3-4cucchiai di marmellata di mandarini o arance dolci
1cucchiaio di miele
Frutta secca a piaceread es. mandorle, nocciole, noci, pistacchi, fichi secchi ecc.
Preparazione
Preparare la pasta frolla di farro
La crostata è stata cotta utilizzando una teglia rettangolare di 34x10 cm, ma è possibile utilizzare la teglia che si preferisce, dunque anche una rotonda di ca. 24 cm di diametro. Se avanzasse la pasta frolla, basta ritagliarla a piacere per farne degli squisiti biscotti di pasta frolla al farro.
Preparare la pasta frolla di farro, mescolando nel robot farina, zucchero e sale. Aggiungere il burro freddo e mescolare a velocità media per 6-7 secondi.
Aggiungere le uova e gli aromi. Mescolare a velocità media fino a quando non si formerà l'impasto solido. Dare all'impasto una forma di palla, schiacciarla, ricoprirla di pellicola e metterla in frigo per almeno 30 minuti.
Accendere il forno a 175°. Stendere l'impasto, direttamente sulla carta da forno leggermente infarinata e rivestirvi la teglia da crostata. Bucherellarne il fondo con la forchetta. Cuocere la pasta frolla di farro per ca. 25 minuti in forno caldo, fino a quando non inizierà ad imbrunire. Sfornarla e lasciarla intiepidire.
Farcire la crostata
Farcire la crostata con pochi millimetri di marmellata, stendendola bene sul fondo della frolla di farro. Guarnire a piacere la crostata con la frutta secca.
In un pentolino o in una coppetta al microonde, fare intiepidire il miele, in modo che fluidifichi. Con un pennello da cucina, spennellare col miele la frutta secca.
Note
- La crostata si conserva bene per un paio di giorni.