La crema di marroni è preparata a base di marroni e zucchero. Nella scelta della crema di marroni, la più buona che ho trovato è di una marca francese, ottima sia nel sapore che nella consistenza. Ad alcune creme di marroni di qualità inferiore viene aggiunta anche la gelatina, il che va a discapito, a mio avviso, della consistenza e credo sia anche un modo per risparmiare sulla quantità utilizzata di marroni. La forte dolcezza della crema di marroni viene smorzata nella mousse dalla panna, che non viene assolutamente zuccherata, ma montata al naturale. In questa mousse di marroni viene aggiunta un poco di gelatina. Un trucco semplice per dare alla mousse la giusta consistenza e poter farcire la crostata, che altrimenti con le ore perderebbe la sua consistenza.
160farina di castagnead esempio farina di castagne della Lunigiana DOP
140zucchero velo
170burro
1tuorlo + 1 uovo
Un pizzico di sale
Preparazione
Preparare la mousse di crema di marroni
Ammollare per 5-10 minuti la gelatina. Nel frattempo mettere in un pentolino 2 cucchiai della panna e i 2 cucchiai di latte, porre sul fuoco e fare scaldare, senza portare ad ebollizione.
Spegnere il fuoco ed aggiungervi la gelatina ammollata e strizzata. Mescolare fino al completo scioglimento. Aggiungervi la crema di marroni e mettere da parte.
In una ciotola montare la panna. Deve raggiungere una consistenza piuttosto soda. In una ciotola aggiungere alla crema di marroni un bel cucchiaio di panna montata e mescolare, in modo da ammorbidire ancora la crema.
Infine aggiungere la crema di marroni alla panna, mescolando con una spatola, con delicatezza, fino ad ottenere una crema omogenea. Non mescolare troppo (si rischia di smontare la crema).
Mettere la mousse in frigo per almeno 1,5 ore, in modo che raggiunga la giusta consistenza.
Preparare la pasta frolla alla farina di castagne
Nel robot da cucina mescolare le farine, lo zucchero ed il sale. Aggiungervi il burro freddo a pezzettini, mescolando a media velocità gli ingredienti, fino ad ottenere un composto con briciole della grandezza circa di un chicco di riso.
Aggiugervi l'uovo e mescolare fino a che l'impasto avrà preso forma. Spianarlo e avvolgerlo nella pellicola. Lasciare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Accendere il forno a 175°. Stendere la pasta frolla con uno spessore di ca. 4 mm. Ricoprirvi la teglia da crostata o le forme da crostatine (se non sono antiaderenti, imburrare leggermente o utilizzare la carta da forno). Con la forchetta forare qualche volta la base della crostata. Cuocere per ca. 20-25 minuti. La base della crostata sarà pronta appena inizierà a prendere colore. Sfornarla e farla raffreddare.
Farcire della crostata con la mousse di marroni
A mano o con l'aiuto della saccapoche farcire la pasta frolla con la mousse di marroni.
Notes
Conservare la crostata in frigo, tirandola fuori dal frigo 15 minuti prima di servirla.