• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Note sul blog

Paesaggio toscano by theblackfig

A chi passa di qui, a chi visita le pagine del food blog, a chi vuole interagire con me e a chi se ne va: qui trovate alcune note sul blog, ovvero avvisi ai naviganti di The Black Fig.

Comment policy

Cari visitatori, se scrivete dei commenti ad un mio post, sarò davvero contenta di sapere che ne pensate delle mie ricette, dei luoghi che visito e delle mie esperienze. Aspetto di leggere i vostri commenti e spero sarete sempre di più!
Dopo qualche riflessione ho pensato che fosse una buona idea scrivere qualche norma generale di comportamento per blogger,  proprietari di un sito web e altri che passano di qui e si possono chiedere che fine hanno fatto i loro commenti. Ecco quei tipi di commenti che non trovano spazio sul mio blog.

  • Commenti spam

Non tutti quelli che passano di qui sono realmente interessati al mio blog. Un commento spam è quello che serve solo a incollare un link nel corpo del commento, per pubblicizzare  il proprio sito o per fare Seospam. Chi lascia un commento deve lasciare un nome reale e scrivere il link nell’apposito spazio, non nel corpo del commento.

Un modo corretto per attirare l’attenzione di nuovi, potenziali lettori è quello di lasciare un commento inserendo nell’apposito spazio il link al vostro sito, che verrà automaticamente linkato al vostro nome. Il nome del sito NON va inserito al posto del nome, NE’ tantomeno va inserito il link al vostro sito nel corpo del commento.
Un’eccezione sono quei link inseriti dai lettori, che hanno una chiara relazione coi contenuti o coi commenti di quel post, ad esempio riguardo alla reperibilità di un prodotto da me usato in una ricetta.
Questo tipo di commento verrà cancellato.

  • Commenti offensivi e scortesi

Di questi proprio non ne ho voglia. Il mio blog voglio che sia uno spazio fondato sulla comunicazione costruttiva e la conoscenza reciproca. Nei miei post scrivo delle mie idee e le mie opinioni. Va bene se qualcuno dissente e non è d’accordo con me, apprezzo le critiche costruttive ed i commenti che mostrano rispetto per le opinioni altrui, ma i cafoni sguaiati sono messi alla porta. Come dice Darren Rowse, autore dell’articolo di riferimento per quella che mi sembra un’adeguata comment policy, la gente che scrive certi commenti sui blog, dice cose che non ti direbbe mai in faccia, scrive quindi commenti che non superano quel test “diresti questo in faccia a qualcuno che conosci e rispetti?” Attacchi personali o commenti assurdi finiscono direttamente nel cestino.

Questo è e vuole rimanere un food blog che ruota intorno alla cultura della gastronomia e del vino. E’ il mio blog, queste sono le regole da me seguite: “Please remember this isn’t a democracy – it’s my dictatorship” (David Lebovitz).

Copyright

A meno che non sia diversamente specificato, tutti i diritti relativi ai contenuti di questo blog (fotografie, testi, filmati ed immagini) sono riservati e coperti dalla legge sul copyright. E’ proibita ogni  riproduzione, anche parziale, di qualsiasi contenuto (ricette, fotografie, testi, loghi ecc.) presente su questo blog, salvo esplicito permesso dell’autrice.

Le ricette su The Black Fig sono realizzate e fotografate dall’autrice del blog, salvo indicato altrimenti. Per questo vi chiedo di rispettare il mio lavoro, che con molto impegno e passione condivido sul blog. Se voleste condividerlo, vi prego dunque di farlo solamente seguendo le regole indicate in questo post del blog dedicato al copyright e all’attribuzione delle ricette ed in questo articolo.
Per domande e informazioni potete contattarmi all’indirizzo email fran(at)theblackfig.com

Note sul blog

Il blog theblackfig.com non costituisce testata giornalistica ai sensi della Legge n° 62 del 7.03.2001, non avendo alcun carattere periodico, bensì seguendo gli alti e i bassi creativi dell’autrice.

Primary Sidebar

  • Italiano

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!

Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana piatti tipici

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
dolce alla farina gialla, olio extravergine arancia e timo

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.