gusto di cioccolato e nocciole che tenevo in mano in un cestino di pastafrolla, solo che le mani erano quelle degli anni ’80, quando andavo alle elementari.

Era il ricordo delle crostatine del mulino bianco, quando ancora (ne sono convinta!) avevano un’altra ricetta, più buona, e quando nella confezione si trovava una sorpresa, in quella scatolina simile a quella dei fiammiferi, gialla e marrone. Mi ricordo le gommine (verdi?), che avevano un buon profumo.

Crostatine al cioccolato e nocciole

Amo molto queste occasioni del ricordo – soprattutto dell’infanzia – che accadono quando mangio non per mangiare ma per gustare. Sono brevi eventi, simili a quello molto famoso raccontato da Proust, della madeleine e del tè: un riavvolgimento subitaneo della pellicola, che porta indietro la memoria all’età infantile. I momenti in cui si riattiva un ricordo sono preziosi e creano altri bei ricordi.

Come tostare la frutta secca a casa

Le nocciole sono forse il tipo di frutta secca che preferisco. Facendo volentieri dolci e dolcetti con loro, negli anni ho imparato a tostarle a casa. All’inizio ho provato quelle tostate del supermercato, ma non ci ho ritrovato affatto il profumo ed il sapore di quelle fatte a casa. Lo stesso vale per gli altri tipi: noci, mandorle, pinoli ecc.

ricetta crostatine cioccolato nocciole

Basta prendere delle nocciole sgusciate e metterle sulla placca del forno ricoperta di carta da forno a 150° per ca. 20 minuti, fino a quando la pellicina che le ricopre inizia a spaccarsi e le nocciole imbruniscono un poco. Una volta sfornate, togliere la pellicina friabile è molto facile. Le conservate in un barattolo ben chiuso per al massimo 2 mesi (poi perdono un po’ il “tostato”).Queste sono sicuramente molto più buone di quelle già tostate che si acquistano al supermercato.

In questa ricetta la crema al cioccolato è meringata! Durante la cottura in forno si crea in superficie una sottile meringa, mentre all’interno rimane morbida e umida. Io ho usato uno stampo da 12 muffin, perché ancora non posseggo formine da crostata, e sono comunque soddisfatta del risultato!

Crostatine al cioccolato e nocciole

Crostatine al cioccolato e nocciole

Francesca
Crostatine al cioccolato e nocciole tostate. Con queste dosi verranno circa 24 crostatine.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 1 ora h 20 minuti min
Cottura 30 minuti min
Tempo totale 1 ora h 50 minuti min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

Per la pasta frolla:

  • 300 g farina
  • 140 g zucchero
  • Una bustina di vanillina
  • Un pizzico di sale
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 2 tuorli + 1 uovo

Per la crema meringata al cioccolato:

  • 130 g burro
  • 200 g cioccolato fondente a pezzi
  • Un pizzico di sale
  • 3 uova
  • 50 g + 150 g zucchero
  • 75 ml acqua
  • 100 g di nocciole tostate

Preparazione
 

Pastafrolla

  • Su un ripiano o in un una larga ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, la vanillina e il sale e fare la fontana.
  • Nel centro aggiungere i tuorli e l'uovo, poi il burro a pezzi. Usando le punte delle dita, mescolare brevemente le uova con il burro.
  • Velocemente mescolare anche con la farina, fino ad ottenere una palla omogenea. La pastafrolla va impastata pochissimo, solo il tempo necessario affinché tutti gli ingredienti sino amalgamati.
  • Avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per 30 minuti.

Crema meringata al cioccolato

  • In un pentolino sciogliere, a fuoco moderato, il burro con il cioccolato ed il sale, mescolando. Togliere dal fuoco e mettere da parte.
  • Nel robot da cucina o con le fruste elettriche, in una ciotola capiente montare le uova con 50 g di zucchero, per almeno 5 minuti o fino a che con le fruste si formino dei ciuffi sul composto.
  • In un pentolino a fuoco medio, fare uno sciroppo con l'acqua e i restanti 150 g di zucchero. Lo zucchero deve dissolversi completamente e il liquido iniziare a ingiallirsi. Fare intiepidire per una decina di minuti.
  • Aggiungere lo sciroppo alle uova montate, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto, senza smontare troppo il composto. Poi aggiungere il cioccolato fuso e amalgamare bene la crema.

Crostatine

  • Accendere il forno a 175°. Imburrare e infarinare bene le forme di muffin.
  • Dentro ogni formina, porre una pezzo di pasta frolla grande come un'albicocca. Premere la pastafrolla nella forma fino a formare un piccolo cestino con uno spessore di ca. 3-5 mm.
  • Riempire per 2/3 ogni cestino con la crema al cioccolato e decorare con 2-3 nocciole tostate.
  • Cuocete in forno per ca. 30 minuti, fino a che la crema si sarà gonfiata e avrà formato una leggera crosticina meringata, e la pastafrolla sarà dorata ai bordi.
  • Togliete dal forno le crostatine e lasciate raffreddare per una un quarto d'ora. Se avete imburrato e infarinato bene le formine, sarà semplice togliere le crostatine dalla teglia da muffin, capovolgendola su un ripiano pulito e scuotendola delicatamente . A piacere potete spolverizzare le crostatine con cacao amaro.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Crostate, Dessert, Ricette Taggato con:cioccolato, nocciole

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Muesli personalizzato a colazione: una ricetta per prepararlo a casa
Next Post: Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l’Oignon »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca

    07/02/2013 at 18:01

    Ciao Letizia, grazie!

  2. Letizia

    07/02/2013 at 18:01

    Complimenti hanno un aspetto meraviglioso!!

Trackbacks

  1. Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 17:02

    […] cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole Crostatine al cioccolato e nocciole Biscotti al cacao e nocciole […]

  2. Crostata coperta alle nocciole e mirtilli | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:17

    […] le crostatine al cioccolato e nocciole […]

  3. Crostata al cioccolato e caramello salato | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 14:06

    […] più seducenti e golosi che abbia mai mangiato. E’ la versione in grande ed arricchita delle crostatine al cioccolato e nocciole che feci qualche tempo […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crostata farina farro e frutta secca

Crostata con frutta secca con frolla di farro

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

Sformato di melanzane e ricotta al timo

Sformato di melanzane e ricotta al timo. E una disgressione sulle unità di misura in cucina

Frollini bicolore al cacao

Frollini bicolore al cacao

tiramisu allo zenzero

Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
crostata mousse marroni
muesli fatto in casa
torta pepe rosa
zuccherini toscani o pisani
cono con gelato stracciatella al cocco

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.