Una ricetta facile e veloce per il dolce di bucce di mela e noc, preparato con olio di oliva.

Questo dolce è nato quando ho avuto l’esigenza di utilizzare un’enorme quantità di bucce di mela, in seguito alla preparazione della confettura di mele. Ne avevo così tante che mi sarebbe dispiaciuto buttarle. Perché gettarle via poi? Non sono commestibili? Anzi, non sono buone? Lo sono!
Per alcune persone la confettura di mele poco si distingue da una composta. Personalmente invece mi piace molto e la uso anche per farcire dolci diversi.
Una delle crostate alla marmellata che preparava mia madre, e una delle mie preferite oltre a quella di more, era quella di mele. Per anni abbiamo avuto in giardino un melo, che faceva delle mele enormi e squisite (non ricordo la varietà). In sua memoria ho fatto qualche barattolo di marmellata, per regalarla a babbo e sorella, ma non ho voluto buttare via tutte quelle bucce.
Come utilizzare le bucce di mela
Dopo qualche ricerca ho letto che ci sono diversi modi per riciclare le bucce di mela:
- Asciugarle in forno per preparare delle chips croccanti, come snack.
- Aggiungerle a un frullato di frutta per aumentarne il contenuto di fibre.
- Preparare un aceto di sidro di mele.
- Preparare con le bucce un liquore, da impiegare per aromatizzare dolci e cocktails.
- Bollirle per preparare una squisita tisana alla mela.
- Usarle per preparare un dolce umido e morbido, perfetto per l’autunno.
Gli ultimi due suggerimenti sono per me quelli più semplici e immediati.
Cucina degli avanzi: le ricette del riuso
Quante volte avanza del riso, della pasta, restano degli albumi (a me accade spesso, quindi ecco alcune ricette solo con l’albume dell’uovo), della carne o delle bucce di frutta fresca? Benché cerchi di non fare avanzare ciò che cucino, a volte capita. Inoltre, cucinando, si buttano via cose che in realtà sono non sono edibili, ma buone. Le bucce di frutta e verdura ad esempio. Le bucce delle patate si possono cuocere in forno e diventano squisite per l’aperitivo. Su Tempi di Recupero trovate altre ricette per il riuso degli avanzi.
Questo dolce contiene buona parte di bucce di mele e torsoli (senza i semi) di mela, un paio di mele sbucciate, nocixxx e un po’ di spezie.
È semplicissimo da fare: si frullano prima gli ingredienti umidi (mele, uova ecc.) con lo zucchero, poi si aggiungono gli ingredienti secchi (farina, frutta secca, spezie).
Ho deciso di utilizzare l’olio extravergine che abbiamo franto poche settimane fa, dal gusto morbido e un po’ atipico per un olio toscano. Inoltre ho aggiunto delle noci, che arricchiscono il sapore e la consistenza dell’impasto.
Consigli per preparare il dolce di bucce di mela e noci
Ho testato questa ricetta sostituendo l’olio con il burro e le noci con le mandorle: questa è la ricetta conclusiva che preferisco. Tuttavia la ricetta di questo semplice dolce si può cambiare un poco in base ai propri gusti.
- Se si preferisce sentire della granella di noci nel dolce soffice, aggiungere all’impasto umido prima la farina e mescolare velocemente. Infine includere i gherigli di noce (già spezzettati se non usi il robot da cucina) e mescolare. Se si usa il robot da cucina, mescolare a velocità media (4-5 su una scala di 10 velocità per il robot che uso io).
- La quantità di zucchero di canna è tenuta bassa, poiché non mi piacciono i dolci troppo dolci. A piacere si può aumentare fino a 50 grammi.
- Ho fatto questo dolce alcune volte e una di esse mi sono dimenticata di aggiungere la parte grassa, ovvero il burro. I dolci dietetici, o dei “senza”, come li chiamo io, vanno molto di moda. Se avete l’esigenza di fare un dolce senza burro o olio, sappiate che il dolce di bucce di mela e noci riuscirà benissimo anche di loro. Gli svantaggi tecnici saranno due: risulterà soffice ma poco umido e diventerà più velocemente un po’ gommoso. Ne risenterà anche il sapore, che con burro o olio sarà più intenso.
- Si possono aggiungere le spezie che si preferiscono o anche nessuna. Se non piace la cannella, ad esempio, la si può tralasciare o sostituire con un’altra spezia invernale (ad esempio con i chiodi di garofano in polvere). A piacere si può anche aggiungere del rum!

Dolce con bucce di mela e noci
Strumenti
- 1 teglia rotonda a cerniera cm 23
Ingredienti
- 250 g bucce di mele (ca. 5-6 mele medie)
- 2 mele a pezzettini
- 3 uova
- 130 g zucchero di canna
- 180 g olio extravergine di oliva leggero
- 240 g farina 00
- 80 g gherigli di noce
- 2 cucchiaini estratto alla vaniglia o vanillina
- ½ cucchiaino chiodi di garofano il polvere facoltativo
- 1 cucchiaino cannella in polvere facoltativo
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 cucchiaino bicarbonato
Preparazione
- Accendere il forno a 180°C. Rivestire una teglia rotonda da 23 cm con carta da forno e spennellare la carta con olio.
- Nel robot da cucina frullare bene le bucce di mela, mela, uova, zucchero, vaniglia, olio.
- Aggiungere la farina, spezie, lievito, bicarbonato e sale. Frullare bene per qualche secondo. Infine aggiungere le noci e amalgamare brevemente all'impasto.
- Oleare bene la teglia, aiutandosi con un pennello. Versare l'impasto nella teglia e cuocere per ca. 30-35 minuti.
- Infilare lo stuzzicadenti nella torta: se ne esce pulito il dolce è cotto al punto giusto. A piacere spolverizzare con zucchero vanigliato.







Lascia un commento