• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Pasta al pesto di noci e pecorino

09/10/2018 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Pronti per l’autunno! Un pesto di noci e pecorino da provare per le tue ricette di pasta di stagione.

pesto noci e pecorino toscano

Mesi di silenzio in cucina e poi una pasta al pesto di noci e pecorino: inizio con calma, senza cose difficili. Riprendere in mano la macchina fotografica e trovare la giusta luce, inquadratura e set sono state le cose meno spontanee.

Situazioni personali mi hanno allontanato dal blog. Più che altro ho perso per un po’ la voglia di cucinare e mi sono sentita come in quei film un po’ scemi in cui, a causa di situazioni emotive precarie, la cuoca perde l’ispirazione. Pasta frolla senza zucchero, pasta scotta e altri guai in cui la conoscenza della cucina poco c’entra… e più una questione di testa o di presenza di spirito. Comunque quei cambi di vita, che spesso prima o poi accadono, possono aprire nuovi percorsi di vita interessanti.

pesto noci pecorino toscano

Preparando questa variante di pasta con le noci e gorgonzola, un abbinamento classico, sono riuscita a non scuocere la pasta e a fare un pesto che mi piace molto, perché va bene anche d’autunno e d’inverno. Inoltre, anche se dalla foto può sembrare, qui di panna non c’è nemmeno l’ombra. Le salse della pasta con la panna hanno un’idea di decadenza, di cucina di decenni or sono, che non apprezzo un granché. La cremina è dovuto a 3 ingredienti e a un accorgimento… Leggete!

Il pecorino toscano

Invece del parmigiano, ho preferito usare un formaggio della mia regione, il pecorino toscano. Ne esistono di 3 tipi: fresco, semistagionato e  stagionato. Per grattugiarlo e insaporire una ricetta ad esempio di una pasta alle noci o di un soufflé, si possono usare gli ultimi due tipi.

Il pecorino toscano è dal 1986 una DOP, ovvero un prodotto tipico del territorio in cui nasce, la Toscana, la cui produzione è regolata da un disciplinare. La DOP è un marchio riconosciuto a livello europeo (il che vuol dire che anche gli altri paesi europei hanno i loro prodotti tipici a denominazione) e insieme ad altri (puoi approfondire l’argomento qui) mira a proteggere la tipicità dei prodotti alimentari.

Il pecorino toscano insieme alla ricotta e ai fiocchi di latte danno alla pasta quella cremosità che altrimenti si raggiunge con la panna. In realtà manca il trucco molto semplice, ma fondamentale, affinché il pesto diventi cremoso: il mestolo di acqua di cottura. Prova!

pesto noci e pecorino toscano

Pasta al pesto di noci e pecorino

Francesca
Pasta al pesto di noci e pecorino. Se hai voglia, puoi sbollentare le noci e spellarle. La pellicina delle noci è leggermente amarognola, ma personalmente lo apprezzo.
5 from 1 vote
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
Tempo totale 25 min
Portata Primi piatti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 120 g di noci già sgusciate
  • 1 spicchio medio di aglio
  • 1 fetta e mezza di pan carré
  • 1 cucchiaio abbondante di ricotta
  • 1 cucchiaio di fiocchi di latte o yogurt
  • 2 cucchiai abbondanti di pecorino toscano DOP semi-stagionato grattugiato
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione
 

  • Nel robot da cucina tritare le noci e l'aglio.
  • Eliminare il bordo dal pan carré, ammollare la mollica, strizzarla e aggiungerla, spezzettata, alle noci. Aggiungere anche la ricotta, i fiocchi di latte e il pecorino.
  • Tritare il tutto a media velocità, fino ad avere una crema piuttosto solida. Aggiungere 2 cucchiai di olio e mescolare. Aggiungere poi anche il resto dell'olio e mescolare. Aggiustare di sale e di pepe.
  • Cuocere la pasta. Prima di scolarla, tenere da parte un mestolo di acqua di cottura. In una ciotola aggiungere 4 cucchiai abbondanti di pesto di noci e pecorino e un po' di acqua di cottura, mescolando fino ad ottenere una crema non troppo liquida. Aggiungere la pasta, mescolare bene e, se necessario, aggiungere ancora un cucchiaio di acqua.
  • Servire a piacere la pasta al pesto di noci e pecorino con una spolverata di pepe nero, pecorino grattugiato e qualche foglia di timo o maggiorana.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Primi piatti, Ricette, Toscana Taggato con:con i formaggi, noci

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostini con crema di fave, olive e pancetta croccante
Next Post: Crostini toscani al cavolo nero e pecorino »

Reader Interactions

Commenti

  1. Elisa

    14/12/2018 at 10:08

    5 stars
    Che bontà, a me piace proprio fare una ricetta molto simile proprio usando un pecorino toscano stagionato (amo molto provare dei sapori intensi)

    • Francesca

      14/12/2018 at 10:41

      Grazie Elisa!!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

frolla farina neccio dop

Crostata di frolla alla farina di neccio con crema di marron glacé e meringa

zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Lo zuccotto toscano allo zafferano

crostata di riso

Un compleanno speciale con la crostata di riso

schiaccia briaca

La schiaccia briaca dell’Elba

tortini speziati olio cioccolato

Tortini speziati di noci e datteri all’olio e l’estratto di cannella

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
ricetta cecina street food toscano
marmellata di susine gialle e anice stellato
schiaccia briaca
Muffin al gianduia
fetta crostata crema cioccolato

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.